• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMOLO

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

AMOLO

**

Successe a Regimiro prima dell'880 come vescovo di Torino. In questa città, nell'aprile di quell'anno, era presente a una "notitia". Nell'887 stipulò una convenzione con Giuseppe, vescovo di Asti. Secondo una notizia tramandata dal Chronicon Novalicense (p.301) egli, in data non precisata, fu scacciato dai Torinesi, che lo odiavano, e rimase fuori della sua diocesi per tre anni. Al ritorno, per vendetta, distrusse una parte della cinta muraria della città.

L'esilio di A., che lo Schiaparelli (p. 18) poneva nell'897-899, fu invece spostato dal Gabotto (pp. 55-56) al periodo 893-896; il vescovo, legato a Lamberto re d'Italia, sarebbe stato espulso da Torino all'atto della discesa di Arnolfo di Germania (893) e vi sarebbe rientrato dopo la definitiva partenza di Arnolfo (maggio 896); ciò spiegherebbe anche l'abbattimento delle mura, atto che rientrerebbe nei provvedimenti presi da Lamberto contro i fautori del rivale tedesco.Nell'898 A. venne fatto da Lamberto arcicancelliere, e in tale qualità riconobbe quattro diplomi di questo re. Nello stesso anno A. partecipò, al seguito di Lamberto, al concilio di Ravenna, nel corso del quale si procedette alla definitiva riabilitazione di papa Formoso. Dopo la morte di Lamberto (15 ott. 898) si sparse la voce, raccolta dal Chronicon Novalicense, che A. fosse stato complice della uccisione del re; ma l'accusa appare priva di ogni fondamento.

Anche Berengario I tenne in grande considerazione A. e l'8 marzo 899 emanò un privilegio a favore della chiesa di S. Nicomede di Parma per intervento di Amolo. Questa è l'ultima notizia che si ha di lui. Il Chronicon Novalicense afferma che egli sarebbe morto inseguendo il demonio apparsogli in forma di volpe: leggenda che era stata esemplata su quella simile già creata per Teodorico (cfr. Gabotto, p. 55).

Fonti e Bibl.: Monumenta Novalicensia vetustiora, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1898, in Fonti per la storia d'Italia, XXXI, p.93; II, ibid. 1901, ibid., XXXII, pp. 300-302; I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903, ibid., XXXV, p. 78; I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1906, ibid., XXXVI,pp. 41, 92, 93. 95, 96, 98, 99; E. Dümmler, Gesta Berengarii, Halle 1871, P. 180; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. Il Piemonte, Torino 1898, pp. 322-325; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche. Parte II, in Bullett. d. Ist. stor. ital., XXVI (1905), pp. 17-18; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908, pp. 55-57; T. Rossi F. Gabotto, Storia di Torino, I,Torino 1914, pp. 55-57, 399; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. 46-47, 52, 54, 136; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, col. 1322.

Vedi anche
Formóso papa Formóso ‹-so› papa. - Vescovo di Porto (n. 816 circa - m. 896), stimato da Niccolò I e Adriano II, che si servirono di lui per convertire i Bulgari. Caduto in disgrazia sotto Giovanni VIII, fu costretto a fuggire da Roma e scomunicato (878). Reintegrato da Martino I, ed eletto pontefice il 6 ott. 891, ... Berengàrio I re d'Italia e imperatore Berengàrio I re d'Italia e imperatore. - Duca e marchese del Friuli (m. Verona 924); nipote per parte di madre di Ludovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso ottenne la corona del regno d'Italia (888). Ma, sconfitto alla Trebbia (889) da Guido di Spoleto, poté conservare solo la marca ... Arnòlfo imperatore Arnòlfo imperatore. - Figlio naturale (n. metà sec. 9º - m. Ratisbona 899) di Carlomanno re dei Franchi Orientali, divenne duca di Carinzia (880) e nell'887 fu dai grandi eletto re di Germania, dopo la deposizione di Carlo il Grosso suo zio, da lui provocata. Vinse i Normanni a Lovanio (891), respingendoli ... arcicancelliere (ted. Erzkanzler) Capo della cancelleria degli imperatori carolingi. In Germania, tale ufficio fu attribuito ai tre elettori ecclesiastici, arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia, rispettivamente arcicancelliere per Germania, Borgogna e Italia (dal 1037); arcicancelliere dell’imperatrice era l’abate ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
àmolo
amolo àmolo s. m. [etimo incerto]. – Altro nome del prugno mirabolano e dei suoi frutti.
àmola
amola àmola s. f. [dal lat. hamŭla «secchiello»]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi, pari a 0,883 litri, in uso a Genova prima dell’adozione del sistema metrico decimale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali