• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIN, Anaïs

di Marina Camboni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NIN, Anaïs

Marina Camboni

Scrittrice statunitense, nata a Neuilly (Francia) il 21 febbraio 1903, morta a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Dopo aver viaggiato in Europa col padre pianista, alla separazione dei genitori (1914) seguì la madre a New York. Qui, abbandonata la scuola, lavorò come indossatrice e modella. Nel 1923 sposò il banchiere H. Guiler che, col nome di Jan Hugo, illustrò i suoi romanzi.

Il forzato sradicamento e una grande aspirazione artistica furono all'origine di un diario, iniziato come lettera di riconquista del padre durante il viaggio verso l'America e continuato per il resto della vita. Ed è a questi Diari - tarda rielaborazione del materiale autobiografico accumulato − che N. deve soprattutto la fama (The diary of Anaïs Nin, 7 voll., 1966-80; trad. it., 6 voll., 1977-81; Linotte, the early diary of Anaïs Nin, 4 voll., 1978-85. Nel 1992 − col titolo The unex-purgated diary of A. Nin 1932-34; trad. it., Incesto, 1993 − è stata inoltre pubblicata una lunga sezione di diario che ragioni di autocensura e di opportunità avevano indotto la N. a stralciare dal primo volume del Diary). Definiti da H. Miller "confessione monumentale degna di stare accanto alle rivelazioni di S. Agostino, di Rousseau e di Proust", i Diari sono per N., come l'Autobiografia di tutti di G. Stein, specchio dell'identità propria e di ogni donna, voce della visione femminile del mondo (ma non sempre critica dei ruoli consolidati). Coerentemente con l'insegnamento di R. W. Emerson e D. H. Lawrence, nei diari N. riscrive la vita come avventura e viaggio mitico nel labirinto interiore, come tracciato di una ricerca e di un'esperienza complessa da cui scaturisce la sua personalità molteplice e frammentata, la sua finale accettazione dello sradicamento e del vuoto quali condizioni esistenziali del nuovo mondo e del vecchio, di New York e di Parigi, a lungo vissute come opposte, inconciliabili realtà.

A Parigi − dove ritornò agli inizi degli anni Trenta, e che sarà per lei la città dell'arte e della cultura, degli affetti, della comunicazione e, insieme all'Europa, quella parte del mondo che lascia spazio al femminile − N. pubblicò il suo primo lavoro, D. H. Lawrence: an unprofessional study (1932; trad. it., 1988), prima manifestazione di una pratica critica intuitiva, operante per illustrazioni e immagini, sviluppata poi in The novel of the future (1968), studio sulla prosa poetica contemporanea. Punto di avvio della sua analisi è il mondo dell'inconscio e del desiderio, realtà che N. era andata scoprendo con l'aiuto di diversi psicanalisti, fra cui O. Rank, che ne incoraggiò l'elaborazione mitologica. Divenuta amica e sostenitrice di H. Miller, con lui, L. Durrell e altri formò il gruppo di Villa Seurat, avviando quella riflessione comune su genere e creatività che attraverserà i suoi diari e gli scritti narrativi e critici (in particolare A woman speaks, 1975, e In favor of the sensitive man and other essays, 1976).

La sua prima, e forse migliore, opera, il poema in prosa The house of incest (1936; trad. it., 1979 e 1986), rappresenta infatti, in sette frammenti surrealisti, "la stagione all'inferno di una donna" alle prese con la proiezione di sé negli altri e con la lacerazione interiore che precede la nascita dell'artista. Quest'opera contiene in nuce i temi sviluppati nei successivi romanzi, Winter of artifice (1939) e Cities of the interior ispirato alla Recherche di Proust, in 5 volumi (1946-61: Ladders to fire; Children of the albatros; The four-chambered heart; A spy in the house of love, trad. it., 1979; Seduction of the Minotaur) che vede l'artista avventurarsi in un viaggio senza bussola verso l'origine della propria identità. Scoppiata la guerra e trasferitasi a New York, N. rivisse lo sradicamento e la vecchia ostilità verso la città e l'America, vista come gigantesco "paese di Gulliver", maschile nel suo rigore. Ma insediatasi nel Greenwich Village, ricostruì presto un nuovo tessuto di amicizie (R. Duncan, D. Norman, E. Varèse, Lloyd Wright e J. Varda), scrivendo storie erotiche (Delta of Venus, 1977, trad. it., 1978; Little birds, 1979, trad. it., 1980) e pubblicando a proprie spese i suoi testi, fino a che una favorevole recensione di E. Wilson ai racconti di Under a glass bell (risalente al 1944, e tradotto in italiano nel 1978), le aprì la strada al riconoscimento delle grandi case editrici e della critica: riconoscimento tuttora crescente, se pur non unanime nei giudizi, sostenuto e confermato da due periodici a lei dedicati: Under the sign of Pisces (notiziario, 1970-) e Anaïs (Los Angeles, Anaïs Nin Foundation, 1983-).

Bibl.: O. Evans, Anaïs Nin, Carbondale 1968; E. Hinz, The mirror and the garden: realism and reality in the writings of Anaïs Nin, Columbus (Ohio) 1971; S. Spencer, Collages of dreams: the writings of Anaïs Nin, Chicago 1977; R. M. Cutting, Anaïs Nin: a reference guide, Boston 1978; S. Bertolotti, Anaïs Nin, in Novecento Americano, a cura di E. Zolla, vol. 2, Roma 1983; N. Scholar, Anaïs Nin, Boston 1984; Anaïs, art and artists. A collection of essays, a cura di S. Spencer, Greenwood (Florida), 1986.

Vedi anche
Henry Miller Scrittore statunitense (New York 1891 - Pacific Palisades, California, 1980). Dopo aver vissuto per circa quarant'anni negli USA passando da un mestiere all'altro, nel 1930 si stabilì a Parigi, dove rimase per circa un decennio. Qui esordì nella narrativa con Tropic of Cancer (1934; trad. it. 1962), ... David Herbert Lawrence Scrittore inglese (Eastwood, Nottinghamshire, 1885 - Vence, Varo, 1930).  In polemica con il puritanesimo, il cristianesimo, gli ideali democratici e la psicanalisi (sebbene abbia saputo valersene non poco per la sua ricerca), vagheggiò una condizione ideale di mistica comunione con l'universo, un impossibile ... mitologia Complesso dei miti di un popolo, cioè delle narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine o antenati (esseri mitici), diffuse, almeno in origine, oralmente. 1. La spiegazione classica Il pensiero critico cominciò a occuparsi della mitologia sin dai primordi della speculazione ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Tag
  • LOS ANGELES
  • INCONSCIO
  • NEW YORK
  • ROUSSEAU
  • CHICAGO
Altri risultati per NIN, Anaïs
  • Nin, Anaïs
    Enciclopedia on line
    Scrittrice statunitense (Neuilly-sur-Seine 1903 - Los Angeles 1977). Figlia del musicista J. Nin y Castellanos, dopo aver viaggiato in Europa con il padre si stabilì nel 1914 a New York con la madre. Tornò nel 1923 a Parigi, dove studiò con O. Rank e strinse amicizia con L. Durrell e H. Miller. In questi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali