• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANALGESICI

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANALGESICI (dal gr. ἀ privativo e ἄλγος "dolore")

Alberico Benedicenti

Si designano con questo nome i medicamenti che servono ad attutire o sopprimere il dolore. I medicamenti che in alcuni trattati vanno sotto il nome di analgesici, sono in altri chiamati anodini, o anche indifferentemente con l'uno e con l'altro di questi termini; da altri ancora sono indicati come anestetici. La distinzione secondo queste tre categorie è dunque molto arbitraria. Gli anestetici aboliscono o mitigano non soltanto il dolore, come fanno gli analgesici e gli anodini, ma anche tutte le altre sensazioni; invece non tutti gli analgesici agiscono da anestetici. È possibile combattere il dolore, qualunque ne sia la causa, sia esso cioè di origine patologica o provocato da atti operativi. Questo scopo si può raggiungere agendo: 1° sulle estremità periferiche della sfera sensitiva; 2° sui nervi; 3° sui centri; ossia si può impedire al dolore: 1° di insorgere; 2° di essere trasmesso; 3° di essere percepito.

Tra i dolori di origine patologica hanno grande importanza le nevralgie. Si può ricorrere agli analgesici interni, o generali, e agli analgesici locali. Tra i primi la morfina è un rimedio pronto e sicuro, soprattutto per iniezione ipodermica, nelle forme acute e violente, qualunque ne sia la sede. Nelle forme continue e ribelli, data la possibilità del morfinismo e della morfinomania, si dovrà invece dare la preferenza ai suoi succedanei: eroina e dionina. Si può anche talora adoperare l'oppio nelle sue diverse preparazioni antiche e moderne. Altre volte si potranno usare alcune droghe, nonché i loro principî attivi, dotati pure di azione calmante, come la belladonna e l'atropina (nelle gastralgie, nelle coliche epatiche, nefritiche, uterine, ecc.), il giusquiamo, la iosciamina e ioscina, il colchico e la colchicina, la sabadiglia e la veratrina, e parecchie altre.

Particolare importanza ha, tra gli analgesici generali, il gruppo degli analgesici-antipiretici in cui troviamo in prima linea l'antipirina. Tutti gli antipiretici (v.) sono, in gradi diversi, analgesici. L'azione antitermica di queste diverse sostanze, sembra specialmente subordinata a un'azione inibitrice esercitata sulla corteccia cerebrale, particolarmente nella sua sfera sensitiva, di modo che la loro azione è ad un tempo sedativa, analgesica, antitermica e in una certa misura ipnotica e narcotica. I gruppi: antipiretici, analgesici, narcotici, costituiscono così una gamma graduale difficilmente dissociabile, che parte dalla chinina (antitermico pochissimo analgesico) per finire alla morfina (analgesico pochissimo antipiretico), passando per l'antipirina. L'antipirina è un analgesico di prim'ordine e può essere indicata nella maggior parte delle affezioni dolorose a carattere nevralgico. Nel gruppo dell'antipirina troviamo il piramidone. Abbiamo poi il gruppo della fenacetina cui appartiene anche l'esalgina; ed è pure da ricordare il gruppo dei salicilati: salicilato di sodio, salolo, aspirina. In generale l'esperienza indica che è vantaggioso associare analgesici di gruppi chimici differenti. La loro azione non si addiziona ma si moltiplica: si tratta di un vero sinergismo. Fa parte a sé l'aconito (v.), che nel trattamento delle nevralgie ribelli del trigemino ha sempre dimostrato un'azione assai preziosa. Anche i bromuri che sono depressori del sistema nervomuscolare, particolarmente per azione sui centri, possono diminuire la sensibilità agli stimoli esterni e il potere riflesso e perciò giovano molto, specialmente nella vera emicrania.

L'analgesia locale si ottiene con medicamenti che sono allo stesso tempo degli anestetici e che agiscono in generale paralizzando le terminazioni nervose di senso. Tali sono la cocaina e i suoi succedanei. La eritrofleina, la ouabaina, la strofantina, la boldoglucina, l'atropina e le tropeine possiedono pure delle proprietà analgesiche locali che però non sono sempre utilizzabili. L'analgesia locale si può ottenere anche con mezzi fisici quali la compressione, il freddo intenso, il calore, l'elettricità, l'agopuntura, la ischemia con la fascia di Esmarch.

Quando si voglia intervenire contro il dolore operando sul cordone nervoso, il modo più razionale è la sua resezione; ma si può anche comprimere il nervo, distenderlo, elettrizzarlo. La soppressione del dolore è pure richiesta quando si debba praticare un'operazione chirurgica. In tal caso l'analgesia si ottiene o con gli anestetici (analgesici) locali, oppure con gl'ipnoanestetici: cloroformio, etere, protossido di azoto, ecc. (v. anestesia, anestetici).

Tag
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • ANTIPIRETICI
  • CLOROFORMIO
  • COLCHICINA
  • ANTIPIRINA
Altri risultati per ANALGESICI
  • analgesico
    Dizionario di Medicina (2010)
    Farmaco che sopprime o mitiga il dolore. Gli a. più comunemente usati per combattere gli stati dolorosi appartengono a due categorie: a. antinfiammatori e a. narcotici. Al primo gruppo appartengono numerosi farmaci antinfiammatori non steroidei quali acido acetilsalicilico, ibuprofene, diclofenac. Di ...
  • analgesici
    Enciclopedia on line
    Farmaci, i più frequentemente usati, per combattere gli stati dolorosi. Appartengono a due categorie: gli a. antinfiammatori e gli a. narcotici. Al primo gruppo appartengono l’amminofenazone, l’acido acetilsalicilico e molti altri (➔ FANS). Di azione antidolorifica più intensa sono quelli del secondo ...
  • ANALGESICI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Per quanto la morfina ed alcuni suoi derivati siano senza dubbio i migliori analgesici a disposizione del medico per la lotta contro il dolore, tuttavia si è sempre cercato di bandirli dalla terapia per sostituirli con composti più rispondenti. Le ragioni di ciò sono da ricercarsi nel fatto che la morfina ...
Vocabolario
analgèṡico
analgesico analgèṡico agg. e s. m. [der. di analgesia] (pl. m. -ci). – Di sostanza, rimedio o trattamento che sopprime o mitiga il dolore, antidolorifico: farmaco a. (o assol. analgesico s. m.); intervento chirurgico a scopo analgesico....
analgeṡìa
analgesia analgeṡìa s. f. [dal gr. ἀναλγησία «insensibilità al dolore», der. di ἀναλγής «senza dolore», comp. di ἀν- priv. e ἄλγος «dolore»]. – 1. Nel linguaggio medico, abolizione della sensibilità dolorifica, sia organica (dovuta a lesioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali