• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anamorfosi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Biologia

Tendenza della natura a generare forme sempre più complesse, con un crescente differenziarsi e specializzarsi degli organismi.

In zoologia, sviluppo diretto senza metamorfosi di alcuni Artropodi, in cui si verifica un graduale aumento del numero dei segmenti del corpo.

Matematica

fig. A

In geometria, corrispondenza ottenuta proiettando da un centro di proiezione O i punti di una figura F, appartenente a un dato piano S, su una porzione di superficie S′ piana o curva: su S si ottiene una figura F′ corrispondente punto per punto alla F, ma, di norma, deformata rispetto a questa. Delle proprietà dell’a. si giovano talvolta i pittori per creare, dipingendo su superfici curve, delle illusioni ottiche: disegnata in un piano S una figura F, destinata a essere riportata su S′ e guardata da O (fig. A), se si fora la figura in corrispondenza a vari suoi punti A, B, C, ... e si pone in O una sorgente puntiforme di luce molto viva, i punti A, B, C, ... vengono proiettati su S′ nei punti A′, B′, C′, ...: si ottiene così la figura che si dovrà disegnare su S′ per vederla da O come se si trattasse della F. Corrispondenze di tal genere si stabiliscono talora nei fenomeni di riflessione e di rifrazione. Così, per es., in fig. B è indicato il caso di uno specchio piano σ: perché una certa figura si possa vedere da O, attraverso lo specchio, come se fosse costituita dai punti A, B, C ... del piano π, questi devono essere riportati su π in A′, B′, C′...

In senso specifico, si dice che un sistema ottico dà luogo ad a. delle immagini se l’ingrandimento di queste ultime in senso orizzontale è diverso da quello in senso verticale: è il caso, appunto, dello specchio, di prismi, di lenti cilindriche e, in generale, di sistemi che non abbiano simmetria di rivoluzione.

Si chiamano anamorfici sistemi che diano luogo ad a. delle immagini prodotte da altri sistemi, per es., da obiettivi. Sistemi anamorfici costituiti da lenti cilindriche oppure da opportune combinazioni di lenti e di prismi sono utilizzati nei sistemi cinematografici cinemascope e simili per ottenere entro il normale fotogramma cinematografico un campo orizzontale assai più ampio (in genere doppio).

Vedi anche
fotogramma In fotografia e cinematografia, ciascuna delle immagini fotografiche che si susseguono in una pellicola, negativa o positiva. Ogni singolo f. contiene una porzione di immagine, un frammento di azione, che in fase di proiezione viene ricomposto come un unicum originando così l'illusione di un movimento ... illusióne òttica Fenomeno psicologico che determina una scorretta percezione delle forme. Tra le illusioni ottiche vi sono fenomeni ottici naturali (miraggi), erronee percezioni delle geometrie (una serie di linee parallele che appaiono variamente convergenti o divergenti), illusioni prospettiche (cubo di Necker in cui ... Andrea Pózzo Pittore, architetto e teorico della prospettiva (Trento 1642 - Vienna 1709). Maestro dell'illusionismo pittorico barocco, grazie al sapiente uso dell'elaborazione prospettica, di cui fu abile trattatista, dipinse per lo più architetture e spazi immaginari. Attivo a Roma (finta cupola e affreschi nella ... specchio semiriflettente Lastra di vetro usata, per es., in esperimenti ottici, che riflette all’incirca la metà dell’intensità della luce incidente, lasciando passare l’altra metà.
Categorie
  • ANTROPOLOGIA FISICA in Biologia
  • SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE in Biologia
  • FISIOLOGIA COMPARATA in Zoologia
Tag
  • CINEMASCOPE
  • MATEMATICA
  • ARTROPODI
  • GEOMETRIA
Altri risultati per anamorfosi
  • anamorfosi
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    anamorfosi in geometria, tecnica di rappresentazione che deforma l’oggetto raffigurato e lo rende riconoscibile soltanto se viene osservato da un particolare punto di vista o in una particolare riflessione. Proiettando da un punto detto centro di proiezione i punti di una figura F, appartenente a un ...
  • anamorfòsi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    anamorfosi anamorfòsi (o, alla gr., anamòrfosi) [Der. del gr. anamórphosis "riformazione"] [ALG] A. geometrica: (a) corrispondenza geometrica ottenuta proiettando da un punto O i punti di una figura F, giacente su un piano S, su una superficie S', piana o curva; su quest'ultima si forma una figura ...
Vocabolario
anamorfòṡi
anamorfosi anamorfòṡi (alla greca anamòrfoṡi) s. f. [dal gr. ἀναμόρϕωσις «riformazione», der. di ἀναμορϕόω «formare di nuovo»]. – 1. a. In biologia, in senso ampio, tendenza della natura a generare forme più complesse, con un crescente...
anamòrfico
anamorfico anamòrfico agg. [tratto da anamorfosi] (pl. m. -ci). – 1. In ottica, sono detti a. quei sistemi che danno luogo ad anamorfosi delle immagini prodotte da altri sistemi, per es. da obiettivi; a sistemi di questo tipo, costituiti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali