• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lunacarskij, Anatolij Vasil'evic

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lunačarskij, Anatolij Vasil'evic

Cesare G. De Michelis

Uomo politico e letterato russo (Poltava 1875 - Mentone 1933), socialdemocratico e poi bolscevico; rimane una delle figure più colte tra tutti i dirigenti della rivoluzione d'ottobre. Marxista aperto alle esperienze culturali più stimolanti tra la fine del secolo scorso e l'inizio di questo, già nel 1903 aveva elaborato le " Basi di un'estetica positiva ". Dopo la rivoluzione fu commissario del popolo per l'istruzione, e in questa veste aiutò non poco i futuristi. Drammaturgo lui stesso, oltreché politico, si occupò di letteratura russa ed europea, di teatro, di estetica.

Resta celebre, nella sua Storia della letteratura europea occidentale nei suoi momenti più importanti (1924) la polemica con V.M. Friče, il quale nel suo Saggio sullo sviluppo della letteratura europea occidentale (1922) sosteneva che D. fosse tutto da studiarsi e interpretarsi nell'ambito della civiltà medievale. L. controbatte queste tesi, vedendo in D. " il tipo culturale di transizione ", e analizzando la dialettica tra il sistema teologico del Medioevo e le esigenze di una cultura laica della borghesia protorinascimentale.

Bibl. - A.V. Lunčarskij, Sobranie sočinenij, in 9 voll., Mosca 1962.

Vedi anche
Vladimir Il′ič Lenin Lenin, Vladimir Il′ič. - Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione ... rivoluzione d’ ottobre ottobre, rivoluzione d’ Fase della Rivoluzione russa (➔ URSS) che prende il nome dagli avvenimenti del 25-26 ottobre 1917, secondo il calendario giuliano allora in vigore in Russia, ossia il 7-8 novembre del calendario gregoriano. bolscevichi Frazione di maggioranza del Partito operaio socialdemocratico russo, costituitasi durante il secondo congresso (Londra 1903) e facente riferimento a Lenin. Ritenendo indispensabile la costruzione di un partito di avanguardia, formato da rivoluzionari di professione e caratterizzato da una disciplina ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. i primi marxisti  Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ...
Tag
  • RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
  • BOLSCEVICO
  • MARXISTA
  • MEDIOEVO
  • MENTONE
Altri risultati per Lunacarskij, Anatolij Vasil'evic
  • Lunačarskij, Anatolij Vasil´evič
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e letterato russo (Poltava 1875 - Mentone 1933). Boscevico, visse in esilio in Europa fino al 1917. Tornato in Russia, dopo la Rivoluzione divenne commissario del popolo per l'Istruzione; la sua apertura ai fermenti culturali e artistici occidentali fu oggetto di molte critiche  e condusse ...
  • LUNAČARSKIJ, Anatolij Vasil′evič
    Enciclopedia Italiana (1934)
    LUNAČARSKIJ, Anatolij Vasil′evič Uomo politico e scrittore russo, nato il 24 novembre 1875 nel governatorato di Poltava, morto a Mentone il 27 dicembre 1933. Iniziò giovanissimo la sua attività di propagandista del socialismo, fu ripetutamente arrestato ed esiliato per alcuni anni a Kaluga e Vologda. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali