• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HÖPKEN, Anders Johan

di Sture Bolin - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HÖPKEN, Anders Johan

Sture Bolin

Uomo di stato svedese, nato nel 1712, morto nel 1789. Era figlio di Daniele Nicola Höpken, che aveva avuto una parte preminente nell'opposizione contro A. B. Horn (v.); erano quindi le tradizioni di famiglia a trarlo nel partito dei hattar (v. svezia: Storia). Prese parte alla vita parlamentare già nella Dieta del 1738-39. Dopo la disfatta inflitta dalla Russia nel 1742, il partito dei hattar era molto indebolito e si aspettava che gli antichi aderenti di A. B. Horn, il partito cioè dei mössor, riprendessero il potere nella Dieta del 1746-47. Ma il contegno altezzoso degli ambasciatori russi a Stoccolma provocò una reazione nazionale, a capo di cui era H., su proposta del quale il parlamento votò una "Dichiarazione Nazionale" diretta contro la Russia. Il potere dei hattar fu rafforzato; H. divenne consigliere di stato e nel 1752 presidente della cancelleria. Come tale egli proseguì le tradizioni del suo partito; la politica di approvvigionamento fu condotta con spirito mercantile; di fronte agli sforzi del nuovo partito che era sorto a corte, per dare maggiore autorità al re, egli agì con abilità; per mezzo di un accordo con la Francia coinvolse la Svezia nella guerra dei Sette anni. Ma questo provocò una reazione in Svezia, e nel 1761 H. dovette dimettersi da tutte le sue cariche.

Bibl.: C. G. Malmström, Sveriges politiska historia fran konung Karl XII's död till statshvälfningen 1772, III-V, Stoccolma 1897-1900.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali