• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chastel, André

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico dell'arte francese (Parigi 1912 - ivi 1990). Si formò alla scuola di H. Focillon e al Warburg Inst. di Londra. La sua metodologia critica, applicata in special modo all'arte italiana del Rinascimento, unisce il puntuale esame filologico con l'analisi storico-filosofica dell'ambiente. Docente dal 1951 alla École pratique des hautes études di Parigi, dal 1955 ordinario alla Sorbona e dal 1970 prof. al Collège de France; dal 1977 socio straniero dei Lincei. Tra gli studî: Marsile Ficine et l'art (1954); L'art italien (2 voll., 1956; 2a ed. 1981; trad. it. 1983); Art et humanisme à Florence au temps de Laurent le Magnifique (1959; trad. it. 1964); Renaissance méridionale (1965; trad. it. I centri del Rinascimento, 1965); Le grand atelier d'Italie (1965; trad. it. 1966); La crise de la Renaissance (1968); Le mythe de la Renaissance (1969); Système de l'architecture urbaine: le quartier des Halles (1977, in collab.); Fables, formes, figures (2 voll., 1978); L'image dans le miroir (1980); The sack of Rome (1983; trad. it. 1983); Louis d'Aragon: un voyageur princier dans l'Europe de la Renaissance (1986; trad. it. 1987); La grotesque (1988).

Vedi anche
École pratique des hautes études École pratique des hautes études Istituto di istruzione superiore e di ricerca con sede a Parigi, creato nel 1868 e articolato in quattro sezioni: matematiche, fisica e chimica, storia naturale e fisiologia, scienze storiche e filologiche. Nel 1886 fu istituita una quinta sezione per le scienze religiose, ... Collège de France Collège de France Istituto d’alta cultura fondato nel 1530, con il nome Collège du roi, come collegio esterno all’università di Parigi da Francesco I, per suggerimento di G. Budé. Con l’insegnamento del greco e dell’ebraico si voleva contrapporre la nuova cultura umanistico-riformatrice all’insegnamento ... Sorbona Sede universitaria parigina fondata nel 1257, quale collegio per studenti e maestri di teologia, annesso all'università, dal teologo R. de Sorbon (1201-1274). La Sorbona ebbe parte nelle contese religiose del 16° sec. (si oppose alla Riforma, fu ostile verso i gesuiti, sostenne la Lega) e del 17° sec. ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • RINASCIMENTO
  • SORBONA
  • PARIGI
Altri risultati per Chastel, André
  • CHASTEL, André
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Storico dell'arte francese, nato a Parigi il 15 novembre 1912, morto ivi il 19 luglio 1990. Si forma alla Ecole Normale Supérieure di Parigi con H. Focillon. Dal 1934 conduce studi di perfezionamento presso l'Istituto Warburg, da poco trasferitosi a Londra, dove sono anche F. Saxl e E. Panofsky. Laureatosi ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali