• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORELLET, André

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORELLET, André


Letterato francese, nato a Lione il 7 marzo 1727, morto a Versailles il 12 gennaio 1819. Trasferitosi a Parigi (1741), gli studî alla Sorbona (1747-1752) e l'amicizia degli enciclopedisti affinarono la sua mentalità razionalista e dialettica.

Fu, infatti, vivace scrittore di pamphlets (per es.: La vision de Ch. Palissot, 1760, in difesa di Voltaire e dei filosofi); scrisse di economia, sotto l'influenza di Turgot (Mémoire des fabricants de Lorraine, 1762; Mémoire sur la situation actuelle de la Compagnie des Indes, 1769; in polemica con l'abate Galiani: Réfutation des Dialogues sur le commerce des blés, 1770; ecc.); si occupò di problemi giuridici (tradusse l'opera del Beccaria: Traité des délits et des peines, 1766; Le cri des familles, 1795; La cause des Pères, 1795, sull'emigrazione, ecc.); e fu, sopra tutto, facile divulgatore delle ideologie del suo secolo (Mélanges de littéraiure et de philosophie du XVIIIe siècle, 1818, voll. 4; Mémoire sur le XVIIIe siècle et sur la Révolution, 1821, ecc.). Frequentò il salotto di Madame de Geoffrin, di cui lasciò un Portrait (I777); giudicò severamente l'Atala di Chateaubriand per le sue tendenze religiose (Observations critiques, 1801); e non fu piccolo titolo per il M. avere influito sull'iniziazione letteraria di Madame de Staël. Nel 1785 era entrato nell'Académie française, ch'egli difese dagli attacchi di Chamfort (1791), e ne mise in salvo gli archivî dopo la soppressione.

Bibl.: A. Mazure, Les idées de l'abbé M., Parigi 1910.

Vedi anche
Ferdinando Galiani (noto come l'abate Galiani, Ferdinando). - Economista e letterato (Chieti 1728 - Napoli 1787). A 16 anni scriveva dissertazioni di argomento politico, economico, archeologico; a 23 il classico trattato Della moneta (1751; 2a ed. con aggiunte, 1780) in cui è esposta una limpidissima teoria del valore, ... Geoffrin, Marie-Thérèse Rodet, Madame Geoffrin ‹ˇʃofrẽ´›, Marie-Thérèse Rodet, Madame. - Dama francese (Parigi 1699 - ivi 1777). Di umile origine e di limitata cultura, fu una delle donne più brillanti e sensibili del suo tempo. Il suo salotto, in rue Saint-Honoré, che (dal 1749) sostituì quello di Madame de Tencin, fu un centro intellettuale ... Cesare Beccarìa Beccarìa, Cesare. - Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), che pose le fondamenta della scienza criminale moderna. Beccaria, Cesare fonda ... Pietro Vèrri Vèrri, Pietro. - Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo settecentesco, dotato di senso del limite e del concreto, Verri, Pietro legò ...
Altri risultati per MORELLET, André
  • Morellet, André
    Enciclopedia on line
    Letterato francese (Lione 1727 - Versailles 1819); scrisse notevoli articoli sulla religione per l'Encyclopédie di Diderot, seguendone l'indirizzo; tradusse in francese il trattato Dei delitti e delle pene di C. Beccaria (1766). Nel 1785 fu eletto membro Académie Française. Fu in polemica con l'ab. ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali