• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONETTI, Andrea

di Giovanni Dondi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
  • Condividi

BONETTI, Andrea

Giovanni Dondi

Pavese di origine e forse anche di nascita, null'altro si sa di lui, se non che stampò in Venezia, tra il 15 marzo 1483 e il 17 ottobre 1486, una quindicina di edizioni, sistematicamente firmandosi "Andreas de Bonetis" o "de Bonettis de Papia". L'ipotesi avanzata dagli autori del Catalogue of books printed in XVthcent. … in the British Museum circa una probabile equivalenza della forma "De Bonetis" con "De Benedictis" sembra destituita di fondamento. Una variante moderna del nome potrebbe invece essere Bonetta, casato tuttora esistente nella bassa Lombardia.

La costante completezza di sottoscrizione farebbe escludere la possibilità di attribuire alla sua officina non solo il De regulisiuris di Dino da Mugello del 10 giugno 1484, ma anche il Fior divirtù e il Tractatus maleficiorum di Angelo Gambiglioni, apparsi in Venezia il 6 maggio e il 15 settembre dello stesso anno e firmati semplicemente "Andrea da Pavia". Tuttavia, poiché è comune convinzione degli studiosi che il tipografo di queste opere non possa identificarsi che con il B. o con Andrea di Calabria, che era solito firmarsi "Andreas Calabrensis de Papia" o anche "Andreas Papiensis cognomento Calabrensis" o "dictus de Calabria", si continuò ad assegnare solo al primo tutte le edizioni, anche se un più attento esame dei caratteri, operato sul De regulis iuris, si è dimostrato più favorevole alla tesi opposta e la forma breve di sottoscrizione più peculiare al Calabrese. Per ragioni tipografiche è stata invece assegnata al B. (e in questo modo si anticiperebbe di qualche mese l'inizio della sua attività veneziana) l'Apologia pro Georgio Merula di Paolo Romoli del 14 dic. 1482.

Come e perché nell'ottobre 1486 la produzione, già bene avviata, anche se non abbondante, cessi, non è dato sapere per la mancanza di documentazione. Le ipotesi avanzate circa la continuità dell'esercizio tipografico da parte del B. fino al dicembre dell'anno successivo sono destituite di fondamento, perché le due opere Bulla excommunicationis di Innocenzo VIII e De honestavoluptate del Platina, uscite nel 1487 senza nome di stampatore e in un primo tempo a lui attribuite, sono oggi assegnate a Bartolomeo de' Zani e a Girolamo de Sanctis.

La produzione del B. è caratterizzata dalla prevalenza di opere giuridiche (Institutiones di Giustiniano, Decretales di Bonifacio VIII, Practica iudicalis del De Ferrariis, De servitutibus del Cepolla) e di edificazione religiosa (Fioretti di S. Francesco,Arbor vitae crucifixaeIesu di Ubertino da Casale, Opuscula di s. Agostino), ma non mancano neanche manuali di grandissima diffusione come il Manipulus curatorum di Guido de Montrocher, la Summa artisnotariae di Rolandino e il Vocabularium Papiae. Se si escludono l'Arbor di Ubertino e l'Apologia dei Romoli, tutte le altre pubblicazioni erano già state più volte edite da altri tipografi, il che mostra i limiti dell'attività del B., che per altro poteva disporre persino di caratteri greci. Il B. non ebbe invece marche tipografiche proprie: quelle che si incontrano in alcune edizioni, tutte del 1484, e talvolta solo su parte di esse (Opuscula di s. Agostino), appartengono a committenti non identificabili dalla semplice indicazione degli emblemi: cerchio sormontato da doppia croce, bianco su fondo di colore, in tutto simile a quelle usate da Giovanni da Colonia, Nicola Jenson e soci (P. Kristeller, Die italienischenBuchdrucker- und Verlegerzeichen, Strassburg 1893, p. XIV e nn. 202, 238, 239).

Bibl.: La più completa raccolta di edizioni firmate dal B. si trova al British Museum di Londra. Alla loro descrizione sono dedicate le pp. 359-363 del vol. V del Catalogue of books printedin theXVth centurynow in the British Museum, London 1924. Altre due edizioni sono descritte nel Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VII, Leipzig 1938, n. 7613, e in M. Pellechet, Catalogue général des incunables desBibliothèques publiques de France, III, Paris 1909, n. 4812. L'IndiceGenerale degliIncunaboli dellebiblioteche d'Italia, I-IV, Roma 1943-1965, registra le edizioni del B. ai nn. 1015, 1978, 2346, 2697, 3034, 3833, 4059, 4577, 5509, 7205, 7246, 8015, 8437. Ad esse aggiunge anche i nn. 3439, 3940, 4161, relativi alle tre opere del 1484 attribuibili al Calabrese. Identica attribuzione propongono il Gesamtkatalog derWiegendrucke per la parte finora pubblicata, e K. Burger, The Printers andpublishers of theXV century, London 1902, che dal canto suo aggiunge altre opere sicuramente non del Bonetti.

Vedi anche
Dino del Mugello (o Dino Mugellano; propr. Dino Rossoni). - Giurista italiano (sec. 13º), nativo del Mugello, addottoratosi a Bologna e poco dopo professore di diritto civile a Pistoia (1279), quindi a Bologna (1284) e più tardi forse anche a Siena. Nel 1297, chiamato da Bonifacio VIII a Roma, forse per una generale ... tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... mese Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli effetti civili il mese è considerato sempre di 30 giorni (mese ... Innocènzo VIII papa Innocènzo VIII papa. - Giovanni Battista Cybo (Genova 1432 - Roma 1492); cardinale (1473), successe a Sisto IV (1484) con l'aiuto di Giuliano della Rovere e ricorrendo a numerosi intrighi. In guerra con Ferdinando di Napoli, concluse la pace solo nel 1492, quando lo Stato della Chiesa era ormai paurosamente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
bonétto²
bonetto2 bonétto2 s. m. [dal fr. bonnette, femm., der. di bonnet (v. la voce prec.)], ant. – Piccolo rialzo di terra, costruito sul parapetto di opere di fortificazione per proteggere dai proiettili la testa dei tiratori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali