• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCESE, Andrea

di Ada Zapperi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
  • Condividi

CALCESE, Andrea

Ada Zapperi

Comico napoletano, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere verso la fine del sec. XVI.

La prima notizia su di lui compare in un documento del 1615, che registra la dissoluzione della compagnia di Carlo Fredi, attiva nella Stanza della commedia di S. Giorgio dei Genovesi, per la morte del capocomico. Di essa faceva parte il C., sicuramente ancora alle prime armi, con mansioni non precisate, ma certo di minimo rilievo. Nel novembre dello stesso 1615 i comici della Stanza di S. Giorgio recitarono in quella della porta della Calce, e il C. fu con loro. Li seguì anche nella nuova compagnia ricostituita di lì a poco da Natale Consalvo, genero del Fredi, per passare però nel carnevale del 1616 nella compagnia di Andrea Della Valle che recitava nella Stanza della Duchessa, in concorrenza con quella di S. Giorgio, dove mieteva strepitosi successi il celebre Cecchini. Per contrastare questi successi il Della Valle, spalleggiato dal C., inviò a Roma un altro attore, Aniello Testa, per scritturare comici capaci di rivaleggiare col Cecchini, ma senza risultato. Ritornò con il Consalvo alla Stanza di S. Giorgio nel 1618 e vi assunse definitivamente la maschera di Pulcinella e il nome di Ciuccio. Nel novembre di quell'anno fu chiamato nella compagnia del Cecchini che inaugurò il 4 il nuovo teatro, la Stanza di S. Giovanni dei Fiorentini. L'anno successivo, il 1619, fu quello decisivo per la carriera del C. che entrò in coppia con il celebre Coviello, Ambrogio Buonomo, di lui più anziano, che era stato già suo compagno e maestro nelle compagnie del Fredi e del Consalvo.

Scritturati da Antonio de Melo, restarono nel teatro dei Fiorentini anche nel 1620 e 1621 con le nuove compagnie di Sancho de Paz e poi di Francisco de León. Dopo un oscuro intervallo di alcuni anni, la coppia ricompare a Napoli nel 1625 in una compagnia improvvisata con elementi locali. Nell'ottobre del 027 il C., sempre insieme con il Buonomo, tornò col de Paz che recitava ora nella Stanza di S. Bartolomeo e con lui restò a lungo, fino a data imprecisata. A differenza del Buonomo, il C. lo seguì a Roma nel 1629, ma la coppia dovette ricostituirsi subito dopo a Napoli, dove il C. rientrò di lì a poco. In coppia col Buonomo ricompare, dopo un lungo periodo non documentato, nella stagione 1642-1643 nella compagnia di Roque de Figueroa che recitava nella Stanza di S. Bartolomeo. Morto il Buonomo nel 1642, il C. recitò ancora al S. Bartolomeo con una compagnia di comici non identificata. Morì a Napoli nel corso della peste del 1656.

Noto come secondo zanni in coppia col Buonomo, il C. fu uno dei più famosi Pulcinella napoletani e colse i suoi maggiori successi negli intermezzi nei quali usava profondere le sue notevoli risorse di una comicità elementare ma efficace.

Bibl.: A. Perrucci, Dell'arte rappresentativa premeditata ed all'improvviso…, Napoli 1699, pp. 293, 295, 333; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1782, pp. 143-144; L. Rasi, Icomici italiani, II, Firenze 1905, p. 542; B. Croce, Iteatri di Napoli, Bari 1916, pp. 63, 75, 78; A. G. Bragaglia, Pulcinella, Roma 1953, pp. 89-91; U. Prota-Giurleo, I teatri di Napoli nel 600, Napoli 1962, pp. 26 s., 30 ss., 37, 60, 72, 75, 93, 181; Encicl. dello Spett., II, col. 1493.

Vedi anche
Pulcinella Nota maschera napoletana e una tra le più popolari italiane (v. fig.). S. Fiorillo, ritenuto inventore del tipo, lo tratteggiava gobbo e allampanato, con camiciotto e calzoni bianchi da facchino, spatola alla cinta, cappello bicorno, baffi e barba: ma già alla fine del Seicento il volto di Pulcinella ... Altavilla, Pasquale Attore e autore drammatico (Napoli 1806 - ivi 1875); recitò a lungo (dal 1834) nel teatro S. Carlino le parti di "carattere sciocco" con comicità realistica, aliena da istrionismi; nel 1864 passò in altri teatri napoletani, al Sebeto, alla Partenone, alla Fenice e poi al Nuovo. Scrisse una sessantina ... De Filippo, Eduardo Autore teatrale, attore e regista (Napoli 1900 - Roma 1984). Tra le figure più eminenti del teatro italiano del Novecento, per la sua abilità di autore e la sensibilità di interprete che faceva perno sulla sottile rarefazione dei mezzi espressivi e su una raffinata tecnica espressiva. Dapprima in parallelo ... Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • FIRENZE
  • PADOVA
  • PESTE
  • ROMA
  • BARI
Vocabolario
calcése
calcese calcése s. m. [alteraz. del lat. carchesium, gr. καρχήσιον, di etimo oscuro]. – Nella marina velica, l’estremità superiore dell’albero a un solo pezzo per vele latine, detto appunto albero a calcese: su di essa è sistemata una puleggia...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali