• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRARI, Andrea

di Vincenzo Fannini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
  • Condividi

FERRARI, Andrea

Vincenzo Fannini

Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.

In data non precisabile si arruolò, apparentemente nell'esercito francese, e conibatté in Spagna e in Norditalia. Di certo partecipò alla battaglia di Montmirail l'11 febbr. 1814: gravemente ferito, fu insignito della Legion d'onore. Sarebbe successivamente tornato a Napoli per militare nell'esercito di Gioacchino Murat e presumibilmente nell'esercito borbonico dopo la sconfitta del Napoleonide.

Nel 1821, sconfitto il regime costituzionale cui aveva aderito, fu sottoposto, insieme con tutto il suo reggimento ("Marsi") alla giunta di scrutinio e conseguentemente licenziato. Colpito duramente dalla notizia della condanna a morte del fratello, capitano dei dragoni (solo all'ultimo commutata in ergastolo, poi in esilio), condusse da allora un'esistenza estremamente penosa, alternando lunghe detenzioni in prigione a rari momenti di libertà strettamente vigilata nella sua Napoli.

Solo nel 1830 riuscì ad ottenere il passaporto, e accampando non meglio precisati affari di famiglia riuscì finalmente a liberarsi del controllo della polizia borbonica. Si recò a Parigi, entrando a far parte della legione straniera che vi si andava allora formando. In questa anomala armata - composta in larga misura da reduci degli eserciti napoleonici che si erano rifiutati di prestar servizio per le forze della reazione - con il grado di aiutante maggiore prese parte alla dura campagna dell'Africa settentrionale, dove percorse in breve tempo tutti i gradi sino a giungere a quello di capo di battaglione.

Nel 1835 da Algeri la legione fu trasferita nella penisola iberica per contrastare le forze insurrezionali carliste e combattere a fianco di quelle regolari della regina Isabella. Il F. partecipò attivamente all'assedio del castello fortificato di Quinera, dove avevano preso riparo le truppe carliste; mancando di cannoni, gli assedianti assalirono col piccone le mura del fortilizio e, dopo l'arrivo provvidenziale di un pezzo da campo, costrinsero i cinquecento difensori alla resa (17 sett. 1835). Nel novembre combatté in Alta Aragona al comando del VI battaglione della legione, finendo col venir citato nell'ordine del giorno della divisione per il valore, lo slancio ed il sangue freddo dimostrati nel corso di una cruenta carica che decise la resa dei carlisti. Ancora nell'aprile del 1836 l'eroico comportamento del F. e degli uomini da lui capitanati valsero al suo battaglione il soprannome di "battaglione di ferro". La battaglia di Tirapegui, oltre a procurargli una ferita d'arma da fuoco, gli valse l'Ordine reale e militare di S. Ferdinando e la nomina a cavaliere di seconda classe. Conclusa vittoriosamente la guerra contro i Carlisti, la legione - che in Spagna aveva ricevuto il titolo ufficiale di divisione ausiliare francese - venne sciolta, per essere poi riorganizzata nel 1837. Il F. non ne fece più parte: la regina Isabella gli aveva offerto il grado di generale nell'esercito regolare spagnolo, ma egli aveva preferito tornarsene in Francia con il grado conquistato con merito sul campo di battaglia. Entrato nell'11º leggero, vi rimase sino al 1844, quando ottenne il ritiro.

Nel 1848, rifiutata l'offerta di Ferdinando II di Napoli che l'avrebbe voluto inquadrare nel suo esercito, allo scoppio della guerra contro l'Austria entrò a far parte come volontario dell'esercito pontificio. Nominato comandante di divisione dei corpi di nuova formazione che si andavano costituendo sotto il comando supremo del generale G. Durando, partì da Roma con le sue truppe (costituite per lo più da giovani volontari), conducendole prima ad Ancona e da qui nel Veneto, a Montebelluna, nei pressi di Treviso. L'8 maggio 1848, giunta notizia dell'approssimarsi delle forze nemiche, si mise alla testa della 2ª legione, del II battaglione volontari della 3ª legione e del battaglione bersaglieri dirigendosi verso Cornuda.

Qui, fatta prendere posizione alle truppe e piazzata la mezza batteria di cannoni in suo possesso, mandò le pattuglie a perlustrare i dintorni; lo scontro, durissimo e condotto contro forze superiori per numero e capacità di fuoco, costrinse il F. - che invano aveva atteso sino all'ultimo il soccorso degli uomini capitanati dal generale Durando - a ripiegare verso Montebelluna, incaricando il maggiore Cesarini, comandante il II battaglione della 3ª legione, di coprire la ritirata agevolando l'esodo dei feriti e delle ambulanze. Ma il ripiegamento divenne fuga disordinata, con gli uomini presi dal panico (causato anche dalla voce di tradimento rapidamente diffusasi).

Il disegno di riunire le forze a Montebelluna e qui riorganizzarle per una più efficace difesa si trasformò in un concentrarnento generale su Treviso. Un nuovo scontro con le truppe austriache, la cui potenza di fuoco delle batterie di cannoni era nettamente superiore a quella delle forze volontarie, si risolse in un disastro, ed ancora una volta gli uomini guidati dal F. furono presi dal panico ripiegando disordinatamente verso Venezia. A Mestre si incontrò con il Durando, che gli affidò la missione di recarsi a Bologna per invocare l'intervento delle milizie napoletane (17 maggio). Dopo altre delicate missioni, il F. fu chiamato a Roma, che lasciò il 12 giugno inviato dal governo presso Carlo Alberto per ottenere un aiuto per le forze volontarie che combattevano in condizioni disastrose nel Veneto. Ottenuta la promessa di soccorso dal sovrano, fu spedito immediatamente a Venezia, dove, alla testa di 6.000 soldati pontifici, combatté contro gli assedianti austriaci, riuscendo persino ad organizzare e condurre 1.500 uomini all'assalto di Cavanella d'Adige, dove si erano arroccate parte delle forze nemiche.

Il 7 dic. 1848 fece ritorno a Roma e qui, il 18 genn. 1849, fu nominato, provvisoriamente tenente generale della guardia civica romana dalla Commissione governativa. Sempre nello stesso mese venne eletto dal collegio elettorale di Forlì deputato all'Assemblea costituente, all'interno della quale diede il proprio contributo votando a favore della Repubblica.

Si spense a Roma il 23 giugno 1849 combattendo contro le truppe francesi. I suoi resti riposano nell'ossario del Gianicolo.

Fonti e Bibl.: M. Montecchi, Fatti e documenti riguardanti la divisione civica e volontari mobilizzata sotto gli ordini del general F. dalla partenza da Roma fino alla capitolazione di Vicenza, Venezia 1848;G. Bernelle-A. de Colleville, Storia dell'antica legione straniera, Bologna 1852, pp. 92, 257, 260, 262 s., 276, 283 s., 289, 334, 336, 340, 381, 393, 398 s., 422 s., 465, 520 s., 525, 534;A. Moschetti, La corrispondenza del generale pontificio F . durante la guerra del 1848 nel Veneto, in Boll. del Museo civico di Padova, I (1898), pp. 6 s.; II (1899), pp. 15 s.;III (1900), pp. 24-27; E. Ovidi, Roma e i Romani nelle campagne del 1848-49, Torino 1903, passim; Rassegna storica del Risorgimento, XXIII (1936), 5, pp. 621 s.; P. Zama, Il portafoglio di campo del generale A. F. nella campagna del Veneto del 1848, in Atti del XXIV Congresso di storia del Risorg. ital. (Venezia, 10-14 sett. 1936), Roma 1941, pp. 489-493; P. Pieri, Storia militare del Risorginto, Torino 1962, pp. 222, 375 s., 378-382, 397, 401, 454, 842.

Vedi anche
Zambeccari, Livio, conte Patriota (Bologna 1802 - ivi 1862), figlio di Francesco. Carbonaro, dopo i moti del 1821 andò in esilio in Spagna ove partecipò al movimento insurrezionale. Trasferitosi in Sudamerica (1826), prese parte alla guerra di indipendenza dell'Uruguay, quindi combatté in Argentina contro J. M. de Rosas e successivamente ... Nugent, Laval, conte di Westmeath Generale austriaco (n. Ballynacorr, Irlanda, 1777 - m. presso Carlstadt 1862). Nel 1813 batté i Francesi presso Trieste; nel 1815 partecipò alla campagna contro G. Murat: poi (1817-20) fu capitano generale del re di Napoli e ministro della Guerra. Tornato in Austria, nel 1848 coadiuvò Radetzky contro ... Durando, Giovanni Generale italiano (Mondovì 1804 - Firenze 1869); fratello di Giacomo. Nel 1831 lasciò il servizio militare per le sue idee liberali e combatté in Portogallo e in Spagna. Nel 1848, il papa lo mise a capo della divisione pontificia destinata a operare nel Veneto, ove tentò invano di contrastare il passo ... Oudinot, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio Generale francese (Bar-le-Duc 1791 - Parigi 1863) figlio di Nicolas-Charles. Fedele a Luigi XVIII nei Cento giorni, fu nominato maresciallo di campo (1822) e comandante della scuola militare di Saumur. Dopo aver partecipato alla guerra per la conquista dell'Algeria, ottenne (1849) il comando della spedizione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FERDINANDO II DI NAPOLI
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • GIOACCHINO MURAT
  • PENISOLA IBERICA
  • LEGION D'ONORE
Altri risultati per FERRARI, Andrea
  • Ferrari, Andrea
    Enciclopedia on line
    Generale e patriota (Napoli 1770 circa - Terracina 1849). Entrato nell'esercito napoleonico partecipò alle campagne d'Egitto (1800) e di Spagna (1808). Nel 1820 aderì ai moti rivoluzionarî, per cui dovette esiliare; militò quindi in Algeria (1831) e in Spagna (1834) tra le file dei costituzionali. Tornato ...
  • FERRARI, Andrea
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Generale e patriota, nato a Napoli verso il 1770, morto a Terracina il 2 luglio 1849. Entrato nell'esercito napoleonico, fece le campagne d'Egitto (1800) e di Spagna (1808); militò a Napoli sotto il Murat e restò poi in servizio nell'esercito borbonico. Nel 1820 aderì ai moti rivoluzionarî per cui dovette ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali