• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRÉOL, Andréa

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Ferréol, Andréa

Francesco Costa

Attrice cinematografica francese, nata ad Aix-en-Provence il 6 gennaio 1947. Formosa e piacente, rassicurante e cordiale, si è rivelata con La grande bouffe (1973; La grande abbuffata) di Marco Ferreri, unica donna dell'orgia di cibo e sesso, in un cast di celebri seduttori dello schermo (da Ugo Tognazzi a Marcello Mastroianni a Michel Piccoli). È stato questo uno dei suoi pochi film da protagonista: in seguito ha affrontato in prevalenza ruoli di sapida caratterista, a volte con un accenno di morbosità, e sempre diretta da ottimi registi, da Rainer Werner Fassbinder a François Truffaut, da Francesco Rosi a Ettore Scola, da Mario Monicelli a Peter Greenaway.Dopo aver studiato recitazione ad Aix-en-Provence sotto la guida di Jean-Laurent Cochet, fece numerose esperienze teatrali nelle quali dimostrò temperamento e capacità e quindi esordì nel cinema con il film La scoumoune (1972; Il clan dei marsigliesi ‒ Lo scomunicato) di José Giovanni. Il successo internazionale di La grande bouffe, in cui risultava valorizzata la sua bellezza opulenta, ne fece un'attrice molto richiesta. In seguito, tuttavia, non è riuscita a ripetere il successo del personaggio che Ferreri aveva costruito per lei, offrendole la possibilità di riproporre alcuni luoghi comuni dell'erotismo maschile con gusto spregiudicato. In patria è stata la logorroica Noémie, brutalmente assassinata da tre criminali, nel feroce Le trio infernal (1974; Trio infernale) di Francis Girod; in Germania ha impersonato la petulante Lydia in Despair (1977) che Fassbinder ha tratto da un romanzo di V. Nabokov; ma è soprattutto in Italia che le sono stati offerti i ruoli più congeniali, soffusi d'affettuoso erotismo, dolenti e spiritosi allo stesso tempo. Si è fatta notare in Scandalo (1976) di Salvatore Samperi, con Lisa Gastoni e Franco Nero, e si è distinta poi, accanto a Giancarlo Giannini e Goldie Hawn, in Viaggio con Anita (1979) di Monicelli. Ha ricoperto un ruolo breve, ma scabroso in Die Blechtrommel (1979; Il tamburo di latta) di Volker Schlöndorff dall'omonimo romanzo di G. Grass e ha interpretato una costumista lesbica in Le dernier métro (1980; L'ultimo metrò) di Truffaut. In Tre fratelli (1981) di Rosi è stata la moglie del giudice impersonato da Philippe Noiret; ha recitato quindi in un ruolo di spicco, accanto a Ornella Muti e Ben Gazzara, in La ragazza di Trieste (1982) che Pasquale Festa Campanile ha adattato da un proprio romanzo. In Il mondo nuovo noto anche come La nuit de Varennes (1982) di Scola, imperniato sulla tragica fuga di Maria Antonietta e Luigi XVI a Varennes (21 giugno 1791), è stata particolarmente convincente nei panni della vedova Adelaide Gagnon, soggiogata dal consunto fascino di un ormai vecchio Casanova. Nel film di Greenaway A zed & two noughts (1985; Zoo di Venere) ha interpretato una donna mutilata di una gamba e amante di due gemelli; ha poi preso parte a Sans espoir de retour (1989; Strada senza ritorno), irrisolto noir di Samuel Fuller. Nel cinema italiano è sempre rimasta particolarmente attiva: nel 1989 è stata Teresa in Lo zio indegno di Franco Brusati e ha dato il suo volto a Pica, la madre del 'poverello' d'Assisi, in Francesco (1989) di Liliana Cavani. Negli anni Novanta ha offerto una buona prova nel ruolo dell'asfissiante Marguerite, giocato su toni d'irresistibile comicità, in Sono pazzo di Iris Blond (1996) di Carlo Verdone; successivamente ha diradato la sua presenza sul mercato italiano per lavorare essenzialmente in patria, sia per il cinema sia per la televisione.

Vedi anche
Rainer Werner Fassbinder Fassbinder ‹fàsbindër›, Rainer Werner. - Regista cinematografico e teatrale (Bad Wörishofen, Baviera, 1946 - Monaco di Baviera 1982). Tra i più interessanti esponenti del Nuovo Cinema tedesco, partecipò alla fondazione dell'Antitheater (1968), nel cui ambiente trovò una collaborazione per la realizzazione ... François Truffaut Truffaut ‹trüfo'›, François. - Regista cinematografico (Parigi 1932 - Neuilly-sur-Seine 1984); critico cinematografico dal 1950, fu tra gli animatori di quel processo di rinnovamento del linguaggio cinematografico che prese il nome di Nouvelle Vague. Esordì nella regia con Les quatrecents coups (1959), ... Liliana Cavani Regista televisiva e cinematografica italiana (n. Carpi 1933). Dopo aver curato una serie di trasmissioni, a carattere soprattutto storico, girò, sempre per la tv, Francesco d'Assisi (1966), tentativo di interpretazione non convenzionale, che denotava notevoli capacità di stile. In Galileo (1968) ancora ... Marco Ferrèri Ferrèri, Marco. - Regista cinematografico italiano (Milano 1928 - Parigi 1997). Trasferitosi in Spagna nel 1956, vi diresse film caratterizzati da un umorismo corrosivo e spietato: El pisito (1958), Los chicos (1959), El cochecito (1960). Rientrato in Italia, realizzò opere imperniate essenzialmente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PASQUALE FESTA CAMPANILE
  • RAINER WERNER FASSBINDER
  • VOLKER SCHLÖNDORFF
  • GIANCARLO GIANNINI
  • FRANÇOIS TRUFFAUT
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali