• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANZI, Andrea

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RANZI, Andrea

Mario Donati

Chirurgo, nato a Pesaro il 13 settembre 1810, morto a Firenze il 4 gennaio 1859. Si laureò in chirurgia a Pisa nel 1834. Perfezionatosi in chirurgia a Parigi e Vienna, fu aiuto di G. Regnoli a Pisa, dove fu incaricato dell'insegnamento di patologia chirurgica; passò alla stessa cattedra a Firenze, e la tenne fino al 1856.

Ingegno acuto, scrittore limpidissimo, egli fu considerato giustamente uno dei grandi maestri della scuola toscana di chirurgia; combatté la scuola vitalistica, e tenne in pregio la medicina sperimentale sintetizzando poi il suo pensiero in una prelezione inaugurale del 1855: Del vitalismo e della scuola organica sperimentale. Classiche le sue lezioni di patologia chirurgica, alle quali Giorgio Regnoli unì lezioni di medicina operatoria, e che ebbero l'onore di una seconda edizione curata dopo la morte del R. da Antonio Marcacci. Egli fu un ardente sostenitore della necessità di curare il cancro con mezzi chirurgici e sostenne doversi classificare i tumori non soltanto in base alla morfologia, ma anche secondo l'insieme degli attributi clinici. Notevoli le osservazioni chirurgiche da lui raccolte nella clinica del Regnoli, i suoi studî sull'infiammazione, lo studio sul carcinoma e sulla estirpazione completa della tonsilla (1841), la memoria sui fenomeni iniziali della flussione sanguigna (1857).

Vedi anche
Pilla, Leopoldo Geologo (Venafro 1805 - Curtatone 1848); prof. (dal 1841) di mineralogia e geologia nell'università di Pisa. Si occupò soprattutto di vulcanologia, con particolare riguardo al Vesuvio, all'Etna e allo Stromboli, e compì studî geologici sulla Toscana. Pubblicò il Cenno storico sui progressi della orittognosia ... Mossòtti, Ottaviano Fabrizio Mossòtti, Ottaviano Fabrizio. - Fisico e patriota (Novara 1791 - Pisa 1863). Assistente (1813) all'osservatorio di Brera, nel 1823 fu costretto a lasciare l'Italia perché sospetto alla polizia austriaca. Esule a Ginevra e a Londra, fu poi (1827) prof. di astronomia e di fisica all'univ. di Buenos Aires; ... Pìria, Raffaele Pìria, Raffaele. - Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di Pisa, dove ebbe fra i suoi allievi C. Bertagnini e S. Cannizzaro, e in seguito all'univ. ... Matteucci, Carlo Chimico, fisiologo, fisico (Forlì 1811 - Ardenza 1868). Tra il 1831 e il 1838 fu prof. di fisica a Bologna e poi a Ravenna e a Pisa; si occupò di elettrofisiologia e di elettrochimica, dimostrando tra l'altro, indipendentemente dalle note esperienze di M. Faraday, le leggi sull'elettrolisi e traendone ...
Tag
  • INFIAMMAZIONE
  • VITALISMO
  • FIRENZE
  • PARIGI
  • VIENNA
Altri risultati per RANZI, Andrea
  • RANZI, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Donatella Lippi RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani. A Pesaro compì i primi studi, per poi frequentare il seminario di Tolentino, sotto la guida dell’abate don Caterro Serrani. Nel 1831 si iscrisse ...
  • Ranzi, Andrea
    Enciclopedia on line
    Chirurgo (Pesaro 1810 - Firenze 1859), professore di patologia chirurgica a Pisa e poi a Firenze. Fu convinto sostenitore della terapia chirurgica del cancro e dell'importanza della medicina sperimentale; combatté la scuola vitalistica (Del vitalismo e della scuola organica sperimentale, 1855).
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali