• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEUSLER, Andreas

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HEUSLER, Andreas

Emilio Albertario

Giurista, nato il 30 settembre 1834 a Basilea, ivi morto il 2 novembre 1921. Doctor iuris nel 1856 in Berlino, dal 1863 insegnò diritto germanico nell'università di Basilea. Eminente storico del diritto, aveva spirito pronto per intendere i problemi legislativi del suo tempo, come provano gl'incarichi affidatigli di elaborare importanti progetti di legge.

Le sue opere più notevoli sono: Die Gewere (Weimar 1873), in cui sottopone a fondamentale revisione la dottrina dell'Albrecht, e Institutionen des deutschen Privatrechts (Lipsia 1885-86, voll. 2). Inoltre: Die Beschränkung der Eigentumsverfolgung bei Fahrhabe und ihr Motiv im deutschen Recht (Basilea 1871); Der Ursprung der deutschen Stadtverfassung (Weimar 1872); Der Zivilprozess der Schweiz (postumo, Mannheim 1923), ecc.

Bibl.: U. Stutz, in Zeitschr. d. Sav. St. für Rechtsgeschichte (Germ. Abt.), XLIV (1924), p. 371 segg.; id., ibid., XLIII (1922), pp. 44-114; E. His e F. Beyerle, in Zeitschr. für schweizerisches Recht, n. s., XLI (1922), p. 1 segg., con indice bibliografico.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali