• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACHAROV, Andrej Dmitrevič

di Domenico Caccamo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SACHAROV, Andrej Dmitrevič

Domenico Caccamo

Scienziato e pubblicista russo, nato a Mosca il 21 maggio 1921, premio Nobel per la pace nel 1975. Laureato in fisica nell'università di Mosca (1942), lavorò nel dopoguerra con l'équipe di I. E. Tamm intorno alla teoria dei raggi cosmici, ai princìpi di realizzazione della bomba all'idrogeno, all'uso dell'energia nucleare per obiettivi industriali; nel 1953 divenne membro di pieno diritto dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. Sebbene fuori del partito, S. aveva dunque acquisito i privilegi connessi a una posizione sociale di rilievo, quando, durante la campagna di destalinizzazione lanciata dal XX congresso, si dissociò dal ceto dirigente denunciando il pericolo degli esperimenti nucleari e della contaminazione radioattiva. Nel 1964 attaccò in sede accademica l'egemonia di T. D. Lysenko nelle scienze biologiche ed entrò in contatto con i fratalli Z̆ores e Roy Medvedev; nel 1966 firmò una lettera collettiva al XXIII congresso del PCUS sul culto della personalità; all'inizio del 1968 compose un saggio che circolò nel samizdat e fu presto pubblicato in Occidente (Progress, coexistence, and intellectual freedom, New York 1968; trad. it., Milano 1968), provocando il suo allontanamento dal lavoro scientifico. Egli indicava nella collaborazione effettiva delle due potenze mondiali la sola possibilità di salvezza dalla catastrofe della guerra nucleare, dell'esaurimento delle risorse mondiali e del dominio assoluto dei miti di massa; l'alternativa di un superamento della lotta ideologica e di una convergenza dei due sistemi politico-sociali poteva realizzarsi, invece, grazie al metodo scientifico, fondato sulla libertà intellettuale e applicato ai problemi della politica, dell'economia, dell'arte e dell'equilibrio strategico. Nel 1970 S. fondò un Comitato per la difesa dei diritti dell'uomo, che si richiamava alla dichiarazione approvata dalle Nazioni Unite nel 1948; da quel momento il suo dissenso divenne sempre più radicale. In una serie d'interviste e di appelli denunciò l'estrema monopolizzazione del potere economico, politico, ideologico dall'URSS e l'"egoismo classista" della sua direzione burocratica (intervista con O. Stenholm, corrispondente della radio svedesei 3 luglio 1973); modificò il suo giudizio originario sull'intrinseca aggressività della Cina maoista e respinse l'ipotesi di una distensione che non fosse accompagnata da un processo di democratizzazione interna dell'URSS. Egli ha confermato alcune sue idee fondamentali (collaborazione mondiale fondata sull'universalità del pensiero scientifico) e ha preso le distanze dall'indirizzo di A. I. Solženicyn, tacciato d'isolazionismo e romanticismo religioso-patriarcale; ma, al tempo stesso, ha accentuato il suo occidentalismo, identificando il regime sovietico con il centro d'irradiazione del totalitarismo nel mondo. È stato condannato dal Presidium del Soviet Supremo (22 gennaio 1980) al soggiorno coatto a Gor'kij e privato degli onori a lui concessi per meriti scientifici.

Bibl.: I principali interventi di S. sono stati raccolti in Sakharov speaks, New York 1974 (trad. it., Milano 1974); My country and the world, ivi 1975 (trad. it., Milano 1975); Odin god obščetsvennoj dejatel'nosti A. Sacharova, a cura di E. Jankelevic, pubblicato contemporaneamente da vari editori occidentali (trad. it. Un anno di lotta di A. Sacharov, Milano 1977).

Vedi anche
Roj Aleksandrovič Medvedev Medvedev ‹m'idvi̯éd'if›, Roj Aleksandrovič. - Storico (n. Tbilisi 1925). Laureatosi in filosofia all'univ. di Mosca, ha lavorato dal 1960 al 1970 presso l'Accademia delle scienze pedagogiche. Figlio di un bolscevico scomparso nelle purghe staliniane, è stato uno dei più attivi esponenti del dissenso ... dissenso Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. Le forme del dissenso possono andare dalla semplice disaffezione fino a un’opposizione più o ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Ibrahim Rugova Rugova ‹-ġò›, Ibrahim. - Uomo politico (Crnce 1944 - Priština 2006). A seguito dell'abolizione dell'autonomia del Kosovo da parte di S. Milošević (1989-90), come presidente della Lega democratica del Kosovo (LDK), fu sostenitore della resistenza non violenta per ottenere l'indipendenza della regione. ...
Tag
  • METODO SCIENTIFICO
  • ENERGIA NUCLEARE
  • GUERRA NUCLEARE
  • RAGGI COSMICI
  • NAZIONI UNITE
Altri risultati per SACHAROV, Andrej Dmitrevič
  • Sacharov, Andrej Dmitrievič
    Dizionario di Storia (2011)
    Sacharov, Andrej Dmitrievic Sacharov, Andrej Dmitrievič Fisico russo (Mosca 1921-ivi 1989). Dopo il dottorato in matematica e fisica, conseguito nel 1947, lavorò a ricerche nell’ambito dell’astrofisica applicata e della fusione nucleare. Contribuì al progetto sovietico della bomba all’idrogeno, ricavandone ...
  • Sacharov, Andrej Dmitrievič
    Enciclopedia on line
    Fisico (Mosca 1921 - ivi 1989). Lavorò lungamente (1945-68) nel laboratorio di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS, della quale fece parte dal 1953 al 1980 e nuovamente dal 1986. Si è occupato di problemi di fisica teorica connessi particolarmente alla fisica dei plasmi, alla fisica delle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali