• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEVAN, Aneurin

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BEVAN, Aneurin

Piero Treves

Uomo politico e pubblicista inglese, nato nel novembre 1897 a Tredegar (Galles); figlio d'un minatore e minatore egli stesso dai 13 anni in su, quindi organizzatore sindacale, consigliere provinciale del Monmouthshire dal 1928 e deputato dal 1929, fu con la consorte, la deputatessa scozzese Jennie Lie, tra i fondatori del settimanale socialista ed internazionalista Tribune (1937) e, durante la guerra, fra i più decisi avversarî del "vansittartismo" in politica estera, della tregua di parte e del governo di coalizione in politica interna. Al congresso laburista di Londra nel dicembre 1944 criticò aspramente la corresponsabilità dei suoi compagni, e in ispecie di Bevin, per l'intervento in Grecia, mentre con i suoi scritti e discorsi contribuì efficacemente a screditare i conservatori e ad affrettarne la caduta. Dal luglio 1945 ministro dell'Igiene e incaricato di risolvere la crisi degli alloggi. Tenace assertore della nazionalizzazione industriale e della riforma della camera dei Pari, B. ha durevolmente raccomandato il suo nome allo Health Act che, redatto in sostanziale conformità col piano Beveridge, ed entrato in vigore il 5 luglio 1948, istituisce l'assistenza medica e sanitaria obbligatoria, universale e gratuita.

Bibl.: F. Williams, in Spectator, 24 settembre 1948, pp. 390-91.

Vedi anche
Marx, Karl Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... Woolley, Sir Charles Leonard Archeologo inglese (Londra 1880 - ivi 1960); tra i suoi scavi più noti sono quelli della Nubia (1907-11), di Carchemish, di Tell Açana (1937-39; 1946-49), ma soprattutto di Ur (1922-34). Tra le opere: Expedition to Nubia (varî voll., 1909 segg.); Carchemish (3 voll., 1914-52; i primi due in collab. con ... Galles (ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale di Bristol a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Tag
  • LONDRA
  • GRECIA
  • GALLES
Altri risultati per BEVAN, Aneurin
  • Bevan, Aneurin
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e sindacalista inglese (Tredagar, Galles, 1897-Asheridge, presso Chesham, 1960). Figlio di minatore e minatore egli stesso, deputato dal 1929 per il Partito laburista di cui rappresentò l’ala sinistra, durante la Seconda guerra mondiale si oppose alla politica del governo di coalizione. Nel ...
  • Bevan, Aneurin
    Enciclopedia on line
    Uomo politico, organizzatore sindacale, pubblicista inglese (Tredagar, Galles, 1897 - Asheridge, presso Chesham, 1960). Figlio di minatore e minatore egli stesso, deputato dal 1929 per il partito laburista di cui rappresentò l'ala sinistra, durante la seconda guerra mondiale si oppose alla politica ...
  • BEVAN, Aneurin
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico e pubblicista inglese, morto ad Asheridge presso Chesam il 6 luglio 1960. Aveva coperto la carica di ministro dell'Igiene sino al 17 gennaio 1951, passando quindi a reggere il ministero del Lavoro e del Servizio nazionale. Si dimise il 21 aprile 1951 perché contrario alla politica di riarmo. ...
Vocabolario
aneurina
aneurina s. f. [comp. di a- priv. e neu-r(o)-, col suff. -ina]. – Altro nome della tiamina o vitamina B1.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali