• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANSBURY, Angela

di Simonetta Paoluzzi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Lansbury, Angela (propr. Brigid Angela)

Simonetta Paoluzzi

Attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1951, nata a Londra il 16 ottobre 1925. Una delle interpreti di maggior talento e versatilità del mondo cinematografico hollywoodiano sin dagli anni Quaranta, pur avendo per lo più ricoperto ruoli di supporting actress ha saputo sempre offrire intense caratterizzazioni, ottenendo tre nominations all'Oscar rispettivamente per Gaslight (1944; Angoscia) di George Cukor, The picture of Dorian Gray (1945; Il ritratto di Dorian Gray) di Albert Lewin e The Manchurian candidate (1962; Va' e uccidi) di John Frankenheimer. Dotata di una bellissima voce, ha interpretato alcune canzoni dei suoi film e ha conquistato i più importanti risultati della sua lunga carriera artistica sulle prestigiose scene di Broadway vincendo quattro Tony Awards per i musical Mame (1966), Dear world (1969), Gypsy (1975) e Sweeney Todd (1979), mentre ha raggiunto la notorietà internazionale con la serie televisiva Murder, she wrote (1984) continuata con gran successo per ben dodici anni.

Nipote del leader pacifista del British Labour Party George Lansbury, iniziò gli studi artistici alla Webber-Douglas School of Dramatic Arts di Londra, ma nel 1940, allo scoppio della Seconda guerra mondiale, fuggì negli Stati Uniti con la madre, l'attrice irlandese Moyna MacGill, e con i fratelli su una delle ultime navi che lasciarono l'Inghilterra prima che i sottomarini tedeschi potessero impedirlo. Terminò la sua formazione alla Feagin School of Dramatic Arts di New York e, dopo aver ottenuto un contratto con la Metro Goldwin Mayer, debuttò nel thriller psicologico Gaslight nel ruolo della indisponente e maliziosa domestica, contrapposta a una fragile Ingrid Bergman. L'anno successivo fu invece la dolce cantante Sybil Vane nel film The picture of Dorian Gray, tratto dall'omonimo romanzo di O. Wilde, in cui appare in una piccola parte anche la madre.Il suo straordinario talento le consentì di spaziare in generi diversi come nel brillante western The Harvey girls (1946; Le ragazze di Harvey) di George Sidney, nel dramma sociopolitico State of the Union (1948; Lo Stato dell'Unione) di Frank Capra, in una delle tante versioni cinematografiche del noto romanzo di A. Dumas, The three musketeers (1948; I tre moschettieri) di Sidney, in cui ebbe il ruolo della regina Anna, e nel biblico Samson and Delilah (1949; Sansone e Dalila) di Cecil B. DeMille. Negli anni Cinquanta, pur continuando a lavorare per il cinema (The Court Jester, 1956, Il giullare del re, di Norman Panama e Melvin Frank; The long, hot summer, 1958, La lunga estate calda, di Martin Ritt, in cui disegna con brio malizioso la parte della compagna del dispotico Will Varner, ossia Orson Welles; The reluctant debutante, 1958, Come sposare una figlia, di Vincente Minnelli), esordì a Broadway nella farsa scritta dal francese G. Feydeau Hotel Paradiso (1957). Nel 1962 ottenne l'intenso ruolo, che le valse la terza nomination all'Oscar, della spietata madre del killer Raymond Shaw, pronta a manovrare dietro le quinte il figlio come un burattino, nel thriller fantapolitico The Manchurian candidate. Nel 1971 apparve in una produzione Disney, Bedknobs and broomsticks (Pomi d'ottone e manici di scopa) di Robert Stevenson, nella parte di un'aspirante strega, che riesce a far fallire lo sbarco tedesco in Inghilterra durante la Seconda guerra mondiale con l'aiuto di tre bambini. Negli anni Ottanta, dopo aver interpretato Miss Marple nel film The mirror crack'd (1980; Assassinio allo specchio) di Guy Hamilton, è stata scelta per impersonare la misteriosa autrice di gialli nonché investigatrice Jessica Fletcher, protagonista della serie televisiva Murder, she wrote, ruolo che le ha fatto vincere numerosi Emmy e Tony Awards. Nel frattempo è stata la nonna nell'inquietante The company of wolves (1984; In compagnia dei lupi) di Neil Jordan e si è quindi dedicata al doppiaggio di film di animazione dando la voce alla 'teiera' Mrs Potts in Beauty and the beast (1991; La bella e la bestia, in cui canta anche la canzone dei titoli) di Gary Trousdale e Kirk Wise, e all'imperatrice madre in Anastasia (1997) di Don Bluth e Gary Goldman.

Bibliografia

M. Wander Bonanno, Angela Lansbury: a biography, New York 1987.

M. Avins, Angela Lansbury positive moves, New York1990.

R. Edelman, Angela Lansbury's, New York 1996.

R. Edelman, A.E. Kupferberg, Angela Lansbury: a life on stage and screen, Secaucus (NJ) 1996.

Vedi anche
Bancroft, Anne Bancroft ‹bä´n-›, Anne. - Attrice statunitense di origini italiane (New York 1931 - ivi 2005). Si affermò con ruoli sia drammatici sia brillanti, interpretando con incisività e passionalità le inquietudini di una intera generazione di donne in film quali: The miracle worker (Anna dei miracoli, 1962); ... Streep, Meryl (propr. Mary Louise Streep, Meryl). - Attrice statunitense (n. Summit, New Jersey, 1949). Si è imposta all'attenzione della critica nel 1975 lavorando per il teatro e poi per la televisione nella serie di Holocaust (1978); nel cinema, dopo essersi rivelata in parti di non protagonista (Julia, 1977; The ... Leigh, Janet Leigh ‹lìi›, Janet. - Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Jeanette Helen Morrison (Merced, California, 1927 - Beverly Hills 2004). Dapprima modella, esordì nel cinema con The romance of Rosy Ridge (La cavalcata del terrore, 1947), rivelandosi interprete efficace sia in ruoli brillanti ... Taylor Elizabeth. - Attrice cinematografica (Londra 1932 - Los Angeles 2011); ha esordito giovanissima (Lassie come home, 1942), iniziando una lunga e fortunata carriera. Donna di singolare bellezza, diva seguita sempre con attenzione dalla cronaca mondana, la Taylor è stata anche attrice di sicura attitudine ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • THE MANCHURIAN CANDIDATE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BRITISH LABOUR PARTY
  • JOHN FRANKENHEIMER
  • GEORGE LANSBURY
Altri risultati per LANSBURY, Angela
  • Lansbury, Angela
    Enciclopedia on line
    Attrice cinematografica, teatrale e televisiva britannica naturalizzata statunitense (Londra 1925 - Los Angeles 2022). Figlia dell’attrice irlandese M. MacGill e del politico E. Lansbury (il nonno era G. Lansbury, leader del British Labour Party negli anni Trenta), ha studiato presso la Webber Douglas ...
Vocabolario
àngela
angela àngela (o àngiola) s. f. e agg. [femm. di angelo]. – 1. Donna beata del paradiso (in questo senso, solo letter.), o anche donna o fanciulla che abbia particolari doti di bellezza, bontà, gentilezza: D’un’angela che ’n cielo è coronata...
angèlico¹
angelico1 angèlico1 agg. [dal lat. tardo angelĭcus, gr. ἀγγελικός] (pl. m. -ci). – Di angelo, degli angeli: la salutazione a., l’Ave Maria; natura a.; cori a.; più non si desta Di qua dal suon de l’a. tromba (Dante). Per estens., degno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali