• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALOGERÀ, Angelo

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALOGERÀ, Angelo

Giulio Natali

Letterato, nato a Padova nel 1699, morto nel 1768. Benedettino camaldolese, lettore di teologia e revisore dei libri per la Repubblica di Venezia, traduttore del Telemaco del Fénelon, fu dal 1725 al '26 il principale compilatore della Biblioteca Universale, compendio dei più rinomati giornali oltramontani; e pubblicò in 50 tomi, dal 1728 al 54, una Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, con l'intento, oltre che di dare in luce lavori nuovi, di conservare pregevoli operette rare. Segui a questa la Nuova raccolta di opuscoli scientifici e filologici (Venezia 1755-87), sino al tomo XIV compilata dal C., e proseguita dal padre F. Mandelli. Dal 1753 al '58, il C. pubblicò con Giovanni Zanetti le Memorie per servire all'istoria letteraria; nel 1762, iniziò la Minerva ossia Nuovo Giornale dei letterati d'Italia con l'abate Iacopo Rebellini, che volle farne l'Antifrusta, in odio al Baretti.

Bibl.: F. Mandelli, Memorie d. vita d. p. A. C., in Nuova raccolta di opuscoli scientifici e filol., XXVIII (1775); G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 40-41.

Tag
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • TEOLOGIA
  • FÉNELON
  • VENEZIA
  • PADOVA
Altri risultati per CALOGERÀ, Angelo
  • Calogerà, Angelo
    Enciclopedia on line
    Letterato (Padova 1696 - S. Michele di Murano 1766), camaldolese, fu infaticabile compilatore e raccoglitore. Dal 1725 al 1726 fu il principale redattore della Biblioteca universale, compendio dei più rinomati giornali esteri, dal 1728 al 1754 pubblicò una Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici ...
  • CALOGERÀ, Angelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio) Cesare De Michelis Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese. Il padre che al comando di una galera di Corfù aveva combattuto con la flotta della Serenissima contro i Turchi, si era stabilito ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali