• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dibona, Angelo

di Daniele Redaelli - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Dibona, Angelo

Daniele Redaelli

Italia • Cortina d'Ampezzo (Belluno), 7 aprile 1879-21 aprile 1956

Scalatore e guida alpina con oltre 70 prime salite, fu tra i primi ad applicare la tecnica di ascensione dolomitica alle pareti granitiche delle Alpi occidentali, anticipando in questo l'attività di Giusto Gervasutti. Fautore di una scalata che non prevedeva l'uso di mezzi artificiali per la progressione, elevò le difficoltà di arrampicata su roccia, con salite oltre il V grado e sovente senza l'uso di chiodi. Sulle Dolomiti fu spesso in cordata con la guida alpina fassana Luigi Rizzi e con i fratelli Guido e Max Mayer, suoi clienti, con i quali un rapporto di amicizia gli consentiva di essere autonomo nella scelta degli itinerari di salita. Si impose all'attenzione del mondo alpinistico con la salita alla Ovest della Roda di Vael sul Catinaccio nel 1908. Due anni dopo realizzò la prima ascensione alla Nord della Cima Una e compì il suo capolavoro alla Sudovest del Croz dell'Altissimo (Brenta), 1000 metri di sviluppo con difficoltà di V grado superiore. Nello stesso anno aprì vie nuove alla Ovest del Sass Pordoi, alla Cresta Nord del Gran Vernel, al Dent de Mesdì (Gruppo Sella), alla Torre Innerkofler (Sassolungo). Nel 1911 realizzò un altro dei suoi capolavori, aprendo la prima via sulla parete Nord della Lalidererspitze (Karwendel), nelle Alpi Giulie, 900 metri di sviluppo, considerata dagli austriaci la salita più difficile su roccia del tempo. Tra il 1912 e il 1913, abbandonate momentaneamente le Dolomiti, elesse il Delfinato suo terreno di sfida con prime ascensioni di notevole difficoltà: la parete Sud della Meije, dove risolse il problema alpinistico individuato da Emil Zsigmondy (morto su questa parete nel 1885) senza l'uso di chiodi; il Flambeau des Écrins, lungo la Cresta Nord dell'Ailefroide (Cresta Côte Rouge); il Dôme de Neige des Écrins lungo la parete Nordovest; l'Aiguille du Pain de Sucre, rinominata Aiguille Dibona. Poi fu la volta di prime nel gruppo del Monte Bianco, la Cresta Est-Nordest della Dent du Requin, oggi itinerario classico (Mayer-Dibona), da lui definito la sua ascensione più impegnativa; l'Aiguille du Plan da Sudest, le Petites Jorasses da Sudovest. Fu tra i primi maestri di sci di Cortina d'Ampezzo.

Vedi anche
Giusto Gervasutti Gervasutti ‹-ʃ-›, Giusto. - Alpinista (Cervignano del Friuli 1909 - Mont Blanc du Tacul 1946). Tra le sue imprese: la 1a diretta al Canalone NE del Mont Blanc du Tacul (1934); la 1a ascensione al pilone di destra del Frêney al Monte Bianco (1940). Nel 1934 aveva partecipato alla spedizione alle Ande ... Hans Dülfer Dülfer ‹dü´lfër›, Hans. - Alpinista tedesco (Monaco 1893 - Arras 1915); ha legato il suo nome a imprese notevoli nel Kaisergebirge e nelle Dolomiti (parete O del Totenkirchl, 1912; parete O della Cima Grande di Lavaredo, 1913), grazie a un uso razionale del chiodo da roccia, e ad alcuni nuovi sistemi ... Còmici, Emilio Còmici, Emilio. - Alpinista e guida italiana (Trieste 1901 - Selva di Val Gardena 1940), è stato il primo italiano ad aprire (1929) una via di 6º grado nelle Dolomiti (parete NO delle Tre Sorelle del Sorapis). Tra le altre sue salite ricordiamo le tre "prime" dell'agosto 1933: parete NO del Civetta, ... Preuss, Paul Alpinista (Alt-Ausse, Stiria, 1886 - Mandlkogel, Dachstein, 1913). Laureatosi a Monaco in fisiologia vegetale, abilissimo scalatore, pioniere dello sci, svolse attività di scrittore e conferenziere su temi di alpinismo; polemizzò contro l'impiego dei mezzi artificiali nelle scalate su roccia. Si calcolano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GIUSTO GERVASUTTI
  • CORTINA D'AMPEZZO
  • EMIL ZSIGMONDY
  • GUIDA ALPINA
  • MONTE BIANCO
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali