• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DILIGENTI, Angelo

di Roberta Ascarelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
  • Condividi

DILIGENTI, Angelo

Roberta Ascarelli

Nacque nel 1835 ad Albenga (Savona) da una famiglia di attori e debuttò giovanissimo nella compagnia paterna. Alla morte del padre, (di cui non si conosce il nome) nel 1853, entrò a far parte con il ruolo di amoroso della compagnia di Luigi Robotti e Gaetano Vestri. In ditta, accanto a lui, figuravano anche la madre Vittorina, scritturata per parti di seconda donna e di madre, e la sorella Carlotta come servetta. Quando la compagnia si sciolse, nel 1859, passò con Cesare Dondini che dirigeva un eccellente gruppo di attori, T. Salvini, G. Pezzana, C. Cazzola, A. Pedretti e la giovanissima E. Duse, e qui si cimentò come primo attor giovane in un vastissimo repertorio che andava dalla tragedia shakespeariana al dramma romantico, alla commedia goldoniana. Nel 1860 sposò Anna Pedretti, una "eccellente attrice" (Antona Traversi, p. 49), scritturata da Dondini per ruoli primari accanto alla Pezzana. L'anno successivo costituì, insieme a G. P. Calloud, A. Bellotti e C. Vitaliani, la Compagnia romana, considerata una delle migliori del tempo, e qui rimase per oltre dieci anni, ricoprendo con costante successo il ruolo di primo attore a fianco della moglie. Nei panni del protagonista, si affermò ben presto nel dramma italiano contemporaneo e fu tra i primi a misurarsi con le opere di P. Ferrari, G. Giacosa, A. Torelli e P. Cossa, portando al successo Prosa e Goldoni e le sue sedici commedie nuove del Ferrari e Nerone del Cossa.

Il Costetti e il Rasi sono concordi nel considerare quest'ultima la più riuscita tra le interpretazioni del D.: "Già nelle prime scene egli aveva conquistato il suo pubblico, di cui la ammirazione andava ognor crescendo, fino a diventare stupefazione. E tanta arte e tanta verità mise poi nel punto a cui a Nerone si affiochisce la voce, che l'Autore e gli amici che gli facevan corona sulla scena, temetter per un istante che il Diligenti non potesse per un'afonia improvvisa continuar la rappresentazione (Rasi).

Nel 1872 i crescenti dissapori con la moglie, destinati a sfociare in quello stesso anno in una separazione legale, indussero il D. a sciogliere la compagnia. Si recò quindi in Egitto "ov'ebbe - narra il Rasi - la più fortunosa delle vite, ora in lotta per la fame, or possessore di cospicue somme". Nella lunga permanenza all'estero, che lo portò, oltre che in Egitto, a Istanbul, Smirne e Atene, il D. raccolse ampi consensi e si guadagnò la croce dell'Ordine del Megedié e il personale apprezzamento del viceré Ismail.

Tornato in Italia, nel 1874, venne scritturato da Giacinta Pezzana per i ruoli primari e con questa attrice si recò in tournée nella penisola iberica, in America meridionale, in Egitto, in Russia, in Romania e in Ungheria. Nel 1877 passò con Tommaso Salvini e lo seguì in Austria e in Germania, quindi, l'anno successivo, in Francia. Nel 1879 costituì nuovamente compagnia e rinunciò alle parti di primo attore, "sostenendovi sempre il suo ruolo lodevolmente" (Colomberti. p. 127), ora da padre ora da caratterista. Come ricorda la figlia in una lettera al Rasi, il D. si recò ancora più volte in Egitto, accolto sempre con grande favore dal pubblico locale, e continuò a recitare con discreta fortuna fino alla morte.

In una lettera, indirizzata alla figlia Lina dopo la scomparsa del D., il Costetti ne traccia un profilo artistico e umano: "Fu un artista valoroso quanto modesto. Intelligentissimo negli affari, non batté mai la cassa del cerretano. Seppe mettersi in seconda linea, lui, che stette sempre e poteva stare ancora nella prima. Conobbi il mio caro Angelo, quando si era giovani entrambi. Egli venne su con la fioritura del teatro italiano a metà secolo e interpretò, primo, i grandi lavori del tempo ...".

Morì il 22 ott. 1895.

Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca del Burcardo, ms. 3.42.8.33: E. Colomberti, Notizie storiche de' più distinti comici e comiche che illustrarono le scene italiane dal 1780 al 1880, p. 127; Ibid., lettere di G. Costetti a L. Diligenti del 10 giugno 1896 e di L. Diligenti a L. Rasi del 12 giugno 1897; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 763 ss.; C. Antona Traversi, Le dimenticate, Torino 1931, p. 49; N. Leonelli, Attori tragici, attori comici, I, Milano 1940, p. 303; Enc. Italiana, XII, p. 844; Enc. d. spettacolo, IV, col. 704.

Vedi anche
Savona Comune della Liguria (65,6 km2 con 61.916 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della sua foce. Nel 20° sec. l’abitato si è sviluppato verso i retrostanti rilievi e lungo il litorale, sia a N ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’attore teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’attore cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • GIACINTA PEZZANA
  • PENISOLA IBERICA
  • UNGHERIA
  • ISTANBUL
Altri risultati per DILIGENTI, Angelo
  • Diligènti, Angelo
    Enciclopedia on line
    Attore italiano (n. Albenga 1835 - m. 1895); lavorò nel 1853 con L. Robotti e G. Vestri, fu primo attor giovane nel 1859 con Cesare Dondini, quindi socio con G. P. Calloud, A. Belotti e C. Vitaliani nella Compagnia romana fino al 1872; fu poi in Egitto, Turchia e Grecia; dal 1874 al 1876 primo attore ...
  • DILIGENTI, Angelo
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Attore, nato ad Albenga nel 1835: morto nel 1895; figlio di comici. Nel 1853 era amoroso nella compagnia Robotti-Vestri; nel 1859 primo attore giovane con Dondini. L'anno dopo sposò l'attrice Anna Pedretti. Il D. costituì in seguito con Callaud, Amilcare Bellotti e Vitaliani la compagnia romana che ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali