• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DONADIO, Angelo

di Alberto Cottino - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
  • Condividi

DONADIO (Donnadio), Angelo

Alberto Cottino

Di questo medaglista, nato ad Alessandria nella seconda metà del XVIII sec., non si conoscono dati biografici attendibili: le date certe della sua attività, desunte dai documenti e dalle iscrizioni presenti sulle opere firmate, vanno dal 1803 (data iscritta sulla medaglia raffigurante Vittorio Alfieri) al 1822 (presente su quella dedicata ad Antonio Allegri da Correggio). Un articolo apparso sulla Gazzetta piemontese del 1° marzo 1831, riportato dal Vesme, nomina diffusamente il D., ma senza specificare se si tratti di persona allora vivente oppure deceduta.

Dopo un primo probabile apprendistato in Piemonte (che si arguisce analizzando lo stile della sua opera), il D. si era trasferito a Parigi, città ove certamente si trovava già nel settembre del 1815, poiché in quella data è incaricato di accompagnare fino a Torino il primo convoglio di oggetti recuperati dopo le razzie napoleoniche (Vesme). Certamente prima del 1818 ebbe "l'honneur de graver pour la Société métallique", come egli stesso afferma in una lettera di quell'anno (Nouvelles Archives de l'art français, s. 3, VIII [1892]: p. 341 in Schede Vesme). A detta concorde delle fonti, il D. fu allievo a Parigi del barone F.-J. Bosio, scultore neoclassico di ambito canoviano tra i più celebri dell'epoca: difficile tuttavia cercare le tracce del suo stile nell'opera del D., data la netta diversità delle tecniche adoperate dai due artisti; certo è che dalle opere superstiti il D. appare ben inserito in una cultura di pretta marca neoclassica. Fu anche collaboratore della Series of national medals di J. Mudie, delle Series di A.-P. Durand e della Galérie métallique de grands hommes français (Forrer, 1904). Alla sua mano appartengono anche numerose medaglie raffiguranti alcuni illustri italiani, specialmente piemontesi.

Il Museo numismatico di Torino ne possiede i seguenti esemplari: ritratto di Vittorio Alfieri (datato 1803); Luigi Lagrange (1813); Tommaso Valperga di Caluso (1815); tre redazioni del ritratto del Barone Giuseppe Vernazza di Freney, uno senza indicazione di data e gli altri risalenti al 1817; Ennio Quirino Visconti (1818), forse la più nota delle sue realizzazioni; Antonio Allegri da Correggio (1822), la più tarda delle opere datate dell'artista; sono inoltre conservate al Museo numismatico le medaglie di Olivier de Serres (1821), B. Le Bouvier de Fontenelle (1821) e due esemplari, senza data, raffiguranti il volto di Fr.-H. Egerton. Sisa ancora che nel 1820 il D. esponeva a Torino le medaglie in bronzo di Alfieri, Lagrange e Vernazza e quella in cera dello stesso Vernazza (Vesme). Eseguì anche le medaglie dei compositori L. Cherubini e F. Paëre, di Carlo Duclos (1821); gli è attribuita anche quella del poeta portoghese L. Camoens (Vesme).

Giudicato ai suoi tempi "valentissimo intagliatore in acciaio" ed "esimio artefice alessandrino" (Valle, 1855) e praticamente caduto nel più completo oblio in seguito, si può di lui osservare, dal punto di vista stilistico, l'appartenenza piena al filone culturale neoclassico, non lontano dal gusto del ritratto di profilo proprio di un Lorenzo e di un Amedeo Lavy, con concessioni ad un realismo di notevole livello e sempre di buona qualità e dignitoso mestiere.

Fonti e Bibl.: Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 416 s.; C. A. Valle, Storia di Alessandria, IV, Torino 1855, pp. 313 s.; L. Forrer. Biographical Dictionary of medallist, I, London 1904, p. 60; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 418.

Vedi anche
Amedeo Domenico Lavy Lavy ‹-vì›, Amedeo Domenico. - Scultore (Torino 1777 - ivi 1864). Cominciò a lavorare per la zecca piemontese (1794), poi (1800) eseguì una medaglia commemorativa della vittoria di Napoleone a Marengo; a Roma (1805-06) eseguì copie da Canova e dall'antico, quindi fino al 1812 fu a Torino dove eseguì ... Luigi Cherubini Musicista (Firenze 1760 - Parigi 1842). Studiò con B. e A. Felici e con G. Sarti; aveva intanto già scritto, tredicenne, musiche sacre, teatrali e vocali da camera. Dopo varie opere per i teatri italiani e inglesi, diede a Parigi (1788) il Demofoonte, che inizia la fortunata attività francese del Ch., ... Bernard Le Bovier de Fontenelle Fontenelle ‹fõtnèl›, Bernard Le Bovier de. - Scrittore francese (Rouen 1657 - Parigi 1757). Nipote dei due Corneille, per la protezione e sotto la guida di Thomas lasciò la città natale, dove esercitava l'avvocatura, per dedicarsi a Parigi al teatro e alla poesia (di Pierre Corneille scriverà più tardi, ... Luís Vaz de Camões Camões ‹kḁmõ´iš›, Luís Vaz de. - Scrittore portoghese (n. forse 1525 - m. 1580). I dati biografici, desunti in gran parte dalla sua opera, sono quasi tutti incerti. Nacque presumibilmente a Lisbona (o forse a Coimbra) e la sua formazione culturale avvenne con tutta probabilità mediante studî regolari ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali