• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOTTA, Angelo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MOTTA, Angelo


Industriale, nato a Gessate l'8 settembre 1890, morto a Milano il 12 dicembre 1957. Iniziò la sua attività nel settore della produzione alimentare in giovanissima età, partendo da una condizione economica molto modesta. La classica produzione italiana del "panettone" è praticamente legata al suo nome, da quando nel 1919 ne iniziò la produzione con un'azienda personale a carattere artigianale. Il successo della sua iniziativa, che seppe inserirsi nel processo evolutivo dei consumi alimentari, si concretò nella Motta S. p. A., che ricevette notevoli impulsi dopo la seconda guerra mondiale.

La Motta, allargando la sua produzione nel settore degli alimenti gelati, dei dolciumi e dei prodotti da forno di brevetto americano, ha raggiunto una posizione di primo piano in Italia ed ha iniziato la penetrazione in alcuni importanti mercati esteri.

Vedi anche
Mattarèlla, Bernardo Mattarèlla, Bernardo. - Uomo politico italiano (Castellammare del Golfo 1905 - Palermo 1970). Già esponente popolare e tra i fondatori della DC in Sicilia, fu consultore nazionale, deputato alla Costituente e in tutte le legislature. Ministro della Marina mercantile (1953), dei Trasporti (1953-55), del ... Ferrari Aggradi, Mario Uomo politico italiano (La Maddalena, Sassari, 1916 - Roma 1997). Partecipò alla Resistenza e fu dal dopoguerra tra i massimi responsabili della politica economica del suo partito, la Democrazia cristiana. Deputato dal 1953 al 1979, quindi senatore. Sottosegretario al Bilancio (1953-58), ha ricoperto ... Taviani, Paolo Emilio Uomo politico italiano (Genova 1912 - Roma 2001). Tra i fondatori della Democrazia cristiana in Liguria (1943) ed esponente della Resistenza, nel 1946 fu eletto alla Costituente e dal 1948 alla Camera. Segretario nazionale della DC (1949-50), fu ministro della Difesa (1953-58), delle Finanze (1959-60), ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PANETTONE
  • ITALIA
Altri risultati per MOTTA, Angelo
  • Motta, Angelo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Industriale (Gessate 1890 - Milano 1957). Iniziò la sua attività nel settore della produzione alimentare in giovanissima età, partendo da una condizione economica molto modesta. Nel 1919 diede inizio alla produzione tipicamente italiana del panettone, con un’azienda a carattere artigianale. Il successo ...
  • MOTTA, Angelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Andrea Colli – Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia. Iniziò a lavorare giovanissimo in un panificio di Treviglio per trasferirsi, all’inizio del nuovo secolo, a Milano. Qui completò l’apprendistato, concluso, ...
  • Mòtta, Angelo
    Enciclopedia on line
    Industriale (Gessate 1890 - Milano 1957), cavaliere del lavoro (1938). Iniziò la sua attività nel settore della produzione alimentare in giovanissima età, partendo da una condizione economica molto modesta. Nel 1919 fu lui a dare inizio alla produzione tipicamente italiana del panettone con un'azienda ...
Vocabolario
mòtta
motta mòtta s. f. [prob. voce preromana]. – 1. Rupe staccata dal monte, frana (cfr. smottare). 2. a. Rialzo di terreno, poggetto (è voce viva nella toponomastica). b. Nel Veneto, mucchio di sabbia o di sassi nel greto di un fiume. Quindi,...
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali