• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLERTI, Angelo

di Vittorio Rossi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLERTI, Angelo

Vittorio Rossi

Letterato, nato a Savona il 20 settembre 1865 di famiglia veneta, morto, provveditore agli studî, a Massa di Lunigiana il 10 gennaio 1907. Si era laureato in lettere a Torino nel 1886 ed era stato sino al 1900 professore nei licei governativi.

Il principale oggetto dei suoi studî fu T. Tasso, del quale indagò le vicende biografiche con tenacia e sagacia in innumerevoli pubblicazioni spicciole e nella monumentale Vita di T. Tasso (Torino 1895), condusse quasi a termine un'elaborata edizione critica delle opere poetiche e illustrò con libri e articoli l'ambiente di cultura e di costume in cui si svolse la vita dolorosa. Ma l'esuberante ardore di lavoro che animava il S. non si esaurì in quel pur vasto e complesso argomento. Per tacere delle molte altre, e alcune voluminose, pubblicazioni di testi e degli opuscoli e articoli di varietà sparsi dappertutto egli rivolse la sua infaticabile operosità di ricercatore erudito alla storia e alla tecnica della metrica barbara, a larghe indagini di storia del costume, alla storia del melodramma, alla quale diede il contributo di non meno che quattro grossi volumi, senza contare gli articoli minori, e da ultimo a studî petrarcheschi, dei quali il più notevole frutto è il volume delle estravaganti e delle rime erroneamente attribuite al grande poeta. Somma di lavoro, alla quale è meraviglia sia bastata la breve vita del S., anche se alla copia non possano dirsi pari la ponderatezza e la finezza della produzione.

Bibl.: La bibliografia delle pubblicazioni del S. è in capo al volume Rime disperse di F. Petrarca o a lui attribuite, Firenze 1909, uscito postumo per cura di V. Cian, che nella Prefazione espose la vita e l'attività scientifica del S.; V. Rossi, A. S., in Fanfulla della domenica, XXIX (1907), n. 3.

Vedi anche
Francesco Petrarca Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà Petrarca, Francesco, tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali ... Renièr, Rodolfo Renièr, Rodolfo. - Filologo e critico (Treviso 1857 - Torino 1915). Allievo di Carducci a Bologna, di A. Graf a Torino e di A. Bartoli a Firenze, insegnò dal 1883 letterature neolatine nell'univ. di Torino. Nel 1883 fondò con A. Graf e F. Novati il Giornale storico della letteratura italiana, che dal ... D'Ovìdio, Francesco D'Ovìdio, Francesco. - Filologo e letterato (Campobasso 1849 - Napoli 1925), fratello di Enrico, fu prof. di lingue e letterature neolatine all'univ. di Napoli (dal 1876), senatore dal 1905, socio nazionale (1897) e presidente (1916-20) dell'Accademia dei Lincei. Studioso dei problemi di storia della ... Mazzóni, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino Mazzóni, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino. - Scultore (Modena 1450 circa - ivi 1518). Cominciò eseguendo maschere di cartapesta per rappresentazioni religiose e dirigendo feste pubbliche. La sua fama è legata soprattutto ai gruppi, in genere Presepi o Compianti sul Cristo morto, in terracotta ...
Altri risultati per SOLERTI, Angelo
  • Solèrti, Angelo
    Enciclopedia on line
    Letterato (Savona 1865 - Massa 1907). Prof. nei licei, poi provveditore agli studî, pubblicò un'importante Vita di Torquato Tasso (1895) e un'edizione critica della Gerusalemme liberata (1896). Tra le altre sue opere, è da ricordare Gli albori del melodramma (3 voll., 1904).
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali