• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

angiogenesi

di Fabrizio Mainiero - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

angiogenesi

Fabrizio Mainiero

Processo di formazione di nuovi vasi, nell’adulto, a partire da quelli preesistenti; da questi, una volta dilatati e privati della loro membrana o lamina basale, partono gemme o gettoni di cellule endoteliali in attiva proliferazione e migrazione che formano nuove diramazioni vascolari (chiamate sprouts), penetrano nei tessuti e si riorganizzano. Dalla confluenza dei gettoni endoteliali neoformati, dopo opportuno rimodellamento e creazione del lume vascolare, originerà una nuova rete vasale. Questo complesso processo è il risultato dell’equilibrio tra fattori pro-angiogenici e fattori anti-angiogenici, finemente regolato da:

(a) mediatori chimici, quali l’ossido nitrico (NO);

(b) fattori di crescita e di rimodellamento per l’endotelio, quali il VEGF (Vascular endothelial growth factor), le angiopoietine, il bFGF (Fibroblast growth factor), l’HGF (Hepatocyte growth factor) il TGF-β (Transforming growth factor);

(c) fattori di differenziamento per le cellule di supporto dell’endotelio, quali il PDGF (Platelet-derived growth factor);

(d) glicosamminoglicani (GAG) della matrice extracellulare (ECM), quali l’eparina e l’acido ialuronico; da proteine fibrose strutturali dell’ECM, quali la vitronectina e la fibronectina, che interagendo con le integrine αvβ3 e αvβ5 dell’endotelio ne controllano la proliferazione, la migrazione e l’integrità;

(e) proteine matricellulari della ECM, quali la SPARC (Secreted protein acidic and rich in cysteine)/ osteonectina, le trombospondine e la tenascina;

(f) enzimi proteolitici, quali il sistema attivatore del plasminogeno di tipo urochinasi (uPA) e di ­tipo tissutale (tPA), le metalloproteasi e le serino proteasi dei tessuti;

(g) corretto assetto di molecole di adesione giunzionali, quali le caderine, la proteina ZO-1, l’occludina e l’endoglina.

Nell’adulto, in condizioni normali, l’angiogenesi è un processo limitato alla gravidanza o a eventi riparativi, e la formazione di nuovi vasi in altri distretti si associa essenzialmente a condizioni patologiche. La crescita di tumori solidi, in particolare, è dipendente dalla formazione di nuovi vasi che si osserva anche in altre patologie come l’artrite reumatoide, la retinopatia diabetica e la psoriasi. Vi sono al contrario condizioni in cui l’induzione di angiogenesi è benefica, come le patologie ischemiche cardiache o cerebrali, dove molti dei fattori che controllano l’angiogenesi sono indotti anche grazie ai fenomeni di ipossia, mediante l’attivazione di fattori trascrizionali specifici chiamati HIF.

→ Cellula. Matrice Extracellulare; Fattori di crescita

Vedi anche
oncogene In biologia, gene che può potenzialmente indurre trasformazione neoplastica nelle cellule che lo contengono o nelle cellule dove viene introdotto (➔ tumore). ● Alcuni retrovirus, implicati in molti tumori animali ma in pochi tumori umani, in aggiunta o in sostituzione dei propri geni normali, contengono ... metaplasma In istologia, la sostanza fondamentale o intercellulare elaborata dalle cellule stesse e abbondante nei tessuti connettivi. fattóre di créscita fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche fattore di crescita di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, i fattore di crescita di crescita sono difficili da isolare con le tecniche ... metastasi Riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo morboso, per distacco e migrazione a distanza di agenti morbosi o di elementi cellulari e loro fissazione e moltiplicazione nella nuova sede d’impianto. Le metastasi possono essere metastasi infettive (ascessi metastatici, da passaggio in circolo di ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
  • FISIOLOGIA GENERALE in Biologia
Altri risultati per angiogenesi
  • angiogenesi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo che porta alla formazione di nuovi vasi sanguigni da altri vasi preesistenti. Durante lo sviluppo embrionale si affianca alla vasculogenesi, processo mediante il quale si differenziano le prime strutture vascolari embrionali. Nell’adulto l’angiogenesi è coinvolta nei processi di riparazione, ...
  • angiogenesi
    Enciclopedia on line
    Processo che porta alla formazione di nuovi vasi sanguigni da altri vasi preesistenti. Nell’a. embrionale le cellule mesenchimali formano ammassi di cellule angiogeniche, la cui parte interna si sviluppa in cellule del sangue e quella esterna in cellule endoteliali dei vasi sanguigni (v. fig.). Nell’adulto ...
Vocabolario
angiogènesi
angiogenesi angiogènesi s. f. [comp. di angio- e genesi]. – In fisiologia, processo di formazione dei vasi sanguigni, che si ha durante lo sviluppo dell’organismo o in determinati fenomeni patologici, come per es. le neoplasie.
antiangiogenesi
antiangiogenesi (anti-angiogenesi), agg. inv. Che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Oggi un malato viene esaminato da più specialisti, che insieme...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali