• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOVARO, Angiolo Silvio

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOVARO, Angiolo Silvio


Poeta, nato a Diano Marina il 12 novembre 1868. Autodidatta, lesse i classici e i moderni, e a 17 anni pubblicò il primo racconto nella Gazzetta Letteraria di Torino. Dopo un breve periodo dedicato alla pittura, tornò a scrivere; ma una malattia agli occhi lo costrinse a interrompere ogni attività, che riprese più tardi, scrivendo versi. L'unico figlio, Iacopo, caduto in guerra non ancora ventenne, fu da lui pianto nel Fabbro armonioso. Dal settembre 1929 è accademico d'Italia. Vive a Oneglia.

L'opera del N., in versi e in prosa, è caratterizzata costantemente da pregi di limpidità e, non di rado, eleganza formale, anche dove il suo contenuto si richiama a temi romantici o veristici, com'è nei primi suoi libri di prosa narrativa. Successivamente, accanto a un approfondimento spirituale culminante nel Fabbro armonioso, ove l'angoscia paterna per il figlio perduto assume un tono di alta e sofferta poesia, l'esigenza formale si fa più palese, non però a scapito dell'intimità del sentimento. La stessa esigenza s'avverte nelle deliziose poesie per i piccoli; fresche e brevi composizioni d'una fantasia leggiadra e serena. Tanto in queste liriche, quanto in quelle del Fabbro, di Piccolo Orfeo, e nelle prose di Dio è qui, corre una vena schiettamente religiosa, un vivo senso del divino, colto sia nella contemplazione della natura sia nella rappresentazione delicata e armoniosa degl'intimi moti dell'animo.

Opere principali: Manoscritto d' una z ergine (Milano 1887); Sul mare, novelle (Milano 1889); Giovanna Ruta, romanzo (Torino 1891); Il libro della pietà, novelle (Milano 1894); La rovina, racconto (Milano 1897; 2ª ediz., 1922); Il potere occulto, dramma (rappr. nel 1898; pubbl. nella rivista Flegrea di Napoli nel 1899); L'Angelo risvegliato, romanzo (Milano 1901); La Casa del Signore, versi (Torino 1905); Il cestello, poesie per i piccoli (1ª ed., Milano 1910); La bottega dello stregone, racconti per i piccoli (Milano 1912); L'elogio della madre (Milano 1918); Il Fabbro armonioso, prose (1ª ed., Milano 1919); Il cuore nascosto, versi (Milano 1921); La fisarmonica, racconti (Milano 1924); Dio è qui, prose (Milano 1926); Il piccolo Orfeo, versi (Milano 1929); Lettvre per la IV elementare (Roma 1930).

Bibl.: A. Graf, in Natura ed arte, Milano, 15 marzo 1901; E. Romagnoli, in Nuova Antologia, 16 ottobre 1911; E. Bodrero, ibid., 1° novembre 1919; G. A. Borgese, La vita e il libro, s. 1ª, e 2ª, Torino 1910-1911; id., Tempo di edificare, Milano 1922; Giornale di poesia, numero unico dedicato ad A.S.N., Varese 1926; G. Ravegnani, Contemporanei, Torino 1930; C. Angelini, Testimonianze cattoliche, Pavia 1928; P. Guiton, in Merc. de France, 15 luglio 1929; A. Viviani, A. S. N., Roma 1930; N. Moscardelli, Anime e corpi, Catania 1932; P. Pancrazi, Venti uomini, un satiro e un burattino, Firenze 1923; id., Scrittori italiani del Novecento, Bari 1934.

Vedi anche
Novaro, Mario Poeta italiano (Diano Marina 1868 - Imperia 1944), fratello di Angiolo Silvio. Studioso di filosofia (notevole un suo saggio su Malebranche, 1893), diresse una delle riviste più caratteristiche del primo Novecento, La Riviera Ligure (1899-1919), che rivelò alcune delle voci più vive della nuova poesia; ... Giacomo Filippo Novaro Chirurgo (Diano Serreta, Diano Marina, 1843 - ivi 1934), prof. di clinica chirurgica nelle univ. di Siena, Bologna, Genova; autore di numerosi lavori su molteplici argomenti della chirurgia. Senatore del Regno (dal 1908). Alvaro, Corrado Scrittore e giornalista italiano (San Luca, Reggio di Calabria, 1895 - Roma 1956). Antifascista, collaborò al periodico Il mondo di G. Amendola e fondò il Sindacato nazionale scrittori. Scrisse romanzi (Vent'anni, L'età breve), ma fu soprattutto nella forma del racconto (Gente in Aspromonte) che trovarono ... Bontempèlli, Massimo Bontempèlli, Massimo. - Scrittore italiano (Como 1878 - Roma 1960); nominato, nel 1930, accademico d'Italia, fu in seguito tenuto dal regime in sospetto di antifascismo. Dal classicismo carducciano dei versi giovanili all'umorismo un poco panziniano dei primi racconti (Socrate moderno, 1908), al futurismo ...
Tag
  • ACCADEMICO D'ITALIA
  • DIANO MARINA
  • FISARMONICA
  • NOVECENTO
  • FIRENZE
Altri risultati per NOVARO, Angiolo Silvio
  • NOVARO, Angiolo Silvio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Eleonora Cardinale NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, Caterina, il poeta Mario, Anna Emilia ed Enrico). Intorno al 1880 il padre fondò a Oneglia l’industria olearia P. Sasso ...
  • Novaro, Angiolo Silvio
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Diano Marina 1866 - Imperia 1938), fratello di Mario. Accademico d'Italia dal 1929. Autore di numerose opere, anche narrative; la sua vena elegiaca, che risente di Pascoli, trova felice espressione specialmente nella poesia per l'infanzia (Il cestello, 1910, ecc.) e nelle prose liriche ...
Vocabolario
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
àngiola
angiola àngiola s. f. – Variante di angela, anche come nome proprio di persona (Angiola).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali