• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anglo-europeo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

anglo-europeo


agg. Relativo alle relazioni tra l’Inghilterra e i Paesi europei.

• Cristiano Ronaldo mette la freccia e se ne torna subito in Portogallo. Il suo Europeo è durato lo spazio di un pronostico, ovviamente e puntualmente sbagliato. Eppure sembrava l’anno buono, con un Ronaldo tirato a lucido e reduce dal doppio trionfo anglo-europeo con il Manchester United. (C. C., Unità, 21 giugno 2008, p. 22, Lo Sport) • l’Europa si trova sul punto di prendere due decisioni che potrebbero rivoluzionare le sorti del conflitto. La prima, vorrebbe togliere l’embargo sulla Siria, così che possano nuovamente entrare armi (fornite dalle industrie anglo-europee) su tutto il territorio, in favore dei ribelli. La seconda, vede in forse la decisione di bollare Hezbollah come organizzazione terroristica. (Federico Campoli, Giornale d’Italia, 28 maggio 2013, p. 6, Esteri) • C’è un tempo per tutte le cose, ci ricorda l’Ecclesiaste. E questo deve essere il tempo della partita anglo-europea. È urgente perchè il prezzo della destabilizzazione, non solo economica, è troppo elevato per lasciare senza risposte un interrogativo in cerca di certezze. La quinta potenza del pianeta che ruolo intende giocare nel mondo? È ora di saperlo, per il bene di tutti. (Leonardo Maisano, Sole 24 Ore, 5 agosto 2016, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal confisso anglo- aggiunto all’agg. europeo.

- Già attestato nella Stampa del 10 luglio 1949, p. 1, Prima pagina (Luigi Salvatorelli).

Tag
  • CRISTIANO RONALDO
  • ECCLESIASTE
  • INGHILTERRA
  • PORTOGALLO
  • HEZBOLLAH
Vocabolario
anglo-
anglo- [dal lat. Anglus]. – Primo elemento di parole composte, con riferimento all’Inghilterra antica o moderna o alla lingua inglese (per es., anglo-normanno, anglosassone, angloamericano; anglofilia, anglomania, ecc.), e in qualche caso...
anglo
anglo s. m. [dal lat. Anglus, usato in età classica soltanto al plur., Angli o Anglii]. – 1. Appartenente alla popolazione degli antichi Angli, stanziati originariamente nella regione della Germania corrispondente all’odierno Schleswig...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali