• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

animale transgenico

di Vito Antonio Vetrugno - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

animale transgenico

Vito Antonio Vetrugno

Animale il cui genoma è stato alterato per introduzione artificale di geni estranei (transgeni) provenienti dalla stessa o da altre specie. Si utilizza solitamente la microiniezione nelle cellule uovo già fecondate o nelle cellule staminali embrionali. Questa manipolazione precoce permette l’ereditabilità nella progenie delle nuove caratteristiche codificate dalla sequenza genica trasferita. Gli animali transgenici (di solito topi) sono utilizzati principalmente nella ricerca biomedica per l’analisi dell’espressione genica e lo studio patogenetico delle malattie. Negli animali transgenici il DNA estraneo può inserirsi casualmente nel genoma ospite, andando a modificare la normale sequenza di altri geni o venire addirittura silenziato da sequenze geniche vicine. Esiste comunque il rischio che, unitamente ai geni trasferiti noti e voluti, siano veicolate sequenze accessorie apparentemente non codificanti (introni), che si rivelano essere in realtà frammenti dormienti di genomi appartenenti a retrovirus. Nella specie ospite, questi frammenti possono riattivarsi per diverse ragioni, producendo effetti indesiderati se non addirittura letali. In ambito zootecnico, si tenta la produzione di animali da allevamento transgenici per incrementare la produzione di carne e latte.

→ Modelli sperimentali nella ricerca biomedica; Prione

Vedi anche
OGM Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che prevedono manipolazioni del DNA e inserimento mirato di nuovi geni (transgeni) negli organismi (➔ ... biotecnologie Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.  ● Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono note sin dall’antichità, per es. la fermentazione; ma il grande impulso alle biotecnologie è ... espressióne gènica espressióne gènica Processo per cui ogni cellula è in grado di attivare, o esprimere, solo alcuni dei geni contenuti nel suo DNA. Infatti, nonostante il patrimonio genetico di un individuo (ovvero il suo DNA) sia uguale in tutte le cellule, queste hanno caratteristiche e funzioni differenti: ciò avviene ... embrione In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. ● In particolare, nell’uomo è detto embrione il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi ...
Categorie
  • BIOTECNOLOGIE in Ingegneria
  • BIOINGEGNERIA in Biologia
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • CELLULE STAMINALI EMBRIONALI
  • ESPRESSIONE GENICA
  • CELLULE UOVO
  • ALLEVAMENTO
  • RETROVIRUS
Altri risultati per animale transgenico
  • transgenico
    Enciclopedia on line
    Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico così modificato è definito DNA ricombinante. Si chiama invece transgene la sequenza nucleotidica di DNA esogeno ...
  • transgenico, organismo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico così modificato è definito DNA ricombinante. Si chiama invece transgene la sequenza nucleotidica di DNA esogeno che viene ...
Vocabolario
transgènico
transgenico transgènico agg. [der. di transgene] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo animale o vegetale che presenta il suo genoma alterato per l’introduzione artificiale, nelle cellule embrionali e del primissimo stadio dello sviluppo,...
transgène
transgene transgène s. m. [comp. di trans- e gene]. – In biologia, gene estraneo, ottenuto per lo più per clonazione, introdotto artificialmente e stabilmente in una cellula animale o vegetale (v. transgenico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali