• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANTI, Anna

di Serena Andreotti Ravaglioli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BANTI, Anna

Serena Andreotti Ravaglioli

(App. III, I, p. 202)

Scrittrice italiana, morta a Ronchi il 2 settembre 1985. Condirettrice della sezione ''Letteratura'' della rivista Paragone, dal 1970, anno della morte del marito, R. Longhi, ne ha curato anche la sezione ''Arte''. Ha collaborato inoltre a Il Mondo, Oggi e a L'Approdo letterario.

Nell'opera narrativa successiva al 1960 (i romanzi Le mosche d'oro, 1962, e Noi credevamo, 1967; i racconti compresi in Campi Elisi, 1963; Je vous écris d'un pays lointain, 1971; La camicia bruciata, 1973; Da un paese vicino, 1975) ha mantenuto come tema centrale il problema della condizione della donna, esaminata con attenzione e partecipe simpatia nelle vicende, sempre conflittuali con l'uomo e la società, di una galleria di personaggi femminili di tutte le epoche. Confermata anche la predilezione per la ricostruzione biografica e l'ambientazione storica, secondo una concezione del ''romanzo storico'' che vuole unire alla rigorosa ricerca documentaria una rivisitazione psicologica e interiore di periodi, personaggi e ambienti.

Alla produzione narrativa si affianca quella saggistica (Opinioni, 1961, raccolta di scritti critici per lo più pubblicati in Paragone; Matilde Serao, 1965; Giovanni di San Giovanni, pittore della contraddizione, 1977; Quando le donne si misero a dipingere, 1982). Del 1981 è l'autobiografia Un grido lacerante.

Bibl.: G. De Robertis, Altro Novecento, Firenze 1962; G. A. Peritore, A. Banti, in Letteratura italiana. I contemporanei, iii, Milano 1969, pp. 211-34; G. Contini, Altri esercizi, Torino 1972; E. Biagini, A. Banti, Milano 1978; V. Bramanti, A. Banti, in Novecento. I contemporanei, vi, ivi 1979, pp. 5505-39; M. Forti, Prosatori e narratori nel Novecento italiano, ivi 1984.

Vedi anche
Paragone Rivista fondata a Firenze da R. Longhi nel 1950 e diretta, dopo la sua morte (1970), da A. Banti, quindi da C. Garboli e M. Gregori. Nata come mensile in due serie alternate, dedicate rispettivamente all’arte e alla letteratura, ha poi mantenuto una cadenza bimestrale per la serie dedicata all’arte, ... Bellónci, Maria, nata Villavecchia Scrittrice italiana (Roma 1902 - ivi 1986), moglie di Goffredo, presidente del Pen Club italiano, fondatrice (1947), con gli "Amici della domenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario Strega. Nei suoi libri (Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi tempi, 1939; I segreti dei Gonzaga, 1947; ... Vincenzo Cònsolo Scrittore italiano (Sant'Agata di Militello 1933 - Milano 2012); ha pubblicato libri fedeli a un ideale di raffinato manierismo narrativo che utilizza e in parte supera la lezione di Gadda. Usciti a più di dieci anni di distanza uno dall'altro, La ferita dell'aprile (1963), Il sorriso dell'ignoto marinaio ... Fausta Cialènte Scrittrice italiana (Cagliari 1898 - Pangbourne, Berkshire, 1994), sorella dell'attore Renato C.; per parecchio tempo firmò anche con il cognome da sposata, Terni Cialente. Stabilitasi nel 1921 ad Alessandria d'Egitto, nel 1940 si trasferì al Cairo, dove svolse attività radiofonica e giornalistica in ...
Tag
  • NOVECENTO
  • M. FORTI
  • FIRENZE
  • TORINO
Altri risultati per BANTI, Anna
  • Banti, Anna
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo della scrittrice italiana Lucia Longhi Lopresti (Firenze 1895 - Ronchi, Massa, 1985). Redattrice della sezione letteraria della rivista Paragone, diretta dal marito R. Longhi. Temperamento critico (testimoniato da scritti di storia dell'arte, di letteratura e di cinema) e lirico insieme, ...
  • BANTI, Anna
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Pseudonimo della scrittrice Lucia Longhi Lopresti, nata a Firenze nel 1895. Dal 1950 dirige con il marito R. Longhi la rivista fiorentina Paragone. Temperamento critico (esercitatosi specialmente in studî sulle arti figurative) e lirico insieme, i suoi racconti e romanzi mirano a cogliere (un poco sull'esempio ...
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
intacco
intacco s. m. [der. di intaccare] (pl. -chi). – 1. Intaccatura, nel sign. concreto di tacca, incisione, incavo (anche intacca s. f.): sui piani lucidi del legno veniva voglia di incidere un i., un segno che li rendesse meno indipendenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali