• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANNA di Bretagna, regina di Francia

di A. B.-G. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANNA di Bretagna, regina di Francia

A. B.-G.

Figlia primogenita del duca Francesco II di Bretagna, nacque a Nantes il 26 gennaio 1477; rimase orfana, ed erede del ducato, nel 1488. Ella divenne allora oggetto di contese fra varî principi che se ne disputavano la mano e il ducato (tra gli altri, pensò un momento a sposarla anche Luigi d'Orléans, che doveva essere suo consorte undicî anni più tardi), sì che gli inizî del suo governo furono turbati da gravi pericoli. La decisione di A. di sposare Massimiliano d'Austria (il matrimonio venne celebrato, per procura, il 16 dicembre 1489), lungi dal porre un termine alla precarietà della situazione la inasprì: giacché, questa volta, intervenne direttamente lo stesso re di Francia, Carlo VIII, aiutato dal pretendente alla mano di A., Alain d'Albret, per evitare che il ducato, assai importante, cadesse in mani straniere. Nantes fu presa da Alain d'Albret; Rennes fu assediata dal La Trémouille, comandante dell'esercito regio; e allora A. si decise a sciogliere il suo matrimonio con Massimiliano (già dichiarato nullo dalla Corona di Francia, perché celebrato senza il suo consenso) e a trattare con Carlo VIII, col quale si maritò il 6 dicembre 1491. L'unione effettiva della Bretagna alla Francia, che ne conseguì, segnò la fine delle coalizioni feudali del sec. XV.

A. non ebbe subito, nel nuovo più grande regno, l'influenza cui ambiva, particolarmente nell'interesse della sua Bretagna; giacché il marito la volle estranea agli affari dello stato, e nel 1494, quand'egli scese in Italia, le negò la reggenza, nominando luogotenente generale Pietro di Beaujeu. Morto, nell'aprile 1498, Carlo VIII e non essendogli sopravvissuto alcuno dei quattro figli avuti da Anna, gli succedette il suo erede più prossimo, Luigi d'Orléans (Luigi XII), il quale, ottenuto dal pontefice Alessandro VI, nel dicembre dello stesso anno, lo scioglimento del primo matrimonio con Giovanna di Francia, figlia di Luigi XI, sposò A. nel gennaio 1499. Queste seconde nozze furono propizie alla vedova di Carlo VIII, la quale, per l'affetto devoto di Luigi XII, poté esercitare a lungo la propria influenza sulle cose del regno, propugnando soprattutto il riavvicinamento con l'Impero e la Spagna. A. morì a Blois, il 9 gennaio 1514, desolata di non lasciare figli maschi per il ducato di Bretagna e per il trono di Francia. Lasciò invece due figlie, Claudia, sposata a Francesco d'Angoulême, poi Francesco I, e Renata, che divenne più tardi consorte di Ercole d'Este.

Bibl.: Le Roux de Lincy, Vie de la reine Anne de Bretagne, voll. 4, Parigi 1860-1861; A. de la Borderie, Choix de documents inédits sur le règne de la duchesse Anne de Bretagne, in Soc. arch. d'Ille-et-Vilaine, mémoires et documents, Parigi 1866-1868, IV e VI; A. Dupuy, Histoire de la réunion de la Bretagne à la France, voll. 2, Parigi 1881.

Vedi anche
Renata di Francia duchessa di Ferrara Figlia (Blois 1510 - Montargis, Loiret, 1576) di Luigi XII re di Francia e di Anna di Bretagna; sposò (1528) Ercole II d'Este, cui dette cinque figli, tra cui Alfonso II. Donna tenace ed energica, tutelò sempre gli interessi francesi, ai quali fu devota. Allieva di J. Le Fèvre d'Etaples, si schierò a ... detto il Padre del popolo Luigi XII re di Francia Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante l'alleanza franco-imperiale sancita a Cambrai (1508); entrò in conflitto con il papa Giulio ... Carlo VIII re di Francia Figlio (Amboise 1470 - ivi 1498) di Luigi XI, successe al padre nel 1483, sotto la reggenza della sorella Anna di Beaujeu; nel 1484 convocò a Tours gli Stati generali. Nel 1491 sposò la duchessa Anna di Bretagna. Ambizioso, se pure debole e malaticcio, si propose la conquista del Napoletano allettato ... Bretagna (fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito da un penepiano lievemente ondulato, in cui l’impermeabilità ...
Tag
  • MASSIMILIANO D'AUSTRIA
  • FRANCESCO D'ANGOULÊME
  • GIOVANNA DI FRANCIA
  • ILLE-ET-VILAINE
  • ERCOLE D'ESTE
Altri risultati per ANNA di Bretagna, regina di Francia
  • Anna di Bretagna regina di Francia
    Enciclopedia on line
    Figlia (Nantes 1477 - Blois 1514) e unica erede (1488) del duca Francesco II di Bretagna, sposò, per procura, Massimiliano d'Austria (1490). Ma Carlo VIII re di Francia, invadendo le sue terre, l'obbligò a sciogliersi dall'impegno e a sposarlo (1491), per unire così la Bretagna alla Francia. Morto Carlo ...
Vocabolario
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali