• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

annovale

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

annovale


. La parola (che troviamo tra gli altri in Chiaro La mia gran benenanza 33) figura una sola volta nella Vita Nuova (XXXIV 3), là dove D. dice che nel giorno nel quale si compiea l'anno da quando Beatrice era fatta de li cittadini di vita eterna (§ 1), gli venne uno pensero di dire parole, quasi per annovale; e vale, conformemente al basso latino annualis, " anniversario ", ma con una pregnanza particolare: " per commemorare l'anniversario della morte di Beatrice " (Mattalia). Nel Convivio si adopera con lo stesso valore il latinismo ‛ anniversario ' (v.).

Vocabolario
annovale
annovale s. m. – Variante pop. ant. di annuale, usata da Dante (Vita nuova, cap. XXXIV) nel sign. di «anniversario»: mi venne uno pensero di dire parole, quasi per annovale, per commemorare cioè l’anniversario della morte di Beatrice....
annüale
annuale annüale agg. e s. m. [dal lat. annualis, der. di annus «anno»]. – 1. agg. a. D’ogni anno: ricorrenza, festività annuale. b. Che ha la durata di un anno o si riferisce a un anno: corso a.; affitto a.; essere assunto con contratto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali