• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anonimo Genovese

di Fabrizio Beggiato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Anonimo Genovese

Fabrizio Beggiato

. Viene così indicato l'autore di un gruppo di liriche volgari e latine tramandate da un codice trecentesco (detto Molfino dal nome del suo donatore) conservato nell'Archivio comunale di Genova.

L'abbondanza dei temi agiografici e, in genere, degli argomenti religiosi fa pensare a un ecclesiastico, ma a questa ipotesi si opporrebbe un'asserzione dell'A. stesso il quale, in una lirica, rimpiange di non aver potuto prendere i voti essendo ammogliato. Anche se laico egli, tuttavia, era vicino all'ambiente ecclesiastico in quanto affiliato alla congregazione di Santa Caterina d'Alessandria. Le rime politiche ci testimoniano l'intensa e appassionata sua partecipazione alla vita pubblica di Genova e ci forniscono alcuni dati cronologici che ci permettono di inquadrare la sua attività fra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo del XIV; nel 1311 egli celebra la discesa in Italia di Arrigo VII; dopo questa data, però, non abbiamo nessuna possibilità di situare con sicurezza la composizione di alcuna lirica. L'A.G. ha un posto nella letteratura dell'oltretomba, accanto a Bonvesin della Riva e a Giacomino da Verona, per un'epistola in versi da lui indirizzata ai confratelli della congregazione di Santa Caterina d'Alessandria, nella quale enumera le pene infernali cui sono sottoposti i dannati secondo le colpe da essi commesse. Riferendosi alla pena delle percosse, assegnata ai colpevoli di ferite e ingiurie, l'A. parla di " contrapeiso ", probabile traduzione approssimativa del termine contrapassum (cfr. Tomm. Sum. theol. II II 61 4) usato dagli scolastici e di derivazione aristotelica (cfr. If XXVIII 142). Da notare, tuttavia, che il sistema delle pene immaginato dall'A. e la suddivisione di esse fra le varie categorie di peccatori non hanno che un'attinenza assai vaga con il disegno dell'oltretomba dantesco.

Bibl. - L. Cocito, Le rime volgari dell'A. Genovese, Genova 1966; Contini, Poeti 1713 ss., II 847 Ss.; E.G. Parodi, Rime genovesi della fine del sec. XIII e del principio del XIV, in " Arch. Glottol. Ital. " X (1886-88) 109-140; F. Bonaini, Rime istoriche di un Anonimo genovese vissuto nei sec. XIII e XIV, in " Arch. Stor. Ital. " IV (1847) Append. 18; U. Lagomaggiore, Rime genovesi della fine del sec. XIII e del principio del XIV, in " Arch. Glottol. Ital. " II (1876) 161-312; F.L. Mannucci, L'A. Genovese e la sua raccolta di rime, Genova 1904.

Vedi anche
Boccanégra, Guglielmo Boccanégra, Guglielmo. - Primo capitano del popolo di Genova (tra il 1257 e il 1262), di famiglia ricca ma non nobile, imposto dal popolo e sostenuto dai nobili ghibellini, esercitò una vera signoria, assistito nel governo da un consiglio di 32 anziani. Il suo tentativo di politica di equilibrio deluse ... Gòvi, Gilberto Gòvi, Gilberto (propr. Amerigo Armando). - Attore italiano (Genova 1885 - ivi 1966); esordì a dodici anni, entrò poi in una filodrammatica e nel 1916 fondò la "Dialettale genovese". Come professionista condusse la sua compagnia al successo in molte città d'Italia, nell'America Meridionale (1926) e a ... Dòria, Andrea Dòria, Andrea. - Principe di Melfi (Oneglia 1466 - Genova 1560), è stato un condottiero e ammiraglio della repubblica di Genova. Vita e attività. Rimasto orfano giovanissimo, fu avviato alla professione delle armi, e divenne presto un abile condottiero; fu al servizio di varî signori e, tra il 1503 e ... Rattazzi, Urbano Rattazzi ‹-zzi›, Urbano. - Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro di Grazia e giustizia (1853) e dell'Interno (1855), promosse la legge sulla ...
Tag
  • GIACOMINO DA VERONA
  • ALESSANDRIA
  • ARRIGO VII
  • GENOVA
  • COCITO
Vocabolario
genovése
genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato...
anònimo
anonimo anònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀνώνυμος «senza nome», comp. di ἀν- priv. e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. agg. Senza nome: lettera a., lettera a cui il mittente non appone la propria firma, evitando intenzionalmente di dichiarare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali