• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTA

di Guido Calza - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTA

Guido Calza

. Le antae equivalgono, secondo il significato comunemente attribuito dagli antichi, a quadrae columnae o ad eminentiores lapides, vel columnae ultimae quibus fabrica sustinetur. Sono cioè i pilastri quadrangolari che servono a fortificare e decorare insieme l'estremità d'un muro, e particolarmente sono le testate dei muri laterali di una cella o di una casa.

Le antae, essendo il completamento architettonico delle colonne di una facciata, hanno come queste un capitello e talvolta una base; inoltre il rapporto tra l'altezza e la larghezza delle antae si avvicina a quello delle colonne stesse.

La larghezza delle antae nella fronte corrispondente alle colonne è generalmente più stretta del diametro inferiore delle colonne e più larga del diametro superiore; le altre due facce delle antae variano invece tra la metà e il terzo della larghezza frontale. Hanno poco rilievo sulla facciata, e il fusto dell'anta salvo eccezioni non si rastrema. Raramente le ante sono fornite di base, e i loro capitelli differiscono sempre da quelli delle colonne. Ciò avviene per influsso greco anche in monumenti romani, come nel tempio di Cori e nel tempio di Augusto ad Angora, sebbene nell'architettura prettamente romana le antae ripetano forma e dimensioni delle colonne. In genere le ante adottano come capitelli le stesse modanature dell'architrave.

Le antae dànno forma e nome ad un tipo di tempio, il "tempio ad ante", e cioè il ναὸς ἐν παραστάσιν dei Greci e il templum in antis dei Romani (dalla preposizione latina ante o dal verbo greco ἀντάω) che Vitruvio (III, 1) descrive nella sua classificazione dei templi e di cui rimangono esempî numerosi nel mondo greco (tesoro degli Ateniesi in Delfi, tempio di Temide a Ramnunte).

Le antae non furono usate soltanto per i templi, ma anche per edifici privati: ad esempio la dimora di Tetide è rappresentata sul celebre vaso François come un edificio in antis d'ordine dorico. Presso i Greci l'anta serviva a decorare gli angoli degli edifici (antae angulares) e il tipo piü comune della stele funeraria attica del sec. V-IV a. C., si presenta come un prospetto di edificio ad ante. Anche nelle tombe e nelle urne cinerarie etrusche appare spesso l'anta. Essa infine servì da elemento architettonico nelle abitazioni private dell'età romana.

Bibl.: C. Thierry, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des Antiquités grecques et romaines, I, Parigi 1877, pp. 280-282; O. Puchstein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, Stoccarda 1894, col. 2337.

Tag
  • ORDINE DORICO
  • PREPOSIZIONE
  • ARCHITRAVE
  • PUCHSTEIN
  • STOCCARDA
Vocabolario
-anta
-anta – Terminazione delle decine che vanno da quaranta a novanta. Nel linguaggio fam. si usa come sost. invar., in espressioni come entrare negli anta (lomb., con scherz. gioco di parole, aprire l’anta), raggiungere l’età dei quarant’anni,...
anta¹
anta1 anta1 s. f. [lat. anta, documentato soltanto al plur., antae -arum]. – 1. Imposta, sportello di un infisso di una finestra o, più com., di un mobile: armadio guardaroba a cinque a.; Picchia ogni a. su l’a. (Pascoli). Anche, per analogia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali