• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERKINS, Anthony

di Alessandro Loppi - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Perkins, Anthony

Alessandro Loppi

Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 aprile 1932 e morto a Hollywood il 12 settembre 1992. La sua immagine di giovane nevrotico, eternamente tormentato e indeciso, condizionò fortemente la sua carriera che, anche a causa di alcune sue ridondanze recitative, dopo un breve periodo di successo (culminato con Psycho, 1960, Psyco, di Alfred Hitchcock) conobbe il declino già dai primi anni Sessanta. Fu candidato all'Oscar come miglior attore non protagonista per Friendly persuasion (1956; La legge del Signore o L'uomo senza fucile) di William Wyler, e vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes come miglior attore per Goodbye again (1961; Le piace Brahms?) di Anatole Litvak.

Suo padre Osgood (1892-1937) era stato un noto attore teatrale e uno dei migliori caratteristi di Hollywood. P. cominciò a recitare in spettacoli estivi già nel 1946, proseguendo anche durante i suoi studi al Rollins College di Winter Park in Florida (1951-1953); nel 1953 partecipò inoltre, in una parte secondaria, al film The actress (L'attrice), una commedia di George Cukor. Si iscrisse quindi alla Columbia University di New York, ma l'abbandonò dopo un anno per interpretare a Broadway il ruolo del protagonista in Tea and sympathy (1954) di R. Anderson, per la regia di Elia Kazan. Il successo riscosso (ottenne il Theatre World Award) segnò l'inizio di una fortunata carriera teatrale: nel 1958 ricevette il Tony Award come miglior attore dell'anno.

Il suo effettivo esordio nel cinema avvenne con una serie di film in cui impersonava adolescenti sensibili e introversi che, alla ricerca di sé stessi, entravano in conflitto con la figura paterna: tre 'western psicologici', Friendly persuasion, The lonely man (1957; L'uomo solitario) di Henry Levin e The tin star (1957; Il segno della legge) di Anthony Mann, il dramma di ambiente sportivo Fear strikes out (1957; Prigioniero della paura) di Robert Mulligan, e i cupi melodrammi La diga sul Pacifico (1957) di René Clément e Desire under the elms (1958; Desiderio sotto gli olmi) di Delbert Mann. Si rivelò capace di interpretare anche personaggi adulti ed emotivamente maturi nel fantascientifico On the beach (1959; L'ultima spiaggia) di Stanley Kramer, e si dimostrò non privo di talento per la commedia sentimentale in film come The matchmaker (1958; Bella, affettuosa, illibata cercasi) di Joseph Anthony, Green mansions (1959; Verdi dimore) di Mel Ferrer e Tall story (1960; In punta di piedi) di Joshua Logan. La sua consacrazione avvenne con Psycho, dove propose una recitazione raffinata e piena di sfumature, in cui riesce difficile distinguere l'attore dal suo personaggio, quello del folle assassino Norman Bates.

Per non restare imprigionato in ruoli simili P. lasciò Hollywood e si trasferì in Francia. Prima impersonò uomini giovani innamorati di donne più mature, in chiave di commedia (Goodbye again) o di tragedia (Phaedra, 1962, Fedra, di Jules Dassin; Le couteau dans la plaie, 1962, Il coltello nella piaga, di Litvak). Poi partecipò a film meno felici: come Le glaive et la balance (1963; Uno dei tre) diretto da André Cayatte, Une ravissante idiote (1964; Un'adorabile idiota) di édouard Molinaro, Le scandale (1967; Le scandale ‒ Delitti e champagne) di Claude Chabrol. Rivelò una certa staticità anche nel suo migliore film del periodo, Le procès (1962; Il processo) di Orson Welles.Nel 1967 tornò negli Stati Uniti, dove negli anni Settanta fornì ancora diverse interessanti interpretazioni, come in Catch-22 (1970; Comma 22) di Mike Nichols, WUSA (1970; Un uomo oggi) di Stuart Rosenberg, Lovin' Molly (1974) e Murder on the Orient Express (1974; Assassinio sull'Orient Express) di Sidney Lumet, Remember my name (1978; Ricorda il mio nome) di Alan Rudolph, Winter kills (1979; Rebus per un assassinio) di William Richert. Tuttavia in seguito il suo declino come attore si fece rapidissimo, e tra il 1983 e il 1990 si spinse fino a interpretare i due controversi seguiti di Psycho, uno dei quali da lui stesso diretto, Psycho III (1986). Propose inoltre delle varianti dello stesso personaggio in una serie di horror minori, tra cui Crimes of passion (1984; China blue) di Ken Russell e I'm dangerous tonight (1990; Il vestito che uccide) di Tobe Hooper. Diresse anche la commedia Lucky stiff (1988; Una fortuna da morire).

Bibliografia

L.K. Palmer, Osgood and Anthony Perkins, Jefferson (NC) 1991; R. Bergan, Anthony Perkins: a haunted life, London 1995; Ch. Winecoff, Split image: the life of Anthony Perkins, New York 1996.

Vedi anche
Orson Welles (propr. George Welles, Orson). - Attore e regista (Kenosha, Wisconsin, 1915 - Los Angeles 1985); esordì con il Gate Theatre di Dublino come attore nel 1931 e fu nel 1933 con K. Cornell. Allestì in seguito varî spettacoli finché nel 1938 ottenne clamorosa popolarità con la trasmissione radiofonica Man ... sir Alfred Hitchcock Hitchcock ‹hìčkok›, sir Alfred (Alfred Joseph) . - Regista cinematografico inglese naturalizzato statunitense (Londra 1899 - Los Angeles 1980). Tra i maggiori registi cinematografici del Novecento, il suo prestigio di indiscusso maestro nell'orchestrare la suspense all'interno della struttura del film ... George Dewey Cukor Cukor ‹ki̯úukoo›, George Dewey. - Regista cinematografico statunitense (New York 1899 - Beverly Hills 1983); regista teatrale dal 1920 al 1930, passò in seguito al cinema realizzando numerosi film (spesso ispirati a lavori teatrali), per la maggior parte di buona fattura anche se di impianto prevalentemente ... Leigh, Janet Leigh ‹lìi›, Janet. - Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Jeanette Helen Morrison (Merced, California, 1927 - Beverly Hills 2004). Dapprima modella, esordì nel cinema con The romance of Rosy Ridge (La cavalcata del terrore, 1947), rivelandosi interprete efficace sia in ruoli brillanti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • FESTIVAL DI CANNES
  • ALFRED HITCHCOCK
  • FANTASCIENTIFICO
  • ROBERT MULLIGAN
Altri risultati per PERKINS, Anthony
  • Perkins, Anthony
    Enciclopedia on line
    Attore (New York 1932 - Hollywood, California, 1992). Figlio dell'attore Osgood P. (West Newton, Mass., 1892 - Washington 1937), dopo gli esordî a Broadway si fece notare nel cinema, a partire da Friendly persuasion (La legge del signore, 1956), come interprete di personaggi tormentati e inquieti, dei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali