• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anti-Pd

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

anti-Pd


s. m. e agg. inv. Che si oppone alla linea politica del Partito Democratico.

• Senza dimenticare l’avanzata del movimento «Cinque Stelle» dei seguaci di Beppe Grillo. Una protesta che è soprattutto anti-Pd, in grado di provocare un’impressionante dispersione di voti a sinistra. Segno di una diffidenza, quando non di un’ostilità, verso il centrosinistra e i suoi equilibri. (Stefano Folli, Sole 24 Ore, 17 maggio 2011, p. 1, Prima pagina) • Filippo Nogarin […] Sindaco in nome di Beppe Grillo e del M5S, ma sindaco grazie soprattutto alla grande ammucchiata anti-Pd che lo ha sostenuto. Forza del doppio turno, un test che Matteo Renzi terrà presente, c’è da starne certi, per le modifiche alla legge elettorale. (Ilario Lombardo, Secolo XIX, 9 giugno 2014, p. 2, Primo piano) • L’impressione, tuttavia, è che Beppe Grillo stia abbracciando temi tradizionali della destra: in funzione anti-Pd e per insidiare sul suo stesso terreno la Lega; e, più in generale, per calamitare la voglia di «sicurezza» di un’opinione pubblica spaventata dalla gestione dell’immigrazione e dalla microcriminalità. (Massimo Franco, Corriere della sera, 14 giugno 2017, p. 3, Primo piano).

- Derivato dalla sigla Pd con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nel Corriere della sera del 21 dicembre 2006, p. 11, Politica (Maria Teresa Meli).

Tag
  • MOVIMENTO «CINQUE STELLE
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • CORRIERE DELLA SERA
  • OPINIONE PUBBLICA
  • CENTROSINISTRA
Vocabolario
anti-Monti
anti-Monti (anti Monti) agg. inv. Che è contrario a Mario Monti, presidente del Consiglio dal 16 novembre 2011, e alla sua politica. ◆ [tit.] L’europarlamentare anti-Monti - È un cult della Rete il video dell’europarlamentare britannico...
anti-tutto
anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali