• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anti-province

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

anti-province


(anti-Provincia), agg. Contrario al mantenimento delle istituzioni locali in cui si suddividono le Regioni.

• nelle more del decreto salva-Italia, la deputata di Fli [Chiara Moroni] si è anche distinta per le sue posizioni anti-province. Ha infatti depositato un altro emendamento volto ad accelerare l’abolizione degli enti che si collocano fra regioni e comuni. (G. D. V., Europa, 24 dicembre 2011, p. 2, Primo Piano) • «Ottima scelta che condividiamo in toto ‒ le fa eco [Leonardo] Barberio ‒, vorrei solo ricordare alla governatrice anti-province, però, che soluzioni di questo genere sono della provincia autonomia di Bolzano». (Messaggero Veneto, 22 agosto 2013, p. 10, Economia) • La posta in gioco è alta, e orientarsi non è sempre agevole: c’è il rischio di restare prigionieri di derive populiste (il giustizialismo anti-Provincia dell’anti politica) e/o opportuniste (la paura di perdere il posto di lavoro, compreso quello che la Provincia rappresenta nella «carriera» del politico di professione). (Renato D’Amico, Sicilia, 24 gennaio 2014, p. 17, Noi Oggi).

- Derivato dal s. f. provincia con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nella Stampa dell’8 febbraio 1998, Vercelli, p. 1 (Enrico De Maria).

Tag
  • VERCELLI
  • BOLZANO
Vocabolario
anti-tutto
anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle...
anti-Pacs
anti-Pacs (anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali