• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anti-rigore

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

anti-rigore


agg. inv. Contrario a un rigore eccessivo.

• Il settimanale «The Economist» ha descritto il dibattito in corso [in Irlanda] come «una battaglia di emozioni»: da un lato la rabbia contro i tagli, dall’altro la paura di affondare. «Al momento ‒ conclude il giornale britannico ‒ sembra che la paura prevalga sulla rabbia». E sull’onda emotiva (ma non solo) delle elezioni francesi, la sinistra anti-rigore ha provato a tirare in ballo François Hollande. (Lorenzo Biondi, Europa, 22 maggio 2012, p. 4, News Analysis) • Domenica il premier greco aveva tutte le carte in regola per spaccarsi le ossa sul muro del trasformismo: aveva tradito le promesse anti-rigore con cui aveva vinto per la prima volta le elezioni in gennaio, aveva capitolato davanti al diktat dell’Europa su austerità e riforme che aveva giurato di combattere a oltranza, aveva imposto i controlli sui movimenti dei capitali (tuttora in vigore), provocato il collasso delle banche, riportato recessione nel paese e aveva infine incassato la diserzione di un quarto del partito, la frangia irriducibile, perdendo la maggioranza parlamentare. (Adriana Cerretelli, Sole 24 Ore, 22 settembre 2015, p. 1, Prima pagina) • Gli ultimi dati rendono più difficile la trattativa per l’Italia ma paradossalmente rafforzano anche l’esigenza di non strozzare ulteriormente la debole crescita con misure di consolidamento dei conti. In queste condizioni, o [Matteo] Renzi riuscirà a costruire un saldo asse anti-rigore o sarà difficile evitare lo scontro. (Nicola Pini, Avvenire, 13 febbraio 2016, p. 11, Attualità).

- Derivato dal s. m. rigore con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nel Corriere della sera del 27 aprile 1996, p. 7, Politica (Enrico Marro).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FRANÇOIS HOLLANDE
  • THE ECONOMIST
  • TRASFORMISMO
  • IRLANDA
Vocabolario
anti-tutto
anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle...
anti-Pacs
anti-Pacs (anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali