• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antibiotico

di Mauro Capocci - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

antibiotico

Mauro Capocci

Sostanza chimica in grado di rallentare o arrestare la replicazione di microrganismi quali batteri, funghi o protozoi. Le diverse classi di antibiotici noti hanno differenti meccanismi di azione battericida o batteriostatica. Alcuni di essi (tra cui le penicilline, i carbopenemi e le cefalosporine) causano la lisi della parete cellulare batterica. Un altro gruppo agisce sulla membrana citoplasmatica, mentre altri antibiotici interferiscono con i processi di sintesi degli acidi nucleici (per es., rifampicina e chinoloni) e delle proteine (tra cui tetracicline ed eritromicina), nonché con il metabolismo energetico del batterio (per es., i sulfamidici). L’uso terapeutico di muffe e piante è presente già nella tradizione cinese (2500 a.C.) e nella medicina egizia ed ellenica. L’azione delle muffe del genere Penicillium fu notata per la prima volta nel 1898 dal francese Ernest Duchesne, e poi riscoperta da Alexander Fleming nel 1928; la struttura chimica della penicillina fu descritta negli anni Quaranta dello stesso secolo, e nel 1942 fu usata terapeuticamente per la prima volta. In Germania erano già stati messi a punto i primi ritrovati di sintesi: il salvarsan (arsfenamina, attivo contro le spirochete che causano la sifilide) fu commercializzato già nel 1910, mentre negli anni Trenta furono introdotti i primi sulfamidici (il prontosil rosso, precursore del sulfonamide), antibiotici con uno spettro d’azione relativamente ampio. Il carattere altamente selettivo degli antibiotici, tossici quasi esclusivamente per i microrganismi e non per l’organismo umano, ha di fatto alimentato la speranza di trovare il cosiddetto proiettile magico. La penicillina, prodotta industrialmente già durante la Seconda guerra mondiale per mezzo di grandi colture, e solo successivamente sintetizzata, è attiva contro i batteri gram-positivi. Per la grande utilità, per decenni questi farmaci sono stati utilizzati senza precauzioni, per usi errati (contro malattie virali), o per eccessiva profilassi (come l’impiego sugli animali sani da allevamento a scopo preventivo). Ciò ha causato l’evoluzione di moltissimi ceppi batterici farmacoresistenti. Per questo motivo in molti Paesi la sorveglianza sull’uso di antibiotici è stata aumentata negli ultimi due decenni, anche perché l’introduzione di nuove classi di antibiotici con nuovi target è diventata sempre più rara.

→ Farmacogenomica; Virus

Vedi anche
penicillina Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi e incidentalmente inquinatesi con Penicillium notatum, la scomparsa di colonie batteriche in vicinanza ... cefalosporine Sostanze antibiotiche ottenute nel 1948 da G. Brotzu da colture del micete Cephalosporium acremonium.  ● La più importante è la c. C, il cui nucleo attivo è costituito dall’acido 7-amminocefalosporanico: formula Da essa sono derivati composti (cefalotina, cefazolina, cefalexina) utilizzati nella terapia ... sulfamidici Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. Domagk nel 1935 e quasi contemporaneamente da E.F.A. Fourneau e collaboratori. Per quanto tale termine sia tuttora usato prevalentemente per contrassegnare ... metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici intracellulari. Il metabolismo ha quattro funzioni principali e specifiche: ricavare energia chimica ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Altri risultati per antibiotico
  • antibiotico
    Dizionario di Medicina (2010)
    Paolo Tucci Sostanza prodotta da un microrganismo per attaccare e sopprimere la crescita di un altro microrganismo. Il termine comunemente identifica, anche se impropriamente, tutte le molecole utilizzate nella terapia antibatterica. La maggior parte di queste molecole è ormai prodotta per emisintesi, ...
  • antibiotico
    Enciclopedia on line
    Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto sin dai primi tempi della batteriologia, ma sono stati l’isolamento ...
  • antibiotici
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gabriella d'Ettorre Le sostanze che curano le infezioni batteriche Gli antibiotici sono sostanze chimiche prodotte da microrganismi, capaci di sconfiggere altri microrganismi che si chiamano batteri. Sin dai tempi antichi l'uomo ha cercato nei prodotti della natura, nelle erbe e nelle muffe sostanze ...
  • ANTIBIOTICI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131) Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di antibiotici. Sono infatti emerse patologie nuove (basti pensare all'AIDS, alla malattia dei legionari, ...
  • ANTIBIOTICI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, kanamicina, neomicina, gentamicina, paramomicina-aminosidina, kasugamicina) sono formati ...
  • ANTIBIOTICI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, e dalla loro applicazione a problemi biologici diversi della lotta contro le malattie. Sensibilità ...
  • ANTIBIOTICI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno della antibiosi, cioè dell'antagonismo fra specie viventi e che è opposto ad altri fenomeni, per es. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
antibïòtico
antibiotico antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di...
antibiotato
antibiotato agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali