• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antimònio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

antimonio


antimònio [Lat. mediev. antimonium, lat. scient. Stibium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del V gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Sb, numero atomico 51, peso atomico 121.76, di cui sono noti due isotopi stabili con numero di massa 121 (abbond. relat. 57.36 %) e 123 (42.64 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 655 a). Ha diverse forme allotropiche, fra cui quella di colore bianco argento, stabile, e le forme gialla e nera, per ossidazione dell'idrogeno antimoniale liquido a differenti temperature. Nei suoi composti si comporta da trivalente e da pentavalente.

Principali proprietà dell'antimonio

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.205 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 9 10-6 (25 °C)Condutt. term. [W m-1 K-1] 24.4 (25 °C)

Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s2 5p3

Durezza [Mohs] 3.0÷3.3

Energia di ionizzazione [eV] (I)8.64; (II)16.54

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 163.7

Entropia termica [J K-1 mol-1] 45.69 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] 6.69 (20 °C)

Resistività elettr. [10-8 ž m] 39.0 (0 °C)

Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 5.4

Struttura cristallina (298 K) romboedrica

(par. reticolari in Å) (a=4.31; c=11.27)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -99.0 (20 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 1860

Temperatura di fusione [K] 903.9

Vedi anche
bismuto Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico). 1. Caratteristiche In natura si trova (specialmente in Sassonia e Boemia) allo stato nativo, di colore bianco argenteo, romboedrico, ... gallio Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran per via spettroscopica nel 1875, il suo nome deriva dal cognome latinizzato dello scopritore. ... fluoro Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo a bassissima temperatura (−188 °C a pressione normale). Fa parte del gruppo degli alogeni, di cui costituisce ... piombo Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo di sottossido che a caldo si trasforma in ossido. Il piombo ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per antimònio
  • antimonio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), di solito si presenta in masse granulari o lamellari. Scarse quantità sono state trovate a Su ...
  • ANTIMONIO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per fare oggetti di uso pratico. Il solfuro era noto a Dioscoride sotto il nome di στίμμι e a Plinio sotto ...
Vocabolario
antimònio
antimonio antimònio s. m. [dal lat. mediev. antimonium, forse adattam., con conglutinazione dell’art., dell’arabo ithmid, che, come il lat. stibium, gr. στίβι, στίμμι «antimonio», è forse dall’egiz. ant. sdm, copto stim]. – Elemento chimico,...
antimonióso
antimonioso antimonióso agg. [der. di antimonio]. – In chimica, di composto dell’antimonio trivalente: cloruro a., solfato a., più comunem. detti tricloruro di antimonio, trisolfato di antimonio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali