• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antineoplastico

di Paolo Tucci - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

antineoplastico

Paolo Tucci

Farmaco che impedisce la proliferazione di una neoplasia. La maggioranza degli a. sono sostanze citotossiche: di conseguenza, essi non sono in grado di discriminare tra cellule sane e cellule neoplastiche ma, essendo più attivi sulle cellule in fase di replicazione, esplicano la loro azione tossica maggiormente nei confronti di queste ultime. Usualmente, in modo inesatto, una terapia antineoplastica viene denominata chemioterapia, termine che indica una terapia con agenti di sintesi. Il capostipite di questa classe di farmaci è stata infatti l’iprite, già usata come gas tossico durante il primo conflitto mondiale. A.G. Gilman e T.F. Dougherty, avendo osservato l’azione di questa sostanza sulle cellule in fase attiva di replicazione, come quelle del midollo osseo, decisero di sperimentarla su tumori indotti nei topi, ottenendone la completa regressione. Attualmente sono utilizzati farmaci alchilanti (mostarde azotate, etilenimine e metilmelamine, alchil-solfonati, nitrosouree, triazeni), antimetaboliti (analoghi dell’acido folico, della pirimidina e della purina), prodotti naturali (alcaloidi della vinca, taxani, epipodofillotossine, camptotecine, antibiotici, enzimi), ormoni e loro antagonisti, alcuni complessi del platino, il mitoxantrone, l’idrossiurea, la procarbazina, il mitotano, gli anticorpi monoclonali.

Meccanismo d’azione

Tutti gli a., ad eccezione degli anticorpi monoclonali che possono agire legandosi a specifici recettori, bloccano la replicazione cellulare attraverso vari meccanismi: inibendo varie fasi della biosintesi del DNA, rompendo la doppia elica del DNA, interferendo con la formazione dell’RNA messaggero e delle proteine o sul funzionamento dei microtubuli.

Effetti indesiderati

Dal momento che questi farmaci non sono generalmente selettivi, ma agiscono su tutte le popolazioni di cellule in rapida proliferazione, il midollo osseo costituisce il bersaglio di molti di essi, con conseguente eliminazione della produzione di cellule del sangue da parte del midollo stesso (mielosoppressione). Inoltre, pressoché tutti gli agenti citotossici possono produrre alopecia, nausea, vomito e diarrea. Oltre a quelli già descritti, ciascuna molecola esplica anche altri effetti tossici specifici. Poiché essi agiscono danneggiando il DNA, la maggior parte degli a. può indurre genotossicità e, quindi, trasformare una cellula sana in neoplastica. È infatti noto che nei pazienti trattati con a. si possono sviluppare neoplasie secondarie iatrogene, indipendenti da quelle primarie.

Resistenza

Le cellule possono rendere inefficaci gli a. con diversi meccanismi, quali l’inibizione del trasporto intracellulare, l’aumento dell’inattivazione del farmaco o l’inibizione della sua bioattivazione. Il meccanismo principale di resistenza consiste nell’espressione di proteine transmembrana – glicoproteina P e MRP-1 (Multidrug Resistance Protein -1) – capaci di espellere attivamente gli a. dalla cellula, impedendone così le azioni.

Vedi anche
chemioterapia Ramo della terapia che studia l’impiego di farmaci sintetici nella cura delle malattie infettive; per estensione, la cura di affezioni di altra natura con prodotti di sintesi (chemioterapia delle elmintiasi, chemioterapia dei tumori ecc.). Compito fondamentale della chemioterapia è la ricerca e la preparazione ... tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... metotressato Acido 4-ammino-N10-metil-pteroilglutammico (A-metopterina), derivato dell’amminopterina, inibitore competitivo della diidrofolato-reduttasi il cui substrato naturale è l’acido folico. Può inibire l’intera via biosintetica dei desossinucleotidi pirimidinici e quindi degli acidi nucleici. È impiegato come ... oncologia Ramo della medicina che studia i tumori dal punto di vista morfologico e clinico. L’oncologia è nata intorno alla metà del 19° sec., grazie alle ricerche di R. Virchow che hanno posto le basi della patologia cellulare: si è visto così che le neoplasie sono composte da elementi cellulari, simili a quelli ...
Tag
  • ANTICORPI MONOCLONALI
  • ANTINEOPLASTICA
  • RNA MESSAGGERO
  • ANTIMETABOLITI
  • CHEMIOTERAPIA
Altri risultati per antineoplastico
  • antiblàstici, fàrmaci
    Enciclopedia on line
    antiblàstici, fàrmaci Sostanze che impediscono la crescita di tumori, soprattutto inibendo la divisione cellulare (e per questo motivo sono detti anche antimitotici).
Vocabolario
antineoplàstico
antineoplastico antineoplàstico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e neoplasia, secondo l’agg. neoplastico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, sinon. di antimitotico.
antiblàstico
antiblastico antiblàstico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e blastico] (pl. m. -ci). – Di sostanza che inibisce la crescita di tumori: un farmaco a.; è sinon. di antineoplastico, antimitotico, citostatico; come sost., la sostanza stessa....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali