• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTY, Anton

di Bruno Migliorini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTY, Anton (Martin Anton Maurus)

Bruno Migliorini

Filosofo, nato a Schwyz (Svizzera) il 18 ottobre 1847, morto a Praga il 1° ottobre 1914. Per qualche anno professore all'università di Czernowitz (Cernăuţi), passò nel 1880 a quella di Praga, dove insegnò per 33 anni. Le sue concezioni si legano strettamente a quelle di F. Brentano (v.), che gli fu maestro e amico.

Si dedicò particolarmente alla filosofia del linguaggio, studiando la genesi e la struttura psicologica di esso. Secondo la sua concezione empirico-teleologica, la lingua ha avuto origine da una serie di sforzi, coscienti benché non sistematici, di utilizzare ai fini della comunicazione segni fonetici imitativi. Il M. nega l'identità assoluta fra lingua e pensiero: donde la necessità di distinguere tra forma linguistica e significato.

Scritti: Über den Ursprung der Sprache, Würzburg 1875; Untersuchungen zur Grundlegung der allg. Grammatik und Sprachphilosophie, I, Halle 1908; Zur Sprachphilosophie: die "logische", "lokalistische" u. andere Kasustheorien, Halle 1910. Gli scritti minori sono stati ristampati a cura di J. Eisenmeier, A. Kastil e O. Kraus (voll. 2, Halle 1916-20). Altri scritti postumi sono stati pubblicati da O. Funke: Satz u. Wort, Reichenberg 1925; Über Wert u. Methode einer beschreibenden Bedeutungslehre, Reichenberg 1926; Von den logisch nicht begründeten systematischpn Zeichen, in Engl. Studien, LXIII (1927).

Bibl.: Oltre all'introd. di O. Kraus alle Ges. Schriften, v. K. Jaberg, in Arch. St. neuer. Spr., CXXXII (1910), pp 420-430; O. Funke, Innere Sprachform, eine Einführung in A. M.s Sprachphil., Reichenberg 1924; id., Studien zur Gesch der Sprachphil., Berna 1928, pp. 123-137; W. Porzig, in Indog. Jahrb., XII, pp. 1-20.

Vedi anche
Lipps, Theodor Psicologo e filosofo tedesco (Wallhalben, Palatinato, 1851 - Monaco di B. 1914). Studiò matematica, scienze naturali, filosofia e teologia a Erlangen, Tubinga, Utrecht e Bonn. Fu prof. a Breslavia (1890) e a Monaco (1894), dove fondò l'Istituto psicologico. Sviluppò una filosofia della psicologia intesa, ... Meinong, Alexius von Meinong ‹màinoṅ›, Alexius von. - Filosofo e psicologo (Leopoli 1853 - Graz 1920). Dopo un periodo di studio dominato da interessi storici, si dedicò alla filosofia, sotto la guida di F. Brentano. Dal 1882 all'univ. di Graz, vi fondò tra il 1886 e il 1887 il primo laboratorio di psicologia sperimentale ... Stumpf, Carl Stumpf ‹štumpf›, Carl. - Psicologo e filosofo tedesco (Wiesentheid, Baviera, 1848 - Monaco 1936). Allievo di F. Brentano e di R. H. Lotze, ha affrontato problemi di storia della filosofia, di logica, di gnoseologia, di etica e di estetica, ma grande importartanza hanno rivestito le sue ricerche di psicologia ... Searle, John Roger Filosofo statunitense (n. Denver 1932); dal 1959 prof. nell'univ. della California a Berkeley. Formatosi a Oxford, dove è stato in contatto con i maggiori esponenti della "filosofia del linguaggio ordinario" (J. L. Austin in particolare), Searle, John Roger è noto soprattutto per il suo approccio pragmatico ...
Tag
  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
  • CZERNOWITZ
  • WÜRZBURG
  • PRAGA
  • BERNA
Altri risultati per MARTY, Anton
  • Marty, Anton
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Schwyz, Svizzera, 1847- Praga 1914). Nel 1870 abbandonò la carriera ecclesiastica per dedicarsi all’insegnamento e fu dal 1880 prof. di filosofia nell’univ. di Praga. Influenzato da Brentano, di cui fu allievo e amico, e da Stumpf, si occupò dapprima di studi di logica e di psicologia, volgendosi ...
  • Marty, Anton
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Schwyz 1847 - Praga 1914), dal 1880 professore all'univ. di Praga. Influenzato da F. Brentano e da C. Stumpf, si occupò soprattutto di filosofia del linguaggio. Muovendo da alcune tesi ontologiche di Brentano cercò di elaborare i criterî distintivi degli usi categorematici e sincategorematici ...
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali