• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIEMEN, Anton van

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIEMEN, Anton van

Adriano H. Luijdjens

Governatore generale delle Indie Olandesi, nato nel 1593 a Kuilenburg (Gheldria), morto a Batavia il 19 aprile 1645. Dopo una breve e non felice attività commerciale ad Amsterdam, il v. D. nel 1618 partì sotto falso nome per le Indie, e già nel 1625 vi fu nominato membro del Consiglio delle Indie; un anno dopo era direttore del commercio; nel 1633 luogotenente del governatore-generale Hendrik Brouwer; dal 1° gennaio 1636 fino alla sua morte fu, in periodo movimentato, governatore generale. Già negli anni 1637-38 il V. D. dovette recarsi nelle isole Molucche per sedarvi una pericolosa rivolta; ancora nel 1638 una guerra tra l'Olanda e il Portogallo condusse alla battaglia navale di Goa ed ebbe per conseguenza la conquista da parte degli Olandesi dell'isola di Ceylon e della penisola di Malacca. Il v. D. fu peraltro felice nella sua politica tanto da poter concludere una tregua d'armi vantaggiosa col sultano di Bantam, e contratti commerciali con Atjeh (Sumatra), Ternate, Tidore e Halmahera (Gilolo).

La terribile persecuzione dei cristiani nel Giappone indusse il v. D. a trasportare da Firando (Hirado) all'isola di Deshima il centro del commercio olandese con quell'impero. Nel 1643 il sultano di Cambogia fece trucidare quanti Olandesi si trovavano nel suo regno e fu punito l'anno dopo con una battaglia navale sul fiume Mekong, presso Pnom Penh.

Il v. D. fu gran protettore di arti e scienze, ma specialmente favorì i viaggi di esplorazione. Nel 1639 M. Quast e A. Tasman (v.) scoprirono le isole Bonin a O. del Giappone; nel 1643 M. Fries esplorò le isole a N. del Giappone, ma più importante degli altri è il viaggio di A. Tasman nel 1642-1644. Egli scoprì la Tasmania, la Nuova Zelanda e molte altre isole dell'Oceania, ed esplorò la costa settentrionale della Nuova Olanda. Il Tasman battezzò la Tasmania col nome di Terra di van Diemen, essendo il governatore generale l'animatore dell'impresa. Da qualche tempo però questo nome è caduto in disuso perché si è preferito quello di Tasmania.

Bibl.: H. P. N. Mulert, De Oost-Indische Compagnie in Laos en Cambodja, L'Aia 1917; J. E. Heeres, A. Tasman, Amsterdam 1898; P. Teleki, Atlas zur Geschichte der Japanischen Inseln, 1909; A. A. van Rhede van der Kloot, De Gouverneurs-general en Commissarissen van Nederl.-Indie (1610-1888), L'Aia 1891; J. E. Heeres, Corpus diplomaticum Neerlando-Indicum, L'Aia 1907; R. Posthumus Meyjes, De Reis van A. J. Tasman, L'Aia 1919.

Tag
  • ISOLE MOLUCCHE
  • NUOVA ZELANDA
  • ISOLE BONIN
  • PORTOGALLO
  • HALMAHERA
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali