• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giuffrè, Antonino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Editore italiano (Naso, Messina, 1902 - Milano 1964). Ha fondato nel 1931 a Milano l'omonima casa editrice, trasformata in S.p.A. nel 1976, specializzata in opere di diritto, economia e politica. Tra queste l'Enciclopedia del Diritto, nata nel 1958 e completata nel 1993. La casa editrice pubblica inoltre circa 60 periodici e banche dati giuridiche.

Vedi anche
Salvatore Pugliatti Giurista italiano (Messina 1903 - Ragusa 1976); prof. univ. dal 1932, insegnò sino al 1973 diritto civile nell'univ. di Messina di cui, dal 1957, fu anche rettore; socio naz. dei Lincei (1961). Fu anche studioso di storia della musica. Premio Feltrinelli nel 1955. Tra le opere principali si ricordano: ... Giuseppe Paratóre Uomo politico italiano (Palermo 1877 - Roma 1967); esecutore testamentario di F. Crispi, deputato (1909-29), fu ministro delle Poste nel secondo gabinetto Nitti (1920) e del Tesoro nel secondo gabinetto Facta (1922); deputato per l'Unione democratica nazionale alla Costituente, senatore di diritto (1948-53), ... Zàvoli, Sergio Giornalista e scrittore italiano (Ravenna 1923 - Roma 2020). Entrato alla RAI nel 1947 come giornalista radiofonico, realizzò con C. Zavattini un nuovo genere di documentari, detti all'italiana, basato su storie riprese nel loro stesso ambiente sonoro e non ricostruite in studio. Passato alla televisione ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Altri risultati per Giuffrè, Antonino
  • GIUFFRÈ, Antonino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001)
    GIUFFRÈ, Antonino Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti appezzamenti di terra. Numerosi rovesci finanziari avevano costretto il capofamiglia a disfarsene ...
  • GIUFFRÈ, Antonino
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    GIUFFRÈ, Antonino Editore, nato a Naso, Messina, il 28 gennaio 1902. È titolare della omonima casa editrice (dal 1929), che ha sede a Milano, specializzata nella edizione di opere di diritto, economia, politica. Ha promosso la pubblicazione di numerose collane di monografie giuridiche, rassegne di ...
Vocabolario
antoniniano
antoniniano agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale (212 d. C.) veniva estesa la cittadinanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali