• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRONCONI, Antonio

di FF. Sricchia Santoro - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRONCONI, Antonio

FF. Sricchia Santoro

È ricordato come pittore di cartoni per arazzi nei documenti dell'arazzeria fiorentina a partire dal 1700. Della stessa fabbrica fu direttore dei lavori e amministratore dal 1717 al 1733, cioè durante gli ultimi anni di florida attività di questa manifattura voluta e protetta dai Medici. Non è noto l'anno, il luogo della nascita. In documenti pubblicati dal Bertolotti e dall'Ozzola certi Bronconi "ricamatori" sono ricordati a Roma al tempo di Alessandro VII, dal 1655 al 1664, ma niente autorizza ad affermare o a negare un rapporto di parentela col B., anche se relazioni tra la manifattura di Roma e quella di Firenze non erano infrequenti. La sua attività di pittore per arazzi resta documentata solo genericamente nei libri di conti dell'arazzeria medicea, in parte pubblicati dal Conti, senza che vi si faccia alcun accenno a particolari lavori da lui eseguiti. Si deve dedurne quindi che i suoi cartoni fossero cose modeste, per portiere comuni, e che oltre e più che pittore il B. fosse abilissimo tessitore, capacità del resto da non sottovalutare perché il trasferimento nell'arazzo del pensiero di un pittore richiede qualità d'occhio e sensibilità assai notevoli. Solo così resta spiegata la sua nomina a direttore dei lavori della fabbrica, che presupponeva ovviamente una profonda preparazione tecnica, alla morte di G. B. Termini che aveva ridato splendore alla fabbrica imponendo la pregiata lavorazione ad alto liccio e assumendo arazzieri celebri come Leonardo Bernini e Vittorio Demignot. Con queste maestranze, sotto la direzione del B., fu portata a termine la serie delle Quattro parti del mondo, ora al Museo Bardini, su disegno di G. C. Sagrestani e fu iniziata la serie delle portiere dette degli Elementi, ugualmente su cartoni del Sagrestani e, per i bordi, di Lorenzo del Moro, che insieme a pochi altri pezzi sono tra i più famosi e raffinati arazzi fiorentini del '700.

Il B. morì a Firenze nel 1733.

Bibl.: C. Conti, Ricerche storiche sull'arte degli arazzi in Firenze, Firenze 1876, pp. 30, 81, 85, 87; Catalogo della Galleria degli arazzi, Firenze 1884, pp. 5 s.; A. Bertolotti, Artisti bolognesi,ferraresi ed alcuni altri del già Stato Pontif. in Roma..., Bologna 1886, p. 227; J. Guiffrey, Histoire de la tapiss., Tours 1886, p. 390; A. Melani, The Museum of Tapestries at Florence, in The Art Journal, n.s., XXVIII (1900), p. 306; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio della Società romana di storia patria, XXXI (1908), p. 83; M. Viale Ferrero, Arazzi italiani, Milano 1962, p. 54; O. Ferrari, Arazzi ital. del Seicento e Settecento, Milano 1968, p. 30; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 59.

Vedi anche
Lorenzo Del Mòro Del Mòro, Lorenzo. - Pittore (Firenze 1677 - ivi 1735). Dipinse decorazioni per la chiesa di Ognissanti in Firenze, per la villa del Poggio Imperiale, per S. Domenico di Fiesole, per il palazzo Cellesi a Pistoia, ecc. Fece cartoni per arazzi; uno, con la creazione della Terra, fu eseguito da A. Bronconi ... artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... arazzo Panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, eseguito con tecnica particolare su un telaio verticale (alto liccio) od orizzontale (basso liccio): sui fili (in genere di lino, canapa o stame) che costituiscono l’ordito (catena), divisi alternativamente in modo da formare due piani di ... Gian Lorenzo Bernini Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione Borghese, che gli commise quattro gruppi statuarî (ora tutti conservati nella Galleria Borghese, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
broncóne
broncone broncóne s. m. [accr. di bronco1]. – Grosso ramo o pollone tagliato dal suo ceppo; palo con traversa per sostenere la vite; anche, in genere, spuntone di legno: gli sterpi si torcevano a terra annodando insieme con furia libidinosa...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali