• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNI, Antonio

di Camillo M. Gamba - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRUNI, Antonio

Camillo M. Gamba

Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e volontà allo studio, di cui ben presto si videro i risultati: laurea in legge a Pisa, e baccellierato in filosofia a soli diciannove anni.

L'anno precedente, con otto amici, il B. aveva fondato nella sua città la biblioteca popolare circolante, la prima in Italia (novembre 1861), meritevole istituzione cui soprattutto resta legato il ricordo del B., oltre che a vari scritti pedagogici.

In varie pubblicazioni e articoli affermò e divulgò le ragioni, le finalità, i progressi della dificile impresa, rendendo noti i consensi suscitati ovunque. "Creava così intorno alla sua fondazione un movimento di interesse nazionale assai proficuo alla diffusione della buona cultura fra il popolo" (Nuti, p. 191), da quella tecnico-economico-sociale a quella storico-geografica, civica, politica, letteraria, morale. Il B. fu estremamente deciso in tale proposito, proprio perché convinto del significato, tutto manzoniano e null'affatto limitativo, di cultura popolare: illuminare e perfezionare il popolo, e non fomentarne le passioni e i pregiudizi. Idea non nuova, quella della biblioteca, ch'era nell'aria da tempo, e che più d'un periodico educativo, risorgimentale aveva anticipato nei programmi d'azione teorica e pratica miranti tutti a dare al popolo un'occasione di formazione intellettuale che lo avviasse a civile progresso. Neppure era mancato chi, dall'idea, s'era spinto fino al tentativo, fallito per poco, di dar vita a una biblioteca popolare circolante; fra gli altri l'abate cremonese Alessandro Gallina, collaboratore dell'Aporti, e l'ing. Bosco, di Santhià. Le loro lettere al B., mentre confermano il primato cronologico della biblioteca pratese, provano la tardiva maturazione dell'idea persino negli spiriti meno retrivi, quando non l'opposizione da parte delle autorità amministrative.

Determinante pel B. nella giovanile impresa dovette essere, oltre alla vocazione educativa, una sensibilità sociale affinatasi con gli studi e arricchita dall'esperienza in lui trasfusa dall'ambiente della Prato ottocentesca, considerata la Manchester d'Italia. Scriveva il B.: "le biblioteche popolari... di nascita recente... in pochi anni appartengono già ai due mondi e sono una istituzione direi quasi cosmopolita" (Delle biblioteche e dei libri popolari, Firenze, 1869, p. 19).Perfettamente informato dei progressi compiuti in questo campo negli Stati Uniti, dove le biblioteche popolari dal 1830 erano più di duecentocinquanta e dal 1847, sull'esempio di Boston, mediante il concorso di una tassa speciale (la penny rate) per il loro mantenimento, venivano istituite in tutte le città; a conoscenza dell'analogo provvedimento adottato in Inghilterra con la legge Ewart del 1850, che estendeva l'obbligatorietà dell'istituzione di una biblioteca gratuita per il popolo a ogni comune; edotto che alla stessa data era sorta quella di Berlino, il B. si sentì confortato e spronato a tradurre in realtà un ideale alimentato dall'amore della cultura, del popolo e della patria. Favore e fervore di propositi sin negli ambienti qualificati della cultura, della pedagogia e della politica accolsero l'istituzione, i cui progressi - di volumi e di associati -, come accertano le Memorie e gli Annuari, furono rapidi. Ai primi del 1866 i socierano saliti a 150, paganti lire 0,30 o 0, 40 al mese, e il numero dei volumi a 1500. All'inizio del 1869 i socierano 200, ivolumi 4.000, la rendita annua lire 4.000; nel 1868furono letti in tutto 2.399libri. Nel 1867 la biblioteca, proprio per tale incremento, conseguì un premio a Parigi.

Sia come scrittore di problemi pedagogici, sia per attitudini di educatore militante, il B. fu all'altezza dei compiti prescelti e degli incarichi affidatigli dal ministero della Istruzione Pubblica. Fu ispettore scolastico a Catanzaro, Catania, Perugia, Orvieto; provveditore agli studi di Teramo, Massa-Carrara, Lucca; direttore, fra le altre, delle scuole normali di Sassari, Pisa, Mantova e Campobasso; dal '76, per tre anni, aveva retto il collegio di Assisi per orfani d'insegnanti elementari; nel 1889 aveva avuto la direzione del ginnasio di Cento.

Morì a Campobasso il 19 nov. 1892.

Tra gli scritti del B. si ricordano: Memorie e documenti sulla fondazione della Biblioteca popolare circolante di Prato, Prato 1866; Scuole,biblioteche,mostre e conferenze, in VII Annuario delle Bibl. popolari in Italia e all'estero, Milano 1866, p. 192; Biblioteca circolante di Prato. Quinta relazione sull'andamento interno della istituzione, Prato 1866; Le private istituzioni economiche,educative e di beneficenza pubbl. dell'Alsazia all'espos. universale del 1867 (estr. dal Giornale delle arti e delle industrie), Firenze 1867; Delle istituz. popolari educative,econ. e di beneficenza d'Italia. Studio storico-statistico. Parte I. Provincia di Genova, Firenze 1868; Relazione sui progressi della Biblioteca circolante popolare di Prato,letta nell'adunanza generale del1º gennaio 1868, Firenze 1868; Le biblioteche popolari in Italia dall'anno 1861 al 1869, Firenze 1869; Delle biblioteche e dei libri popolari. Quinta relazione letta inaugrando l'anno VIII della Biblioteca circolante di Prato, Firenze 1869; Annuario delle Biblioteche popolari in Italia, Firenze 1869; I dieci mesi dell'anno scolastico, Milano 1872; Storia universale della pedagogia e in particolare d'Italia,fino a noi,coi principali metodi e sistemi. La storia della ginnastica, Torino 1887.

Bibl.: G. Signorini, A. B. fondatore delle bibl. popolari, in Rass. naz., 1º apr. 1893, pp. 434-446; G. B. Gerini, Gli scrittori pedagogici ital. del secolo XIX, Torino 1910, p. 337 nota; E. Fabietti, La bibl. popolare moderna, Milano 1933, p. 322; A. Squassi, La bibl. popolare, Milano 1935, p. 226; R. Nuti, La prima biblioteca popolare ital. e il suo fondatore, in Arch. storico pratese, XIV (1938), 4, pp. 180-181; G. Semerano, Le bibl. popolari e l'opera di A. B., in La prima bibl. popolare ital. (1861-1961). Il libro pratese attraverso il tempo, Firenze 1961, pp. 11-19; G. Calò, La fondazione in Prato della prima biblioteca popolare, in Pedagogia del Risorgimento, Firenze 1965, pp. 712-729.

Vedi anche
giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali