• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cesari, Antonio

di Franco Lanza - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cesari, Antonio

Franco Lanza

, L'esegesi dantesca del C. (Verona 1760 - Ravenna 1828) s'inserisce in quel più vasto disegno di restauro linguistico cui mirava il suo programma purista. Pubblicata infatti l'edizione veronese della Crusca (1806), il C. sentì il bisogno di illustrare e documentare sui testi quel concetto di eccellenza, di grazia, di armonia che nulla più che la " pratica e scienza del bello scrivere " in uso nel nostro Trecento poteva suggerire, contro le corruzioni e le goffaggini settecentesche. Il Vocabolario aveva, per dir così, offerto un inventario o un riassunto: occorreva adesso venire alla prassi della " lingua elegante ", coglierne i segreti nei nessi che nei grandi scrittori, a cominciare da D., legavano fiore con fiore di lingua. Nacque così nel C. l'idea di una vasta enciclopedia estetizzante, che ebbe forma concreta in due dialoghi, Le Grazie (1813) e le Bellezze della D. C. (1824-26), pubblicati a Verona.

Nel primo dialogo, che prende l'allusivo titolo da una cappella roveretana presso cui si ritrovano a pacato colloquio cinque letterati, il fatto linguistico viene presentato come oggetto di puro edonismo, elemento di natura da assaporare per gli stimoli squisiti che produce: non per nulla il luogo dantesco più celebrato dal primo degl'interlocutori (l'abate Giuseppe Pederzani) è la descrizione della valletta fiorita di Pg VII. Nel secondo, cui partecipano Giuseppe Torelli, Agostino Zeviani e Filippo Rosa Morando, la poesia della Commedia è sottoposta a una minuziosa analisi formalistica che ne distilla squisitezze e peregrine eleganze, in ideale contrapposizione alle postille limitative del Venturi e alla nota svalutazione del Bettinelli. Pertanto le Bellezze si giustificano storicamente in un clima ancora settecentesco, e la lode del frammento si contrappone a chi aveva altezzosamente frantumato il poema.

Per la scelta del testo, il C. si attiene all'edizione padovana del 1822, integrandola con il codice Bartoliniano pubblicato dal Viviani a Udine (1823), con un codice mantovano prestatogli dal Marchese Capilupi, e con il " Dante di Roveta ", tratto dal Fantoni da una copia a mano del Boccaccio: " Dietro il lume di tali scorte ho creduto di andare sicuramente, eleggendo tuttavia fra le migliori lezioni quella che l'ottima m'era sembrata ". Criterio, dunque, di mero gusto, rispondente alla forma mentale del C. estranea a qualunque problematica storica; e ovviamente di gusto, benché raffinatissimo e talora scaltramente selettivo, sono le postille al testo. Si tratta di una perpetua didascalia, dilungata per oltre mille pagine, in cui a ogni passo vengono messi in rilievo il " colore ", la " forza ", il " pennelleggiar risentito ", il " vivo acume ", la " proprietà ed evidenza ", il " nerbo e le delizie " dell'espressione dantesca. Doti che non vennero a D. da studio di rettorica, ma da quella " divina naturalezza " che gli era dettata dalla lingua del tempo (l'aureo Trecento) e dalla forza dell'ingegno.

Una critica così palesemente classicheggiante e bembesca in piena età romantica non poteva non suscitare opposizioni, che cominciarono nello stesso ambito puristico e si dilungarono fino alla stroncatura del De Sanctis. Oggi siamo assai più disposti a valutare, con i limiti evidentissimi, la positiva funzione storica del commento cesariano. Prima di tutto, le bellezze non sono in esso fiori sparsi da cogliere, ma segni di una forza fantastica e morale sparsa e come liquefatta per tutto il poema, di cui viene implicitamente rivendicata l'unità; in secondo luogo, l'entusiasmo per tanta grandezza ritrovata comportava un appello alla nobiltà di una tradizione nazionale, da ricomporsi nel culto della lingua. La grandezza morale del poeta e il prestigio della lingua, appassionatamente rivendicati dal C., aprono la via all'ipostasi risorgimentale di D., da cui i suoi criteri edificanti e apologetici sono in apparenza tanto remoti.

Bibl. - Per il testo delle Bellezze, si può confrontare l'edizione veronese del 1824-26 in 3 voll. con quella milanese del 1845, in 4 voll.; ma sarà istruttivo un esame del volume di G. Guidetti, Scritti danteschi bibliografici e filologici, Reggio Emilia 1917, che raccoglie i contributi danteschi del C. anteriori alle Bellezze, nonché i suoi giudizi su commentatori sette-ottocenteschi: Lombardi, Viviani, Biagioli, Foscolo, Troya. Vedi ancora: C. Bresciani, Elogio di A.C., Verona 1828; B. Sorio, Bibliografia cesariana, ibid. 1857; F. Bonci, A.C. precursore degli irredentisti, Pesaro 1893; G. Boine, Il purismo, in " La Voce " 8 agosto 1912; E. Pecciarini, A.C. autore delle " Giunte veronesi " e delle " Bellezze della D.C. ", Firenze 1912; G. Mazzoni, Sopra le " Bellezze della D.C. ", in D. e Verona, Verona 1921; A. Baccelli, Il padre C. e la lingua italiana, in " Rivista d'Italia " agosto 1928; L. Falchi, A.C. cent'anni dopo la sua morte, in " Giorn. stor. " XCIV (1929) 105 ss.; F. Flora, Storia della letteratura italiana, Milano-Verona 1941, II 110-115; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, 51-63.

Vedi anche
purismo arte Movimento artistico di matrice romantica così denominato nel 1833 da A. Bianchini, che gli diede poi una precisa codificazione nel 1842, con Il purismo nelle arti. Il purismo proponeva, analogamente al precedente movimento dei Nazareni, un ritorno all’arte d’ispirazione religiosa e la rivalutazione ... Vincenzo Mónti Mónti, Vincenzo. - Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. A Ferrara intraprese gli studî di giurisprudenza, che abbandonò poi per ... Alessandro Manzóni Manzóni ‹-ʒ-›, Alessandro. - Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito supremo della ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ...
Tag
  • GIUSEPPE TORELLI
  • LINGUA ITALIANA
  • ETÀ ROMANTICA
  • REGGIO EMILIA
  • BOCCACCIO
Altri risultati per Cesari, Antonio
  • Césari, Antonio
    Enciclopedia on line
    Letterato (Verona 1760 - Ravenna 1828). Sacerdote, dedicò la sua vita agli studi letterarî e all'esercizio esemplare del suo ministero. Ebbe fama e autorità come capo dei "puristi", come, cioè, il più attivo e convinto propugnatore del ritorno alla lingua del Trecento (non esclusi riboboli, arcaismi, ...
  • CESARI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Sebastiano Timpanaro Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" di un mercante di seterie, e da Domenica Nadalini, che morì quando egli aveva nove anni. La famiglia paterna era ...
  • CESARI, Antonio
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nato a Verona il 16 gennaio 1760 di famiglia assai numerosa (egli era il secondo di dieci figli) e non ricca, entrò giovinetto nella congregazione di S. Filippo Neri, e quando questa fu disciolta nel 1810, continuò a esercitare con molto zelo il ministero sacerdotale, e specialmente la predicazione, ...
Vocabolario
ceṡarista
cesarista ceṡarista s. m. e f. e agg. [der. di cesarismo] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore del cesarismo. Come agg., del cesarismo, dei cesaristi: regime c.; atteggiamenti cesaristi.
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali