• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONTESTABILI, Antonio

di Silvia Meloni Trkulja - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)
  • Condividi

CONTESTABILI (Contestabile), Antonio

Silvia Meloni Trkulja

Figlio del pontremolese dottor Ercole e di Angela Natali, figlia del quadraturista piacentino Francesco e sorella di Giovanni Battista, nacque a Piacenza il 26 luglio 1716. Dal nonno e dallo zio R C., rimasto a Piacenza fino al 1741 imparò l'arte della pittura di paesaggio; fu in giro per tre anni nell'Italia del Nord, lavorando, pare, nei teatri di Tortona e di Alessandria. Tornato a Piacenza nel 1746, in questo stesso anno lavorò ad affreschi (perduti) in S. Alessandro (con A. Alessandri) e in due cappelle di S. Eufen-da (con G. Permoli), nel 1751 in duomo e nel 1753 nella cappella dei battistero in S. Eufemia, sempre col Permoli: questi ultimi affreschi sono conservati. Nel 1754 si trasferì a Pontremoli (dove già nel 1750 il nonno cercava di procurargli lavoro) e vi sposò Caterina Albarini, da cui ebbe nel 1758 la figlia Francesca (madre del pittore Luigi Rebasti) e nel 1759 il figlio Niccolò. Qui si stabilì definitivamente, e dipinse non solo quadrature e paesaggi a fresco (presbiterio e coro di S. Cristina, sua parrocchia, 1761; due affleschi con rovine in casa Ferdani, 1762-63; alcova di casa Buglia, 1770), ma anche paesi su tela (fra le prime, le sei Rovine in casa Cheli, del 1754) e, nel 1769-70, sipario e sette mutazioni di scena nel teatro della Rosa.

Altre opere di cronologia non conosciuta ma importanti sono la decorazione dell'appartamento sul fiume di palazzo Dosi-Magnavacca, compresa la parete con finto scalone che vi introduce, quella di varie stanze in palazzo Negri (poi Corradi, poi Ceppellini) e nella villa omonima (non più esistenti), in palazzo Ruschi (già Pavesi), in casa Petrucci; nonché gli affreschi nell'oratorio di S. Geminiano e in S. Giacomo d'Altopascio: tutti nella scia della pittura prospettica dei Natali, di cui alleggerisce e illanguidisce la gamma cromatica ma conserva i modi. Gli è anz i attribuito un taccuino nell'Ashmolean Muscum di Oxford che reca il suo nome ed è un repertorio (dal titolo Volti, cioè soffitti) di architetture e scorci tipico dei Natali, e sarà piuttosto opera dello zio che del nipote perché i nomi di luoghi e i cognomi (evidentemente di committenti) che vi ricorrono si riferiscono piuttosto all'attività di Giovan Battista Natali.

Maggior personalità dimostrano invece le tele o gli affreschi che fingono quadri di rovine, frequenti in Pontremoli (casa Ferdani, casa Cortesini ora Lopez, casa Ricci Armani), e soprattutto il sipario del teatro, con una danza di fauni e ninfe che sarà un tema preferito del figlio Niccolò e del paesismo tardosettecentesco. Qui il C. si dimostra anche ottimo figurista, rendendo plausibile l'attribuzione tradizionale a lui di una delle pale d'altare dell'Oratorio della Madonna del Ponte (o Nostra Donna) raffigurante la Carità di s. Vincenzo de' Paoli e s. Zita, che peraltro non ha nessun appoggio documentario.

Al C. si deve anche la più antica Descrizione delle chiese e dei palazzi di Pontremoli, conservata a Lucca, Biblioteca governativa, ms. 3300 n. 4, in forma di lettera da Roma datata 19 agosto. Non ne è indicato l'anno, ma è da ritenersi posteriore al 1770 perché l'autore vi cita i propri scenari nel teatro della Rosa, e probabilmente contemporanea a due lettere sullo stesso argomento di V. Pavesi, conservate nello stesso ms. e datate 1775.

Morì a Pontremoli il 15 genn. 1790.

Fonti e Bibl.: L. Ambiveri, Gli artisti piacentini, cronaca ragionata, Piacenza 1879, p. 156; P. Bologna, Artisti e cose d'arte e di storia pontremolesi, Firenze 1898, pp. 10, 86-88, 99; Estate pontremolese (catal.). Pontremoli 1939, pp. V, 9 s.; N. ZucchiCostellini, Palazzi e case pontremolesi, Parma 1939, pp. 8 s.; M. Giuliani, Breve guida alie opere d'arte di Pontremoli, in Parma per la arte, II (1952), pp. III-IV dopo p. 152; K. T. Parker, Catal. of the Collection of Drawings in the Ashmolean Museum, II, Oxford 1956, pp. 494-497, n. 985; M. Giuliani, Pontremoli, Piccola guida stor. turistico artistica, Pontremoli 1960, p. 20; G. Fiori, Fu apprezzato amadraturista il pittore A. C., in Libertà (Piacenza), 21 marzo 1968; G. C. Dosi Delfini, L'Accad. e il teatro della Rosa..., in Arch. stor. per le prov. Parmensi, XXI (1969), pp. 67, 69; L. Bertocchi-G. C. Dosi Delfini, Lettere di pittori e scultori dei secoli XVII-XVIII, Pontremoli 1970, p. 100; G. Fiori, Doc. biogr. di pittori piacentini dalla fine '400 al '700, in Arch. stor. per le prov. parmensi, XXIV (1972), pp. 198 s.;R. Bossaglia-V. Bianchi-L. Bertocchi, Due secoli di Pittura barocca a Pontremoli, Genova 1974, pp. 25-28, 116-123, 148 s.; S. Cattadori, in Società e cultura nella Piacenza dei Settecento..., (catal.) 2, Piacenza 1979, p. 96; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 331; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, III, Torino 1972, p. 421.

Vedi anche
affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... ancona Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ALESSANDRIA
  • PONTREMOLI
  • ALTOPASCIO
  • PIACENZA
  • FIRENZE
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali