• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE FEDELI, Antonio

di Lucia Arbace - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
  • Condividi

DE FEDELI, Antonio

Lucia Arbace

Pesarese, la sua attività di maiolicaro è documentata dal 1493 al 1502. Nonostante il suo nome ricorra nel carteggio relativo alla committenza gonzaghiana, talvolta il D. viene chiamato Stefano o Pietro anziché Antonio: potrebbe a questo punto ipotizzarsi che l'artefice, di cui non si conoscono precisi riferimenti anagrafici, sia appartenuto ad una famiglia di ceramisti.

Il nome del maestro è rimasto legato ad una impresa di grande rilievo quale l'impiantito di mattonelle maiolicate dei camerini nel palazzo ducale di Mantova richieste da Isabella d'Este che nel 1490 aveva sposato il marchese Francesco II Gonzaga.

L'importante commissione è documentata da uno scambio di lettere (Branghirolli, 1878) intercorso tra le parti attraverso un intermediario, il signore di Pesaro Giovanni Sforza d'Aragona.

Dalle lettere risulta che Isabella si era rivolta allo Sforza, pregandolo di procurarle le mattonelle di cui inviava i disegni. Il signore di Pesaro esaudì il desiderio della marchesa; nel 1494 infatti arrivarono a Mantova le piastrelle richieste l'anno precedente per decorare lo studiolo che, come dichiara la, stessa Isabella, "non porria essere più bello per l'ornamento della siligata". Si trattava di ben tredici casse di mattonelle dipinte nel corso dell'anno dal De Fedeli. Le piastrelle, che misurano circa cm 24 per lato, erano dipinte in policromia nei toni del bianco avorio, giallo aranciato, viola bruno manganese, blu cobalto e verde ramina. I temi delle singole mattonelle proponevano gli emblemi araldici Este-Gonzaga, l'arme gonzaghesca delle quattro aquile con lo scudetto sopra il tutto dei leoni e delle fasce a sette imprese secondo la forma usata sul finire del sec. XV, oppure una serie di immagini simboliche del repertorio cavalleresco. Compaiono il guanto da torneo con il motto spagnolo della fedeltà "Buena fe es non mudable", il nido d'uccello con la scritta che ribadisce l'osservanza; il veltro accucciato, la museruola, con il motto "Cautius", il capriolo che guarda il sole, il sole radiante con la dichiarazione della forza locale ossia del potere giusto, "Per un dixir", il castello con un diamante. Attualmente del cospicuo numero di piastrelle si conservano circa una cinquantina di esemplari, distribuiti tra i musei di Parigi (Louvre e jacquemart-André), Londra (Victoria and Albert), Cambridge (Fitzwilliam), Milano (Castello Sforzesco), Firenze (Bardini), Berlino Est (Schlossmuseum), Amburgo (Museum fur Kunst und Gewerbe), New York (Metropolitan), c numerose collezioni private.

La vicenda del D. conobbe tuttavia uno strascico economico; come recita la lunga lettera (Corona, 1879, pp. 206 s.) da lui inviata alla marchesa il 7 maggio 1496, il D., che si firma "Antonius figulus De Fidelibus de Pisauro", ancora non era stato retribuito per l'impegnativo lavoro che lo aveva costretto a rinunciare ad altre commissioni. Allo stesso maestro è stata attribuita anche una piastrella maiolicata (Milano, Museo del Castello Sforzesco) recante la scritta: "Questo di 4 gennaio 1502 fatto in Pesaro" (cfr. Minghetti, 1939).

Fonti e Bibl.: W. Branghirolli, Lettere ined. di artisti del sec. XV cavate dall'Arch. Gonzaga, Mantova 1878, p. 25; G. Vanzolini, Istorie delle fabbriche delle maioliche metaurensi,Pesaro 1879, pp. 240 ss.; G. Corona, La Ceramica, Milano 1879, pp. 135 s., 206 s.; G. M. Urbani de Ghethof, Note stor. ed artistiche sulla ceramica ital., in R. Erculei, Arte ceramica e vetraria, Roma 1889, p. 121; C. Yriarte, Isabelle d'Este et les artistes de son temps, Paris 1895,, pp. 390-392; H. Wallis, The majolica pavement tiles of the fifteenth century, London 1902, figg. 85-90; J.-J. Marquet de Vasselot, Quelques carreaux du cháteau de Mantoue, in Bulletin des Musies de France, 1910, p. 2, fig. 2; C. Pedrazzini, La farmacia storica e artistica ital., Milano 1934, ad Indicem; A. Minghetti, I ceramisti, Milano 1939, p. 144; L. Ozzola, Mattonelle isabelliane, in Faenza, XXXIX (1953), p. 5; A. Lane, A guide to the collection of tiles, London 1960, tav. 27a; A. Pica, Piastrelle italiane, Milano 1964, pp. 12, 17 s.; F. Sacchi, La Raccolta delle maioliche del Museo del Castello Sforzesco a Milano, in Faenza, LII (1966), p. 62 C fig. XXVII; J. Giacomotti, Le majoliques des Musées nationaux, Paris 1974, pp. 44-46.

Vedi anche
artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ... bianco fisica Si definisce bianco la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere molti colori fusi insieme in opportuna misura, anzi, al ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali