• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOSCHI, Antonio

di Remigio Sabbadini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOSCHI, Antonio

Remigio Sabbadini

Letterato e diplomatico, nato verso il 1365 a Vicenza, morto ivi tra il maggio e il settembre del 1441. Tentata invano la fortuna alla corte di Napoli, entrò nella cancelleria di Antonio della Scala, allontanandosene temporaneamente per impratichirsi nelle funzioni cancelleresche presso C. Salutati a Firenze. Cadute Verona e Vicenza nell'ottobre del 1387 in potere di Gian Galeazzo Visconti, il L. si ritirò nella città nativa. Almeno dal 1390 al 1396 fu a Pavia; nel 1398 succedette a Pasquino Capelli nella direzione della cancelleria dei Visconti, ufficio che tenne fino all'aprile 1404, quando, essendosi Vicenza data a Venezia, il L. rimpatriò, e in patria rimase sino alla prima metà del 1409, salvo due brevi soggiorni a Roma: a Roma anzi il 1° gennaio 1407 fu nominato segretario apostolico; ma egli, disgustato dello scisma, si allontanò presto dalla curia. Ve lo richiamò con la funzione di scrittore apostolico il 23 settembre 1409 Alessandro V; e in curia rimase anche sotto il successore Giovanni XXIII, che l'11 febbraio 1411 lo mandò ambasciatore in Germania, il i° gennaio 1412 lo creò notaro, il successivo 25 luglio abbreviatore e l'ebbe con sé al concilio di Costanza. Quando poi il papa il 20 marzo 1415 abbandonò il concilio, il L. lo seguì e riparò a Vicenza. Martino V, l'eletto di Costanza, lo ripristinò il 12 dicembre 1418 nell'ufficio di segretario; ma egli non si mosse fino al 1422. Restituitosi in curia, vi restò fino alla morte di Martino V e poi sotto il successore Eugenio IV, che accompagnò nella fuga a Firenze: ivi nell'ottobre del 1435 ebbe il congedo definitivo e ritornò a Vicenza.

Il periodo più bello e più fecondo dell'operosità diplomatica e letteraria del L. coincide col periodo più fulgido della corte viscontea nel quindicennio 1388-1402. Alla corte di Gian Galeazzo il L. scrisse infatti le sue migliori opere: lettere e orazioni, la famosa invettiva politica contro Firenze e la maggior parte delle epistole poetiche, con le quali faceva la propaganda alla politica viscontea. Allora compose col titolo di Inquisitio un commento rettorico a undici orazioni di Cicerone; compilò una serie di controversiae sul modello di Seneca; volgarizzò le Declamationes di Quintiliano e si provò anche nella traduzione metrica d'Omero, trasse dall'Iliade l'argomento di una tragedia, l'Achilles; e dall'Odissea s'accingeva a trarre l'Ulisses, che rimase interrotta: il L. diede il primo, non spregevole esempio di tragedia mitologica, sulle orme di Seneca. Nella prosa riesce pesante; nelle 40 epistole metriche tratta l'esametro con padronanza e chiarezza.

Bibl.: G. da Schio, Sulla vita e sugli studi di A. L. vicentino, Padova 1858; id., Antonii de Luschis Achilleis, Padova 1843; id., A de Luschis Carmina, Padova 1858; L. Frati, Le epistole metriche di A. L., in Giorn. stor. letter. ital., L (1907) pp. 88-104; F. Novati, Epistolario di C. Salutati, II, p. 354; III, p. 634; IV, p. 474; R. Sabbadini, Storia e critica di testi latini, Catania 1914, pp. 21-26; id., in Nuovo Arch. ven., n. s., XXX (1915), pp. 212-15; A. Corbellini, in Bollettino Soc. pavese st. pat., XVI (1917), pp. 147-66; W. Cloetta, Beiträge zur Litteraturgesch. des Mitt. und der Renaiss., Halle 1892, II, pp. 91-147.

Vedi anche
Uberto Decèmbrio Decèmbrio, Uberto. - Uomo politico e umanista (Vigevano 1350 circa - Treviglio 1427). Segretario dal 1391 dell'arcivescovo Pietro Filargo (poi Alessandro V), e dal 1402 di Giov. Maria Visconti; podestà di Treviglio (1422 e 1427). Fu in Lombardia uno dei primi umanisti; amico del Crisolora; lasciò orazioni, ... Coluccio Salutati (o Lino Coluccio). - Umanista (Stignano, Buggiano, 1331 - Firenze 1406). Visse in un primo tempo a Bologna, dove il padre si era rifugiato esule, e che i Salutati, Coluccio lasciarono poi nel 1351. Studiò retorica e notariato. Per più di vent'anni esercitò il notariato in diversi centri toscani, e fu ... Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano. - Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea di Vertus, onde il titolo a Gian Galeazzo Visconti duca ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ...
Altri risultati per LOSCHI, Antonio
  • Lóschi, Antonio
    Enciclopedia on line
    Umanista e diplomatico (Vicenza 1365 circa - ivi 1441). Fu nella cancelleria di Antonio della Scala, poi in quella dei Visconti (1398-1404), infine, con qualche intervallo, nella Curia romana segretario, scrittore apostolico, notaro, abbreviatore (1407-35): in tale ufficio seguì le fortunose vicende ...
  • LOSCHI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Paolo Viti Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo. Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, come vicario e legato di Antonio Della Scala, signore di Vicenza e nel 1385 fu capitano di Sirmione; fin dal sec. ...
Vocabolario
lósco
losco lósco agg. [lat. lŭscus «cieco da un occhio; guercio», di etimo ignoto] (pl. m. -chi). – 1. Di persona che, per miopia o per debolezza di vista, guarda stringendo gli occhi e aggrottando le sopracciglia. Si usa però anche con i varî...
lósca
losca lósca s. f. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, il foro praticato nella volta di poppa degli scafi per dare passaggio alla testa del timone, allo scopo di poter manovrare quest’ultimo dall’interno della nave o dal ponte di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali