• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mordini, Antonio

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Mordini, Antonio


Uomo politico (Barga, Lucca, 1819 - Montecatini Val di Nievole 1902). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Pisa nel 1837, si trasferì nel 1844 a Firenze dove entrò in contatto con gli ambienti repubblicani. Scoppiata l’insurrezione popolare a Milano (marzo 1848), Mordini lasciò Firenze, entrò nella legione padovana e poi nel battaglione dei Cacciatori del Reno. Partecipò alla difesa di Treviso e si recò poi a Venezia dove prese parte alle lotte politiche cittadine schierandosi con il partito contrario all’intesa con il Piemonte. Arrestato nell’ottobre 1848 per ordine di Daniele Manin ed espulso da Venezia, tornò a Firenze dove divenne direttore del giornale «La Costituente» e ministro degli Esteri (con interim alla Guerra) del governo provvisorio presieduto da Montanelli, Mazzoni e Guerrazzi. Restaurato il Granducato, Mordini andò in esilio prima in Corsica, poi a Genova e Nizza mantenendo inizialmente stretti contatti con Mazzini, dal quale accettò l’offerta di far parte del Comitato nazionale italiano costituitosi a Londra nel settembre 1850. Contrario ai tentativi insurrezionali di Livorno (1853) e di Genova (1857), si allontanò da Mazzini, pur rimanendo repubblicano. Nel 1859, scoppiata la guerra contro l’Austria, combatté in Lombardia tra i Cacciatori delle Alpi e dopo Villafranca fu eletto deputato all’Assemblea toscana. Ormai convinto assertore del programma garibaldino, si adoperò per sollecitare l’unione della Toscana al Piemonte. Eletto deputato al Parlamento subalpino, non partecipò alla spedizione dei Mille ma raggiunse in Sicilia Garibaldi che lo nominò colonnello. Nel settembre 1860 fu nominato prodittatore della Sicilia in sostituzione di Depretis e procedette al plebiscito che sancì l’annessione del Regno delle Due Sicilie al Piemonte. Rimasto in stretti contatti con Garibaldi, nel 1862 tornò in Sicilia con altri due deputati per convincerlo ad abbandonare la spedizione contro lo Stato pontificio e sulla via del ritorno fu arrestato a Napoli. Liberato, fu autore dell’interpellanza sui fatti dell’Aspromonte che fece cadere il governo Rattazzi. La sua evoluzione politica, intanto, lo portava ad allontanarsi dalla Sinistra e a collocarsi in una posizione intermedia fra i due schieramenti. Nel 1867 entrò a far parte del governo Menabrea come ministro dei Lavori pubblici. Fu poi prefetto di Napoli dal 1872 fino alla caduta della Destra nel marzo 1876. Nel 1896 fu nominato senatore.

Vedi anche
Nicola Fabrizi Patriota e uomo politico (Modena 1804 - Roma 1885). Arrestato il 3 febbr. 1831 con i fratelli Luigi (1812-1865) e Paolo (1805-1859) per la sua partecipazione alla congiura di Ciro Menotti, fu liberato due giorni dopo, mentre la rivoluzione trionfava a Modena, e divenne capitano della guardia nazionale. ... Angelo Bargóni Bargóni, Angelo. - Patriota (Cremona 1829 - Roma 1901). Fu volontario nella guerra del 1848 e presente a Roma durante la Repubblica romana; tornato a Cremona, dopo il tentativo mazziniano del 1853 a Milano, caduto in sospetto della polizia, emigrò a Genova; fu poi segretario di Depretis e del Mordini ... Francesco Paolo Pèrez Pèrez, Francesco Paolo. - Patriota e letterato (Palermo 1812 - ivi 1892); per la sua partecipazione alle agitazioni patriottiche del 1847, fu arrestato nel 1848. Liberato al trionfo della rivoluzione palermitana, fu deputato e più volte ministro del governo siciliano. Fece parte della commissione incaricata ... Simone Corlèo Corlèo, Simone. - Filosofo (Salemi 1823 - Palermo 1891); fu prof. (dal 1864) di filosofia morale all'università di Palermo. Deputato al primo parlamento italiano, fece approvare la legge per l'enfiteusi dei beni ecclesiastici di Sicilia. Scrisse anche tragedie e si occupò di letteratura, di medicina, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • REGNO DELLE DUE SICILIE
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
  • STATO PONTIFICIO
  • GIURISPRUDENZA
  • DANIELE MANIN
Altri risultati per Mordini, Antonio
  • MORDINI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Fulvio Conti MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini. Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo insignita di titolo nobiliare, prese parte attiva alla vita pubblica ricoprendo la carica di podestà di Barga e quella ...
  • Mordini, Antonio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Barga 1819 - Montecatini in Valdinievole 1902). Partecipò ai moti del 1847 a Firenze, poi combatté (1848) nel Veneto, si rifugiò quindi a Venezia, donde fu espulso da D. Manin per la sua opposizione all'intesa con il Piemonte. Si recò allora in Toscana, dove fu ministro degli Esteri (e, ...
  • MORDINI, Antonio
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Mario Menghini Uomo politico, nato a Barga il 1° giugno 1819, morto a Montecatini (Valdinievole) il 14 luglio 1902. Laureatosi il 26 giugno 1837 in giurisprudenza all'università di Pisa, andò a Firenze (gennaio 1844), dove ben presto si schierò in quel gruppo repubblicano formatosi nel 1845, del quale ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali