• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROTTA, Antonio

di Jole Carnemolla - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROTTA, Antonio

Jole Carnemolla

Pittore, nato a Gorizia il 28 febbraio 1828, morto a Venezia il 10 settembre 1903. Studiò nell'Accademia di Venezia. Questa città e la vita del suo popolo son colte, dall'artista, nelle loro caratteristiche più attraenti, e formano il soggetto di grandissima parte dei suoi quadri. Fine e brioso narratore, egli sentì anche mirabilmente la grazia dell'infanzia, che in leggiadri bozzetti oppose a immagini della vecchiaia potentemente espressive: Prime illusioni, La colazione, Il ciabattino, amara e umoristica rappresentazione della miseria, e l'Ubriaco, realistica rappresentazione del vizio, sono tra le sue opere più note e migliori. Quadri di natura morta e di carattere storico-religioso figurano ancora, se pur rari, nella sua vasta produzione: Il ladruncolo nel pollaio, Il cacciatore, Francesco I re di Francia e sua sorella, La conversione di s. Paolo sulla strada di Damasco, La morte d'una polacca che ha combattuto tra i rivoltosi, e, infine, il più noto tra i quadri di soggetto patriottico, La morte del garibaldino.

Suo figlio Silvio, nato a Venezia il 15 agosto 1853, ivi morto il 7 giugno 1913, studiò sotto la scuola paterna. Anche egli trovò dapprima, in Venezia, nei suoi usi e nei suoi costumi, soggetto alle sue opere giovanili come Campiello, Costumi popolari veneziani, premiato a Parigi nel 1878. Opere giovanili sono anche: Raccolta di cipolle a Sottomarina, Sulla spiaggia, Colpo di vento. Quindi la sua natura e le tristi condizioni di salute sopraggiunte lo portarono verso i soggetti tristi, nei quali è l'espressione di un profondo, cupo dolore: Nosocomio, I forzati, Mura abbandonate, Nelle tenebre.

Bibl.: A. M. Bessone-Aureli, Diz. dei pittori italiani, Città di Castello 1915; A. M. Comanducci, I pittori ital. dell'800, Milano 1934; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935. Inoltre: per Antonio R.: G. Cantalamessa, A.R., in Emporium, XIX (1904), pagine 91-110; id., Conferenze d'arte, Roma 1926; per Silvio R.: Emporium, XXXVIII (1913), pp. 157-60.

Vedi anche
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Altri risultati per ROTTA, Antonio
  • ROTTA, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Stefano Franzo ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno. Dopo aver appreso in città i primi rudimenti del disegno da Vincenzo Cristofoletti («scrivano magistratuale» e dilettante acquerellista), si iscrisse tredicenne ...
  • Rótta, Antonio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Gorizia 1828 - Venezia 1903). Formatosi all'Accademia di Venezia, si specializzò in scene di genere d'ambiente veneziano, spesso con intonazioni umoristiche (Prime illusioni, Il ciabattino, ecc.); eseguì inoltre qualche quadro storico (La morte del garibaldino). Anche il figlio Silvio (Venezia ...
Vocabolario
rótta²
rotta2 rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia,...
rótta¹
rotta1 rótta1 s. f. [lat. rŭpta, part. pass. femm. di rŭmpĕre «rompere»]. – 1. Rottura. In senso generico è voce ant., viva tuttora nella locuz. avv. a r. di collo, a precipizio, con grandissima fretta: correva, scese le scale a r. di collo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali